BANDO ACCUMULO VENETO 2019: PROROGA DEI TERMINI PER LA RENDICONTAZIONE

Come mi aspettavo è stata prorogata alle ore 17.00 del giorno 01/12/2020, la scadenza per la presentazione della rendicontazione del “bando accumulo 2019 Regione Veneto” (la cui dicitura corretta è: “bando di  incentivazione dei sistemi di accumulo di energia elettrica prodotta da impianti fotovoltaici – anno 2019. L.R. 43/2018 art.5. Deliberazione/CR n.57 del 28 maggio 2019”).

Riporto la notizia integrale presente sul sito della Regione.

ATTENZIONE: in considerazione delle numerose segnalazioni pervenute  nelle quali si evidenziano difficoltà e ritardi connessi all’emergenza COVID-19, con D.G.R.V. n. 491 del 21 aprile 2020 è stato posticipato il termine ultimo per la presentazione della rendicontazione e della richiesta dell’erogazione del contributo alle ore 17.00 del giorno 01/12/2020, fermo restando che:
– Per i soggetti ammessi a contributo con Decreto del Dirigente della Direzione Ricerca Innovazione ed Energia n. 183 del 7/10/2019 (prima ammissione a finanziamento): in ogni caso la spesa doveva essere sostenuta e pagata entro il 13/12/2019 e gli interventi dovevano essere realizzati a partire dalla data 1/1/2019 e fino al 13/12/2019.
– Per i soggetti ammessi a contributo con Decreto del Dirigente della Direzione Ricerca Innovazione ed Energia n. 217 del 13/12/2019 (seconda ammissione a finanziamento): il termine ultimo per realizzare gli interventi, sostenere e pagare le spese relative e rendicontare è il 01/12/2020. In particolare il termine ultimo per la presentazione della rendicontazione in piattaforma SIU è il 01/12/2020 ore 17:00.

DA DAIKIN LA NUOVA ALTHERMA H HYBRID R32

Negli ultimi anni ho potuto seguire e consigliare l’installazione di diverse decine di sistemi ibridi (soprattutto daikin). Qui puoi sentire dalle parole ad esempio di Graziano, Ramiro, Gianluca, Roberto, Ferruccio i risultati ed i risparmi che hanno ottenuto.

Ma perché installare un sistema ibrido e non una pompa di calore e basta? Perché con un sistema ibrido si ottimizza l’impianto esistente senza doverlo stravolgere, riducendo il costo del gas ed utilizzando la tecnologia della pompa di calore abbinata alle energie rinnovabili (solitamente il fotovoltaico).

Oggi vediamo un’ulteriore evoluzione del sistema ibrido daikin. Altherma H Hybrid. (qui puoi scaricare la scheda tecnica completa)

Altherma H Hybrid è la soluzione ad alta efficienza ideale

  1. per sostituire la caldaia a gas di casa
  2. per nobilitare qualsiasi caldaia esistente abbinandola alla sola pompa di calore (significa cioè che posso abbinare solo la parte di pompa di calore ad una caldaia pre esistente (ha senso nei casi in cui si abbia una caldaia già a condensazione di 2-3 anni di vita).

Il sistema non è invasivo, anzi può essere abbinato ai radiatori esistenti e non richiede nessuna opera pesante di ristrutturazione. Inoltre l’installazione è facile e poco costosa.

Altherma H Hybrid di Daikin è costituito da un’unità esterna: una pompa di calore idronica da 4kW e una speciale caldaia a gas da 28 o 32 kW (metano o GPL) a doppia condensazione, sia in riscaldamento che in acqua calda sanitaria.

La pompa di calore Altherma H Hybrid di Daikin, abbinata alla caldaia a condensazione Daikin, crea il sistema ibrido perfetto:

  1. può funzionare in tre modalità diverse: sola caldaia, sola pompa di calore o entrambe contemporaneamente. Impostando il costo al kWh di energia elettrica e quello al m3 del gas, il sistema sceglie in automatico la modalità di funzionamento più conveniente, in base alla temperatura interna richiesta e alle temperature esterna e interna rilevate. Con questo sistema è possibile massimizzare il risparmio in bolletta ma anche scegliere un funzionamento ecosostenibile per ridurre al minimo il consumo di energia primaria e le emissioni di CO2. Così Altherma H Hybrid di Daikin assicura il comfort ideale durante la stagione invernale con una efficienza superiore del 42% rispetto a una caldaia a condensazione tradizionale.
  2. utilizza fino al 60% di energia rinnovabile per riscaldare la casa, migliorandone la classe energetica, con un aumento del suo valore fino al 12%.
  3. in sostituzione di una caldaia, consente di accedere al Conto Termico per un rimborso di massimo 1.300 €, direttamente sul C/C entro 2 mesi (info su www.daikincontotermico.it). In merito a questo punto va fatta assieme ad un consulente per il risparmio energetico anche una valutazione specifica di convenienza tra la detrazione fiscale al 65% ed il conto termico.

Se non è ancora il momento di sostituire la caldaia esistente, è comunque possibile nobilitarla abbinandogli la pompa di calore elettrica esterna di Daikin Altherma H Hybrid; basta un collegamento idraulico per costruire un sistema ibrido bivalente:

  • grazie a un controllo evoluto di semplice installazione, il sistema sceglie in automatico, in base ai prezzi di gas ed elettricità, quale tecnologia utilizzare (condensazione o pompa di calore);
  • il collegamento tra pompa di calore e caldaia è agevole perché il refrigerante si trova in un circuito sigillato all’interno dell’unità esterna, quindi l’abbinamento si risolve in un semplice allacciamento idraulico (all’installatore non è richiesto il possesso del patentino F-Gas).

Sia che vada a sostituire completamente la caldaia esistente o che la nobiliti, il sistema ibrido realizzato con Altherma H Hybrid di Daikin permette di valorizzare appieno un impianto fotovoltaico già installato, anche fino a raggiungere l’autosufficienza.

Altherma H Hybrid è anche Bluevolution, ovvero funziona con refrigerante R32: grazie al suo basso GWP (675 vs 2087,5 del tradizionale R410A) e a un’inferiore carica di refrigerante, l’R32 è molto più ecosostenibile.

Infine, la pompa di calore Altherma H Hybrid di Daikin è dotata della funzione di protezione antigelo, permettendo il funzionamento fino a -15 ° C.

Se vuoi migliorare l’autoconsumo del tuo impianto fotovoltaico e se vuoi sostituire la tua caldaia esistente, non ti accontentare di una caldaia normale. Scegli un sistema ibrido che ti permetta di ridurre i costi di gas (metano e gpl) ed al contempo di sfruttare al meglio le energie rinnovabili!

Per una consulenza specifica questi sono i miei recapiti. Per contattarmi puoi utilizzare la mail, il cellulare o whatsapp.

COVID-19: ALLACCI FOTOVOLTAICI FERMI FINO AL 15 MAGGIO 2020

Arera tramite la delibera che potete leggere in sunto sotto ed integralmente a questo link ha previsto di prorogare lo stop degli allacci fino al 15 maggio 2020. Pertanto fino a tale data non verranno rilasciate date di allaccio per tutte le pratiche di allaccio in lavorazione al giorno 23 febbraio 2020.

ARERA, ai sensi dell’articolo 103, comma 1, del Decreto-legge 18/20, con la Deliberazione 123/2020/R/eel ha previsto la sospensione delle attività relative alle pratiche di connessione TICA pendenti alla data del 23 febbraio 2020 o avviate successivamente a tale data. Tale sospensione, inizialmente prevista sino al 15 aprile 2020, è da ritenersi attualmente prorogata al 15 maggio 2020, ai sensi dell’art. 37 del Decreto-Legge n. 23 dell’8 aprile 2020, ovvero per il periodo temporale che eventualmente sarà disposto con successivi interventi legislativi connessi all’emergenza epidemiologica da virus COVID-19.

Pertanto, ai sensi della deliberazione 123/2020/R/eel, si intendono sospese per il suddetto periodo le seguenti tempistiche previste dal Testo Integrato Connessioni Attive (TICA), Allegato A alla deliberazione ARG/elt 99/08 e sue successive modificazioni e integrazioni:

  • accettazione del preventivo per la connessione (art. 7, comma 7.2, ovvero art. 19, comma 19.4 del TICA);
  • avvio dell’iter autorizzativo (art. 9, commi 9.3, 9.5, 9.12, ovvero art. 21, commi 21.3, 21.5, 21.12 del TICA)
  • decadenza del preventivo accettato (art. 9, comma 9.14, e art. 21 comma 21.14 del TICA);
  • avvio dei lavori di realizzazione dell’impianto di produzione (art.31, commi 31.1 e 31.2 del TICA);
  • validità della STMG (art. 33, commi 33.2, 33.5 e 33.6 del TICA).

DELIBERAZIONE 7 APRILE 2020 123/2020/R/EEL

Dopo le premesse il fulcro del discorso (testo originale)

[…] 1. nel caso di pratiche di connessione pendenti alla data del 23 febbraio 2020 o avviate successivamente a tale data e in relazione alle attività in capo ai soggetti richiedenti la connessione, ai fini del computo delle tempistiche di cui all’articolo 7, comma 7.2, all’articolo 9, commi 9.3, 9.5, 9.12 e 9.14, all’articolo 19, comma 19.4, all’articolo 21, commi 21.3, 21.5, 21.12 e 21.14, all’articolo 31, commi 31.1 e 31.2, e all’articolo 33, commi 33.2, 33.5 e 33.6, del Testo Integrato Connessioni Attive i gestori di rete non tengono conto del periodo temporale per il quale, ai sensi dell’articolo 103, comma 1, del decreto-legge 18/20, ovvero di eventuali successivi interventi legislativi connessi all’emergenza epidemiologica da virus COVID-19, è disposta la sospensione dei termini nei procedimenti amministrativi e degli effetti degli atti amministrativi in scadenza;

76,72% DI MEDIA DI RISPARMIO IN BOLLETTA A MARZO: GRAZIE AL FOTOVOLTAICO CON ACCUMULO

Il mese di marzo 2020 ce lo ricorderemo per anni. Finirà tristemente nei libri di storia per via dell’eccezionale lockdown delle città per proteggere la popolazione dal Covid-19

FAMIGLIE IN CASA = AUMENTO DEI CONSUMI

Interi nuclei famigliari sono rimasti a casa in “quarantena”. Questo ha evidenziato un contestuale aumento dei consumi energetici. Sia per quanto concerne quelli relativi all’utilizzo dell’energia elettrica sia per quelli inerenti il riscaldamento e l’acqua calda sanitaria. Il tempo in casa è stato utilizzato per fare lavori, pulizie, cucinare. Possiamo pertanto dire che a livello statistico il mese di marzo 2020 sarà registrato come il marzo più energivoro degli ultimi decenni.

METEO FAVOREVOLE = ELEVATA PRODUZIONE

L’elevato consumo è coinciso fortunatamente con un meteo favorevole che ha permesso agli impianti fotovoltaici di supportare al meglio gli elevati consumi delle famiglie.

ELEVATA CAPACITA’ DELLA BATTERIA = MOLTE ORE DI AUTOSUFFICIENZA ENERGETICA

Il fotovoltaico inoltre, abbinato ad un accumulo capiente come il powerwall2 di Tesla ha permesso di stoccare un’elevata capacita in kWh in modo da utilizzare energia pulita del sole anche per sfamare le case durante la notte e nei giorni di tempo incerto o di brutto tempo.

Come ogni mese ti metto a disposizione gratuitamente il report statistico elaborato sui dati del mese appena trascorso. Vediamo delle note preliminari.

  • Il campione statistico è arrivato ad 84 impianti che vanno da una potenza minima di 2,7 kWp fino ad una capacità di 15,08 kWp
  • Tutti gli impianti monitorati sono impianti domestici/residenziali
  • Gli impianti sono tutti installati nel nord Italia
  • Oltre la metà dei sistemi di accumulo monitorati sono stati installati su impianti fotovoltaici già esistenti
  • In alcuni casi (segnalati nelle note) è stato consigliato anche aumento di potenza dell’impianto fotovoltaico per sfruttare al meglio la capacità del sistema d’accumulo nei mesi invernali
  • I rendimenti percentuali così come i consumi possono differire molto da impianto ad impianto, anche se di simile potenza e se installato in zona equivalente. Questo perché la differenza è data dal fabbisogno energetico dell’immobile. Soprattutto nei mesi invernali o nei mesi freddi, gli immobili totalmente elettrici hanno dei consumi di molto superiori agli immobili alimentati a gas/legna/pellet. Questo ovviamente incide nelle percentuali ed è per questo che ho inserito delle note nell’ultima colonna della tabella per specificare la tipologia di immobile sul quale l’impianto è stato realizzato

Anche se il campione è sempre più ampio ribadisco che è necessario sempre fare una valutazione specifica che permetta di capire quale sia il migliore intervento da realizzare per la propria abitazione.

Se ti interessano questi dati, ai seguenti link trovi i dati relativi ai mesi scorsi a partire da maggio 2018 (quindi quasi 2 anni di analisi statistiche) maggiogiugnoluglio  agosto, settembre  , ottobre , novembre, e dicembre (2018),  gennaio febbraio  marzo aprile maggio giugno luglio agosto settembreottobre novembre dicembre (2019) gennaio febbraio (2020)

Il mio lavoro è proprio questo. Analizzare assieme a Te casa Tua per capire come e dove convenga intervenire. Perché le risorse non sono mai illimitate. Efficientare significa trovare la migliore soluzione che permetta di ottenere il migliore risultato protratto nel tempo investendo minori risorse economiche possibili. Ritengo inoltre che spesso sia molto interessante e funzionale procedere con un sistema scalabile che permetta di elaborare dall’inizio un progetto globale da attuare nel tempo anche con interventi singoli ma integrati/integrabili in base alle risorse disponibili. Questo permette di risparmiare da subito e di reinvestire le risorse risparmiate in ulteriori passi verso l’autosufficienza energetica.

Se vuoi sentire dalla voce diretta dei miei clienti come si sono trovati con la mia consulenza clicca qui e guarda/ascolta le esperienze di chi si è già affidato alla mia consulenza! 

Se vuoi vedere le foto degli ultimi impianti installati clicca qui! 

Se vuoi efficientare casa tua e vuoi una consulenza specifica personalizzata al fine di scegliere il prodotto giusto al prezzo giusto, ti basta scrivermi ad [email protected] o contattarmi telefonicamente al numero 3470899613

BANDO ACCUMULO REGIONE VENETO: RICHIESTE DI INTEGRAZIONI

La Regione Veneto sta chiedendo agli utenti che hanno partecipato al Bando del 2019 delle integrazioni con dei documenti (ulteriori), rispetto a quelli richiesti al momento del caricamento.

Le lettere, anticipate via mail sono tra loro quasi identiche e differiscono solo nel momento in cui vi siano delle correzioni o delle incongruenze tra quanto dichiarato nei documenti nel bando e quanto dichiarato sui documenti caricati per la rendicontazione.

Sostanzialmente quello che viene richiesto in più è: A)La comunicazione del distributore di energia dell’avvenuta validazione del regolamento di esercizio con il distributore stesso B)Gli estremi (con data e numero di protocollo) del deposito della dichiarazione di conformità presso gli uffici del comune in cui l’accumulo è stato installato C)la ricevuta di avvenuta trasmissione al GSE dell’inserimento del sistema d’accumulo (per gli impianti incentivati dal GSE) o la dichiarazione che l’impianto non è incentivato dal GSE (vedere foto a fianco).

Per tutti i miei clienti che ricevono questa comunicazione basta inoltrare la mail ricevuta ai nostri uffici tecnici che provvederanno subito con la documentazione richiesta/mancante di competenza.

CEI 0-21 E CEI-016 PROROGA DEI TERMINI DAL 31 MARZO AL 30 SETTEMBRE

Ricevo e rilancio questa interessante notizia utile a chi sta attendendo l’allaccio del proprio impianto fotovoltaico. Infatti, con la delibera 86/2020/R/EEL del 24 marzo 2020Arera ha posticipato i termini previsti dal provvedimento 149/2019/R/EEL, sulle modalità di attuazione delle norme CEI 0-21 e CEI 0-16 edizione 2019. In particolare, il punto 3 della deliberazione 149/2019/R/EEL stabiliva che per le domande di connessione presentate dal 1° aprile 2020 sarebbe stato necessario attestarne la conformità tramite un certificato rilasciato da un laboratorio di terza parte accreditato (e non solamente con una dichiarazione del costruttore).

Vista l’emergenza sanitaria da Coronavirus, Arera ha posticipato le scadenza da aprile a ottobre permettendo così ai costruttori di inverter di allinearsi, agli installatori di poter installare il materiale già in casa o in ordine o installato ma non allacciato entro ieri 31 marzo ed ai clienti di avere un allaccio “più veloce” nel momento in cui sarà cessata l’emergenza coronavirus . 

“Diverse associazioni di categoria hanno evidenziato che l’emergenza epidemiologica da virus COVID-19 ha determinato e sta tuttora comportando rallentamenti significativi nelle attività operative dei laboratori di terza parte accreditati e degli organismi di certificazione a essi correlati funzionali al rilascio delle dichiarazioni di conformità alla Norma CEI 0-16 e CEI 0-21 per i dispositivi (sistemi di protezione di interfaccia, inverter, sistemi di accumulo) che dovranno essere installati su impianti la cui richiesta di connessione sarà presentata successivamente al 31 marzo 2020″, si legge nel documento di Arera, “ con la conseguente impossibilità, per i predetti impianti, di completare l’iter di connessione e di entrare in esercizio secondo i tempi preventivati. Le predette associazioni hanno, pertanto, chiesto all’Autorità di posticipare le tempistiche previste dal punto 3 della deliberazione 149/2019/R/EEL, come precedentemente richiamate”.

Questo permetterà di non avere ulteriori ritardi, rispetto a quelli previsti con l’attuazione della nuova normativa (articolo del 7 gennaio 2020)