OLTRE IL 90% DI INDIPENDENZA ENERGETICA

QUANTI KWH HAI PRELEVATO QUESTO MESE DALLA RETE? CINQUE, DIECI, QUINDICI?! Questi sono i kWh che potresti aver consumato nel mese di maggio 2018 se tu avessi optato per l’installazione di un impianto fotovoltaico con un sistema di accumulo.
4 esempi di risultati ottenuti con impianti fotovoltaici + sistema di accumulo nel mese di maggio 2018

In questi giorni sono molti i clienti che telefonicamente mi hanno espresso gioia e soddisfazione per i risultati di indipendenza energetica che stanno ottenendo dai loro impianti. Allora sono andato a spulciarmi qualche risultato. Purtroppo (non so perché), credo per via dell’ultimo aggiornamento dell’applicazione da parte di Tesla, in questi giorni non riesco a vedere i risultati di tutto l’anno.   Poco male, in questo precedente articolo ho postato le immagini dell’app di Roberto, cliente di Grantorto (Pd) che anche nei mesi invernali ha ottenuto l’80% di autosufficienza energetica dall’Enel.

Quindi oggi voglio dare spazio alla gioia di chi sta ottenendo dei risultati di autosufficienza che fino a l’altro ieri parevano impensabili. 

Sarà mia cura continuare a monitorare i consumi ed i risultati ottenuti dai miei clienti anche con l’aumento dei consumi dovuti alla climatizzazione estiva, ai sistemi di irrigazione, alle pompe della piscina etc…

Se desideri ricevere la newsletter mensile di risparmiobollette ti puoi iscrivere inserendo la tua mail nel form apposito in alto a destra.

Se vuoi una consulenza personalizzata gratuita puoi contattarmi qui. Cercherò di guidarti nel magico mondo delle energie rinnovabili e dell’efficienza energetica!

 

CONTROLLI DEL GSE: REVOCA DEGLI INCENTIVI SE IMPIANTO NON CONFORME

Per gli impianti che hanno goduto e godono tutt’ora degli incentivi dei conti energia vigono delle regole ferree. E’ evidente inoltre che, maggiore è la grandezza dell’impianto incentivato maggiore sarà l’incentivo erogato. In passato molti dei grandi impianti sono stati realizzati non per l’autoconsumo ed il risparmio energetico, ma semplicemente come speculazione finanziaria volta al mero guadagno (incentivo).
controlli gse
I controlli del GSE nel 2017 divisi in percentuale in base ai vari conti energia

Ed è per questo che  nel 2017 le attività di verifica e controllo del GSE si sono concentrate su un numero minore di impianti fotovoltaici ma di dimensioni maggiori.

Rispetto al 2016 infatti le verifiche sono scese da 3.553 a 1.674, mentre la potenza degli impianti soggetti a controllo è cresciuta da 818 MW a 1.505 MW. Se nel 2016 la potenza media degli impianti soggetti a verifica era stata di 230 kWp, nel 2017 questo valore è salito a 899 kWp.

Cosa significa questo? Significa semplicemente che le risorse da dedicare ai controlli sono limitate e che pertanto il Gse sta procedendo per gradi andando (per una volta tanto) a controllare prima di tutto gli impianti più grandi e non quelli dei piccoli investitori/risparmiatori. Ma attenzione, i piccoli impianti non sono esenti da controlli e pertanto possono comunque essere sanzionati se non in regola con le normative dettate dai vari conti energia.

Se guardiamo i numeri (vedi grafico a fianco), quasi la metà delle verifiche (il 41,5%) ha riguardato impianti incentivati con il Quarto Conto Energia,  il 33,6%  è il riferimento al Secondo Conto Energia. A seguire il Quinto (13,2%) e il Terzo Conto Energia (8,4%).

Questi dati e queste informazioni sono state diffuse dal GSE nel documento Rapporto delle attività 2017 che è disponibile sul sito del Gse.

Vediamo qualche altro dato sui controlli che sono stati effettuati. Complessivamente nel 2017 si sono conclusi 3.051 procedimenti su impianti fotovoltaici: quelli che hanno avuto esito negativo sono stati 1.171, per un totale di 2.421 violazioni accertate (ci sono stati impianti con più di una irregolarità).

controlli gse 2017
Numero di controlli effettuati, impianti trovati non in regola, violazioni accertate

Ma quali sono i problemi riscontrati dal GSE? E quali le contestazioni?

Come già successo anche negli anni precedenti, il GSE ha riscontrato casi di impiego di moduli fotovoltaici contraffatti o comunque non conformi alla normativa di riferimento, e anche la presentazione di certificati non corretti ai fini del riconoscimento degli incentivi.

E cosa comportano queste violazioni?

Il problema non è di poco conto ed è pertanto importante verificare che sia tutto in regola. Infatti, per queste e per altre violazioni è prevista la decadenza dal diritto agli incentivi e il recupero delle somme erogate. Il GSE provvede infatti al ricalcolo degli incentivi spettanti e adotta le misure necessarie a garantire il recupero delle somme da restituire come ad esempio la richiesta di versamento degli importi, la compensazione con erogazioni successive o con altre partite commerciali, solleciti ad adempiere e, in ultima istanza, recuperi per vie legali.

Complessivamente nel 2017 i recuperi ammontano a circa 358 milioni di euro (erano 162 nel 2016) di cui più della metà derivano dall’area del fotovoltaico. Infatti, i recuperi per difformità rilevate in ordine a impianti fotovoltaici incentivati con il Conto Energia sono stati infatti pari a 195,97 milioni di euro, cioè più del doppio rispetto ai 96,21 milioni del 2016.

Se hai un impianto in conto energia e vuoi stare tranquillo chiedi un controllo da parte di un tecnico specializzato (scrivimi e te lo trovo io). In alcuni casi è inoltre conveniente utilizzare la pratica del revamping prendendo i classici due piccioni con una fava: si regolarizza l’impianto e si aumentano efficienza e rendimento.

FOTOVOLTAICO E PAESAGGISTICA: IL TAR A FAVORE DEGLI IMPIANTI

Ci sono zone soggette al vincolo paesaggistico che hanno delle limitazioni per l’installazione di impianti fotovoltaici. Ma questi vincoli sono realmente a tutela del “paesaggio” o stiamo parlando di mera burocrazia?
Posso condividere l’esigenza di preservare immobili dal valore storico la cui bellezza ed il cui valore potrebbe non sposarsi appieno con le nuove tecnologie. (Anche se poi penso a “cattedrali moderne” all’interno di contesti storici e mi chiedo chi come e perché possa decidere a favore o meno di uno o un altro intervento). Quello che non posso condividere è che si estendano dei vincoli generici anche a delle tipologie di installazioni che nulla hanno di impattante. Soprattutto se inserite in territori dove ben altri sono i problemi paesaggistici. (fabbriche, capannoni dismessi, edifici pericolanti).

Questo anche alla luce del fatto che il legislatore incoraggia l’installazione di impianti fotovoltaici con una serie di incentivi diretti ed indiretti. Pertanto a rigor di logica, non dovrebbero esserci ostacoli alla realizzazione di impianti solari (intesi sia come pannelli fotovoltaici che come pannelli termici), in presenza di condizioni favorevoli da un punto di vista energetico ed economico. Invece, come tutti gli addetti al settore ben sanno, le barriere non mancano ed una delle più importanti e difficili da superare è rappresentata dalla tutela del paesaggio (cosiddetta pratica paesaggistica). Ecco che spesso, questo vincolo, finisce per essere in contrapposizione con l’obiettivo della promozione delle energie rinnovabili.pratica paesaggistica

Già in passato mi ero occupato delle prime facilitazioni in questo ambito con un articolo (ottobre 2016) nel quale si evinceva che l’ente preposto non poteva dare un diniego secco ed immotivato alla richiesta di installazione di un impianto per il risparmio energetico. 

Un altro passo in questa direzione è confermato da una recente sentenza del TAR della Lombardia, (496/2018) che contiene utili chiarimenti sull’installazione di pannelli fotovoltaici in aree sottoposte a vincolo. Tutto nasce dal ricorso delle proprietarie di un fabbricato che si trova a Maccagno con Pino e Veddasca (VA), zona sottoposta a vincolo paesaggistico, che avevano richiesto l’autorizzazione per la sostituzione della vecchia tettoia in luogo di una nuova, munita di pannelli fotovoltaici. La Soprintendenza aveva dato parere positivo all’avvio dei lavori, vietando però la posa dei pannelli, facendo quindi scattare il ricorso al TAR. La successiva sentenza dà sostanzialmente ragione alle proprietarie e fa piazza pulita di molte interpretazioni ostili al fotovoltaico: la terza sezione del Tar Lombardia evidenzia infatti come “la presenza di impianti fotovoltaici sulla sommità degli edifici – pur innovando la tipologia e morfologia della copertura – non è più percepita come fattore di disturbo visivo, bensì come un’evoluzione dello stile costruttivo accettata dall’ordinamento e dalla sensibilità collettiva (come aveva peraltro già stabilito il Tar del Veneto nel 2013)”

Il consiglio come sempre è quello di affidarsi a chi conosce la materia ed installa quotidianamente impianti. Conoscere il territorio, le diverse “particolarità comunali” nonché le vie corrette per portare in porto un progetto dalla fase di progettazione a quella di rendicontazione contabile (es: detrazione nel caso del fotovoltaico) è fondamentale e per nulla scontato. Affidati ai professionisti e non agli improvvisati!

 

RIMOZIONE AMIANTO: CONTRIBUTO DEL 65% A FONDO PERDUTO

MAGGIO 2018 !!! Questo post è rivolto alle aziende. E’ rivolto in particolare agli imprenditori che vogliono smaltire il tetto del proprio capannone (piccolo o grande che sia), per sostituire l’amianto  con un tetto nuovo (e con l’occasione approfittarne per metterci il fotovoltaico). Quindi, se hai  il tetto in amianto e se vuoi/devi sostituirlo sei nel posto giusto al momento giusto. Ma fai veloce perché le domande vanno presentate entro il 31 maggio 2018.

Infatti fino alle ore 18 del 31 maggio 2018 è possibile presentare la domanda per il bando Inail Isi 2017. Il bando permette di ricevere un contributo del 65% a fondo perduto su interventi in tema di sicurezza aziendale.

1)Quali sono i progetti finanziati dal bando?

I progetti finanziati sono ricompresi in 5 Assi principali:

Asse 1: Progetti di Investimento in macchinari e Progetti per l’adozione di modelli organizzativi e di responsabilità sociale

Asse 2: Progetti per la riduzione del rischio di movimentazione manuale dei carichi

Asse 3: Progetti di Bonifica Amianto con successiva ricopertura

Asse 4: Progetti per micro e piccole imprese operanti nei settori del Legno e dei Materiali Ceramici

Asse 5: Progetti per micro e piccole imprese nel settore agricolo, suddiviso in:
– Asse 5.1: imprese agricole in generale
– Asse 5.2: per i giovani agricoltori (fino ai 40 anni di età).

2)Quali requisiti deve avere la tua Azienda per potervi partecipare?

A)La tua azienda, anche individuale, deve essere iscritta al Registro delle imprese o all’Albo di quelle artigiane.

B)La tua azienda non deve essere in stato di scioglimento o liquidazione volontaria né sottoposta a procedure concorsuali, quali fallimento, liquidazione coatta amministrativa, concordato preventivo, amministrazione controllata o straordinaria.

C)Devi essere in regola con gli obblighi assicurativi e contributivi che puoi trovare nel Documento unico di regolarità contributiva (DURC).

D)Non devi aver ottenuto contributi precedenti da:
– Bandi Isi Inail 2014, 2105, 2016;
– Bando FIPIT 2014 se hai un’azienda che opera nei settori agricoli, edili, dell’estrazione e della lavorazione di materiali lapidei;
– Bando Isi Agricoltura 2016.

E)Non devi aver chiesto ed ottenuto altri contributi per la stessa tipologia di progetto che andrai a presentare.

F)Se operi nella produzione agricola primaria oltre ai requisiti sopra citati, non devi essere destinatario di un ordine di recupero pendente e non essere “un’impresa in difficoltà” come definita nell’articolo 2 del Regolamento (UE) 702/2014.

G)Come titolare o legale rappresentante delle tua impresa non devi avere condanne con sentenza passata in giudicato per i delitti di omicidio colposo o di lesioni personali colpose.

3)Quali sono le spese ammesse?

1)quelle direttamente necessarie alla realizzazione del tuo progetto.

2)quelle accessorie ma utili e indispensabili per completare il tuo progetto

3)le eventuali spese tecniche.

4)Qual è l’ammontare del finanziamento del bando e come è suddiviso?

Per il Veneto lo stanziamento complessivo è di 21.726.473,00 Euro. Per il tuo progetto potrai ottenere un finanziamento che coprirà il 65% delle spese.

Il valore massimo del contributo è di 130.000 Euro.Il valore minimo del contributo è di 5.000 Euro. Il finanziamento totale è poi così suddiviso:

Asse 1: 8.211.173,00 Euro
Asse 2: 2.540.586,00 Euro
Asse 3: 4.926.704,00 Euro
Asse 4: 729.106,00 Euro
Asse 5: 5.308.904,00 Euro suddiviso a sua volta nei due sotto assi:
– Asse 5.1: 4.789.471,00 Euro
– Asse 5.2: 519.433,00 Euro

Nota bene: Se il tuo progetto prevede una spesa di investimento pari o superiore a 30.000 euro puoi richiedere all’INAIL un anticipo pari al 50%.

5)Come faccio a presentare la domanda e la successiva rendicontazione?

La presentazione della domanda avviene per via telematica attraverso il sito dell’Inail e la tua Pec aziendale, dove l’Inail invierà tutte le comunicazioni.

Tutto l’iter consiste in 4 fasi successive, ossia: A) accesso alla procedura online e compilazione della domanda nel sito dell’Inail B) invio della domanda online C) conferma della domanda online e della documentazione a suo completamento 4) Chiusura del progetto e rendicontazione finale.

6)Quali sono le scadenze?

Le principali scadenza delle quali dovrai tenere conto sono: a) 31 maggio 2018: data di chiusura della procedura informatica. b)7 giugno 2018: acquisizione del codice identificativo per l’inoltro online (click day) e comunicazione della data del click day.

7)Quali sono i documenti richiesti?

Come per tutti i bandi pubblici la procedura è piuttosto complessa. Tutti i giorni sento imprenditori che spesso il solo pensiero della burocrazia lasciano direttamente perdere perdendo delle grosse opportunità. E quindi quale può essere la soluzione? Trovare qualcuno che presenti per te tutta la pratica e che  ti chieda un contributo per tutto il lavoro fatto solo a risultato ottenuto.

8)Cos’è il click day e perché si chiama così?

Il Click Day (così viene chiamato dagli addetti ai lavori)  è il giorno in cui tutte le ditte interessate inseriscono il codice identificativo assegnato dall’Inail affinché possano essere ammesse al contributo. Il tutto avviene in una fascia oraria ben precisa (solitamente dalle 16 alle 16.30).

Chi inserisce più velocemente il codice nel portale dell’Inail vince! Per fare questo  non dovrai preoccuparti, visto che sarà un team dedicato a svolgere questa operazione per te. Quando il codice è inserito, il sistema notificherà la presa in carico. Inoltre anche se non rientri negli ammessi al contributo, e la tua azienda risulta essere una delle prime escluse, se un’impresa ammessa non invia la la documentazione a completamento, o rinuncia per altri motivi, perde l’opportunità di ricevere il contributo. II fondi liberati saranno redistribuiti proprio tra le prime aziende escluse.

Riassumendo, quali sono i vantaggi per la tua azienda? :1) Puoi ottenere fino al 65% delle spese per il tuo progetto. 2)Non dovrai pensare alla burocrazia e alle pratiche necessarie in quanto ci penseranno i tecnici dedicati a seguire la tua pratica

PS: diffida  da chi ti promette un passaggio sicuro al 100% del progetto. Questo è falso perché non è materialmente possibile. Sai invece cosa è possibile?

E’ possibile fare un sopralluogo per la tua azienda. E’ possibile redigere un preventivo d’intervento specifico, strutturato sulle tue esigenze, prevedendo le migliori tecniche e materiali disponibili sul mercato. E’ possibile con l’occasione prevedere un impianto fotovoltaico da integrare nel tetto al fine di ottimizzare i lavori e ridurre anche i consumi energetici della tua attività. E’ possibile decidere di iniziare questo lavoro e di legare contrattualmente il proseguo dei lavori all’ottenimento del bando. Hai capito bene. Se non ottiene il bando il lavoro (sopralluogo, preventivo, preparazione della pratica e presentazione della stessa, è gratis). Perché questo? Perché vogliamo farti stare tranquillo e vogliamo farti capire che ci piace lavorare con il sistema “soddisfatto al 100%

Vuoi ulteriori informazioni ed un sopralluogo gratuito per presentarti questa opportunità? Questi sono i miei contatti. Scrivimi una mail qui

LE BATTERIE PER IL FOTOVOLTAICO SONO DETRAIBILI : NUOVA ULTERIORE CONFERMA CIRCOLARE 7/E AGENZIA DELLE ENTRATE

Le batterie (o sistemi di accumulo) per gli impianti fotovoltaici sono detraibili al 50%. Lo ribadisce (nuovamente) la circolare 7/E dell’Agenzia delle Entrate dello scorso 27 aprile 2018.

DETRAZIONE BATTERIE ACCUMULODell’argomento avevo già scritto lo scorso 24 maggio 2017 (clicca per vedere articolo dal titolo “fotovoltaico e batteria: detrazione fiscale”), ma è di questi giorni un’ulteriore conferma che arriva con una circolare dell’Agenzia delle Entrate.

LA BATTERIA (O SISTEMA DI ACCUMULO) PER L’IMPIANTO FOTOVOLTAICO SI PUO’ detrarre fiscalmente in 10 anni al 50% sia che venga fatta contemporaneamente all’impianto fotovoltaico, sia che la si installi successivamente all’impianto (questo al momento fino al 31/12/18).

Nello specifico, alla pagina 246 della circolare 7/E del 28 aprile 2018, si legge che […] L’installazione del sistema di accumulo su un impianto dà diritto alla detrazione sia nel caso in cui tale installazione sia contestuale che successiva a quella dell’impianto fotovoltaico, configurandosi, in dette ipotesi, il sistema di accumulo come un elemento funzionalmente collegato all’impianto fotovoltaico stesso. […]

Il testo integrale della circolare è scaricabile al seguente link sul sito dell’Agenzia delle Entrate.

Non vi erano già dubbi in merito, ma se ancora qualche Caf o qualche commercialista avesse dei dubbi puoi fargli presente anche questo documento.

E tu hai già scelto che accumulo installare sul tuo impianto fotovoltaico? Non sai quale sia quello giusto? Non sai se ne vale la pena? Vuoi fare una valutazione serena sapendo di poter scegliere sempre il miglior prodotto al miglior prezzo?  Contattami per un preventivo gratuito.