Fotovoltaico tradizionale – on grid – off grid

Rispondo tramite questo articolo al sig. Gianni che mi chiede quali siano le possibilità per installare un accumulo ed in cosa si differenzi un sistema con accumulo dal sistema fotovoltaico tradizionale.

Facciamo subito una macro divisione: 1) fotovoltaico tradizionale, 2) fotovoltaico on grid 3) fotovoltaico off grid.

  1. fotovoltaico tradizionaleGli impianti fotovoltaici tradizionali sono la forma classica di impianto fotovoltaico. Funzionano attraverso la luce solare che raccolta dai pannelli fotovoltaici viene trasformata immediatamente in energia elettrica continua e successivamente in alternata grazie ad un trasformatore che in gergo è chiamato inverter . La corrente alternata è poi subito utilizzabile all’interno dell’abitazione, riducendo al minimo la richiesta di energia dall’esterno (rete ENEL o altro gestore), oppure può essere venduta alla rete elettrica con il sistema dello “scambio sul posto”.
  2. sistema_off-gridFotovoltaico off-grid (anche detto “ad isola” o “stand alone”) L’impianto fotovoltaico off-grid è dotato di un sistema di accumulo di energia (batterie di accumulo che possono essere di diverso tipo) ed è l’ideale per abitazioni, edifici e strutture mobili (camper, roulotte, barche) che non hanno la possibilità di collegarsi alla rete elettrica nazionale o vogliono rendersi completamente autonome dal fornitore di energia.
    Permette di usufruire, in maniera stabile e continua, solo dell’energia prodotta dall’impianto e, in caso di emergenza, è possibile collegarsi al gestore elettrico (ove presente).
  3. on gridIl Fotovoltaico on-grid è l’impianto fotovoltaico che unisce i vantaggi dei sistemi tradizionale e off-grid. L’impianto fotovoltaico on-grid utilizza l’energia del sole per servire l’utenza e caricare le batterie d’accumulo al fine di utilizzarle durante le ore buie (sera/notte o quando non c’è il sole anche di giorno). È’ molto importante che gli inverter di questi impianti siano certificati CEI-021, quindi idonei per vendere l’energia prodotta in eccesso alla rete elettrica nazionale attraverso il sistema di scambio sul posto.

Ma quanto posso risparmiare con un pianto fotovoltaico? Qui potete vedere dei dati reali e rendervi conto di quanto sia possibile risparmiare anche senza cambiare le proprie abitudini

E quanto con un impianto con accumulo? Per scoprire di più sugli accumuli puoi leggere qui  ed anche qui

Per consulenze specifiche: ecco i miei contatti.

Come aumentare il valore di un immobile con le rinnovabili

vendere casaChe il fotovoltaico, il termico e gli interventi di risparmio energetico siano un investimento da fare lo ho spiegato più volte (e qui se ti fosse sfuggito ti spiego il perché). 

Tra le cose da sapere sul fotovoltaico (eccole qui) ho accennato anche a questo importante fattore economico di rivalutazione del valore immobiliare.

efficientamento energeticoChi mette il fotovoltaico in casa infatti, non ha solamente il beneficio di poter ridurre le spese energetiche per gli anni a venire ma mettere il fotovoltaico sul tetto di casa è anche un investimento “immobiliare” perché ne aumenta il valore.

rivalutazione immobiliareE’ assodato che chi mette un impianto fotovoltaico sul tetto di casa ne aumenta il valore commerciale. Vediamo ora come un impianto fotovoltaico aumenta il valore dell’immobile? Quali sono i criteri utilizzati? Come misurare il suo potenziale?

  1. L’immobile ha bisogno di meno energia (elettrica o termica che sia) e pertanto ha minori costi di gestione
  2. L’immobile è più appetibile per eventuali acquirenti 
  3. L’immobile consumando meno non risente dei costanti aumenti di costo delle energie
  4. L’immobile che consuma meno e meglio mi permette di non inquinare e quindi mi fa anche stare meglio

Ma posso quantificare di quanto aumenta il valore? L’aumento stimato varia dal 4% all’8% a seconda delle tipologie di intervento e della grandezza dell’immobile. Di fondamentale importanza sono ovviamente garanzie, certificazioni e qualità dei materiali installati.aumento valore immobiliare

Quanto ti rendono quei soldi in banca? Poco? Prova a vedere qui quanto ti rende invece un investimento in energie rinnovabili! 

Sei ancora dubbioso? O forse non hai soldi da investire? Allora lascia che ce li metta qualcun altro per te e goditi la casa ripagandoti gli impianti con il risparmio! 

Fotovoltaico ed accumulo: programmazione tedesca

batteria accumulo1Il fotovoltaico con accumulo e la programmazione tedesca. Uno sguardo verso un futuro “autoalimentato”

A piccoli passi ma ci stiamo arrivando. O forse dovrei dire ci stanno arrivando? Sì perché accade in Germania. Lì, già da oltre due anni hanno una regolamentazione e quindi propongono  (ed incentivano) le batterie d’accumulo per gli impianti fotovoltaici. Ora, hanno ben pensato di studiare e monitorare la situazione e sono arrivati alla conclusione che l’obiettivo tedesco è quello di quadriplicare la produzione ed il consumo di energia pulita proveniente da fotovoltaico ed accumulato tramite storage. Stanno pertanto programmando l’aumento del fotovoltaico con accumulo.Il boom delle batterie domestiche per lo stoccaggio dell’energia solare prodotta in eccesso potrebbe rendere addirittura superflue le linee ad alta tensione previste dal piano di sviluppo della rete energetica tedesca che dovrebbe partire nel 2025.bandiera germaniaSecondo gli analisti della Agora Energiewende (think-tank che si occupa di sviluppare strategie che assicurino alla Germania una transizione rapida ed economicamente sostenibile verso le energie rinnovabili), la Germania potrebbe passare dall’attuale scenario di 39 GW a uno scenario di 150 GW di capacità fotovoltaica senza determinare impatti rilevanti sulle infrastrutture elettriche. Per riuscire in questo intento nei prossimi anni dovrebbero essere installati complessivamente 40 GW di sistemi di accumulo.
Un ottimo progetto a mio avviso, con una visione nel medio lungo periodo che non può che essere vista positivamente.
Concludo con una battuta: i tedeschi si devono giustamente far perdonare lo scandalo Volkswagen. 😉

Freddo polare in arrivo! Come difendi casa tua?

freddo polare Sembra che sia in arrivo il missile artico. Freddo polare. Sei pronto? Hai preparato casa tua? Come ti riscalderai? Quanti soldi ti costerà questo riscaldamento invernale? Quest’estate con il caldo si è presentato lo stesso problema… (leggi qui).

Puoi avere una casa calda, con tutti i comfort e gratis grazie al sole.

neve-fino-pianura-15-11-16Il discorso è sempre quello, aspetti e rimandi gli interventi che ti permettono di risparmiare e di far stare bene la tua famiglia. Poi però quando arriva il conguaglio… 

Qui ti spiego come puoi ottenere questo risultato e ripagare il tuo investimento con gli incentivi e coi risparmi.

Già, perché non so se lo sai ma esiste il cosiddetto conto energia termico che ti permette di avere un contributo a fondo perduto per migliorare cosa tua.

Quindi, se non vuoi che casa tua sia un igloo l’inverno ed un forno l’estate, pensa adesso a migliorare energicamente casa tua … !!!

Rimarrai senza fotovoltaico!!!

Rimarrai senza fotovoltaico. Ti dovrai mettere in coda…

Vorrai i pannelli ma dovrai attendere… a quanto pare!

Dovrai attendere per avere il tuo fotovoltaico?
Dovrai attendere per avere il tuo fotovoltaico?

Il mercato del fotovoltaico ha avuto negli ultimi anni un andamento molto altalenante. Questo è dovuto a diversi fattori. C’è stato un bum dal 2008 al 2012 (anche grazie agli incentivi del conto energia), c’è poi stato un calo, dovuto in particolar modo alla fine della speculazione sui grandi impianti e ci si è indirizzati (giustamente dico io), ai piccoli e medi impianti (puoi valutare la convenienza ed approfondire l’argomento cliccando qui).

Ma adesso? Ed in futuro? Uno studio recente (Global PV Manufacturing Attractiveness Index 2015) evidenzia come da qui al 2017 in Europa la domanda supererà l’offerta.

Questo è dovuto da:

  1. 5una diminuzione dei prezzi dei moduli fotovoltaici
  2. una maggiore conoscenza della tecnologia e dell’efficacia di un impianto fotovoltaico
  3. la consapevolezza che investire nelle energie rinnovabili significa mettere al sicuro la propria famiglia dalla variazione (e cioè dall’aumento) dei costi energetici
  4. una maggiore sensibilità a quelle che sono le tematiche ambientali

Qui trovi le 5 cose da sapere per installare un impianto

Qui invece trovi le 10 cose da sapere sul fotovoltaico

Quindi, come mai non hai ancora installato un impianto fotovoltaico sul tetto di casa tua?

  1. im-possible-2Pensi di non avere i soldi? FALSO Leggi qui !!!
  2. Pensi che casa tua non sia correttamente esposta o abbia problemi di ombreggiamenti? Anche questi problemi si possono risolvere. Leggi qui
  3. Pensi che non valga la pena installare un impianto perché gli incentivi oggi sono diversi rispetto a quelli del conto energia? Lo sai che conviene più oggi in proporzione? Non ci credi? Leggi qui!
  4. Pensi che hai sempre pagato la bolletta e quindi perché cambiare? Se sei contento tu!!! Io ti dimostro che però … 
  5. Ma non sei stufo di pagare salato e non avere i comfort che vorresti in casa? Come te lo devo spiegare? Anche tu puoi vivere meglio casa tua! 
  6. Non sai di chi fidarti ed a chi rivolgerti? Bene, questa è ancora più semplice perché questi sono i miei contatti !!!

La vera energia rinnovabile

ieneHo visto oggi un servizio mandato in onda nei giorni scorsi da italia 1 dalla trasmissione Le Iene, inerente le speculazioni sulle energie rinnovabili. Attenzione, non si parla degli incentivi delle “vere” energie rinnovabili ma di quelli che vengono dati a chi utilizza gli incentivi solo per speculare.
Per me, già è grave aggirare le norme ed utilizzare quelli che sono dei buchi normativi. Ma immensamente più grave è creare delle centrali inquinanti che si sostengono solo sugli incentivi.

Non è così che miglioreremo il nostro ambiente e che garantiremo una sopravvivenza degna ai nostri figli ed a figli dei nostri figli.

I veri interventi che permettono di risparmiare e di non inquinare sono il solare termico, il fotovoltaico, l’eolico. 

Meditate … meditate

Servizio delle Iene sul business delle energie rinnovabili