
Anche il mese di gennaio è passato. Ed è tempo di nuove statistiche, approfondimenti e riflessioni. Le giornate lentamente si stanno allungando ed aumenta proporzionalmente la produzione degli impianti fotovoltaici.
Nuova “linfa energetica” per le abitazioni, i consumi ed anche per i sistemi di accumulo quindi. La media mensile dei 26 impianti monitorati si assesta per il mese di gennaio al 55,79%. Da registrare in particolare che:
- Il picco di autosufficienza è quello registrato dall’impianto numero 18 (che come detto in questo articolo) gode di un’esposizione invernale assolutamente invidiabile (94,2% con un consumo mensile di 355 kWh.
- L’immobile che ha raggiunto il risultato più basso (19,5%) ha però avuto un consumo molto elevato (oltre 800 kWh mensili).
- Gli impianti numero 1-2-4 (rispettivamente 79%, 73,9% e 96,4%), hanno raggiunto degli ottimi risultati di autosufficienza energetica nonostante siano degli impianti da circa 3 kWp e nonostante siano impianti che hanno già dieci anni di esercizio.
- L’impianto numero 8 ha ottenuto un risultato di autosufficienza energetica del 89,6% nonostante funzioni totalmente in modalità elettrica.
Se invece vuoi vedere i report precedenti, puoi leggere i dati del mese di maggio, giugno, luglio agosto, settembre , ottobre , novembre, e dicembre (2018)