BATTERIE D’ACCUMULO SU IMPIANTI INCENTIVATI: DETRAZIONE SI’, DETRAZIONE NO, DETRAZIONE SI’!

Normativamente parlando siamo un Paese schizofrenico. E’ l’unica spiegazione che posso dare a quello che è successo, sta succedendo e succederà in tema detrazione sui sistemi d’accumulo in retrofit (cioè aggiunti dopo), su impianti incentivati (in conto energia).

E’ dal 2017 che se ne parla. Nel 2018 una circolare dell’Agenzia delle Entrate sembrava chiarire la questione confermando (con la circolare 7/E del 27 aprile 2018), la possibilità di detrarre il costo di un sistema d’accumulo aggiunto ad un impianto fotovoltaico in conto energia. In merito in questi anni ho scritto diversi articoli per rincorrere questa schizofrenia normativa. Nello specifico: maggio 2017, maggio 2018, settembre 2018

Ora nel 2019 un’ulteriore circolare (13/E del 31 maggio) dell’Agenzia delle Entrate dice l’esatto contrario. Ma come è possibile mi chiedo? Come può un utente districarsi in questo marasma normativo antinomico?

Adesso, dopo una valanga di pressioni (clienti, rivenditori, installatori, produttori), richieste, incontri, (politici e tecnici) pare che si riesca a rimettere ordine ed a tornare a quanto detto nel 2018. Che è logico, ovvio, ma non definito!

Prima del “rimpasto di governo” era stato trovato un accordo tra Ministero ed Entrate, per confermare lo sgravio fiscale le batterie abbinate a fotovoltaico incentivato. Questo avrebbe messo fine ad un’incertezza che non fa bene al mercato (crea incertezza e fa perdere un sacco di tempo sia ai consulenti che agli utenti).

L’intervento risolutivo però non è mai arrivato e ora a risolvere la questione potrebbe essere un intervento con un emendamento alla legge di Bilancio promosso dal senatore padovano Gianni Girotto.

La legge introdurrà un’interpretazione autentica con effetto retroattivo (perché altrimenti come farebbe chi ha installato ed iniziato a detrarre già negli anni scorsi?) che appunto permetterà allo storage di accedere alla detrazione anche quando l’impianto cui si abbina già riceve tariffe incentivanti quali quelle dei vari conti energia.

Non possiamo rincorrere notizie, voci interpretazioni. Le persone chiedono certezze. E le certezze sono anche indispensabili per poter avere un piano di ammortamento, di rientro dell’investimento sicuro e sostenibile.

Speranzosi, attendiamo news in merito. Semplificare gente, semplificare … please !!!

Come sempre pubblicherò ogni news in merito. Se ti interessa restare aggiornato puoi iscriverti gratuitamente alla newsletter. Spazio in alto a destra della pagina!

BANDO ACCUMULO VENETO: PROROGA DEI TEMPI DI RENDICONTAZIONE

La Regione Veneto ha fatto il suo dovere prorogando (D.G.R.V. n.1688 del 19/11/2019) i termini di scadenza per la rendicontazione del cosiddetto “bando accumulo 2019” (DGRV 840/2019).

Inoltre, con il medesimo decreto, la Giunta Regionale ha approvato, su proposta dell’Assessore allo Sviluppo Economico Roberto Marcato, lo scorrimento dell’elenco delle domande presentate a valere sul bando ex DGRV 840/2019 e il finanziamento di quelle ammesse a seguito di positiva istruttoria.

In particolare:

– Per le domande già ammesse a contributo (DDR 179/2019  e DDR 183/2019) il termine ultimo per la presentazione della rendicontazione in piattaforma SIU è il 26/6/2020 ore 16:00, fermo restando che in ogni caso la relativa spesa dovrà essere sostenuta e pagata entro il 13/12/2019 e gli interventi dovranno essere realizzati dal 1/1/2019 al 13/12/2019.
– Per per le domande invece oggetto di scorrimento e che saranno ammesse a finanziamento a seguito di positiva istruttoria (che ancora non si sa quando verrà pubblicata),  il termine ultimo per realizzare gli interventi, sostenere e pagare le spese relative e rendicontare è il 26/6/2020. In particolare il termine ultimo per la presentazione della rendicontazione in piattaforma SIU è il 26 giugno 2020 ore 16:00.

E’ stata accolta pertanto la richiesta di proroga (ha vinto il buonsenso) presentata per tutelare i miei clienti qualora Enel non avesse completato in tempo l’iter relativo all’allaccio dei sistemi d’accumulo.

Adesso per tutti coloro che sono nell’elenco di cui all’allegato C, non ci resta che aspettare l’esito dell’istruttoria che confermi la graduatoria per poi procedere anche con tutto l’iter installativo (guarda qui quante ne stiamo installando!!!), burocratico e di allaccio.

Come sempre ti terrò informato non appena ci saranno ulteriori news in merito. Se non vuoi perderti nessun aggiornamento in tema risparmio energetico iscriviti alla newsletter (una al mese) inserendo la tua mail (in alto a destra)

NUOVI FONDI PER IL BANDO ACCUMULO VENETO: ECCO CHI LI RICEVERA’

Ed ecco la conferma ufficiale direttamente dal sito della Regione Veneto. “Con la Legge Regionale n. 42 del 18 ottobre 2019 è stata approvata la Seconda variazione generale al bilancio di previsione 2019-2021 della Regione del Veneto che stanzia ulteriori risorse a valere sul bando ex DGRV 840/2019, pertanto le istanze già pervenute e non istruite per esaurimento fondi (riportate all’Allegato C del decreto 179/2019) saranno esaminate dagli scriventi uffici ai fini della loro ammissibilità secondo l’ordine cronologico della presentazione delle stesse”.

Attenzione, parla di istanze già pervenute. Quindi chi in questi giorni/settimane scrive messaggi pubblicitari dove dice che è riaperto il Bando Accumulo della Regione Veneto e che invita a fare nuovi contratti sta palesemente travisando la realtà delle cose o meglio non sta facendo corretta informazione ma solo pubblicità ingannevole.

Infatti come scritto ufficialmente dalla Regione Veneto, saranno finanziati (con l’importo stanziato) solo coloro che hanno già presentato la domanda entro il 31 luglio e che sono entrati in graduatoria (allegato C). Poi, se dovessero avanzare fondi, potrebbero essere valutate ulteriori candidature. Ma queste ovviamente saranno da presentare previo apposito nuovo bando che per il momento non è in programma a breve (di sicuro se ne riparlerà non prima della primavera 2020).

Questa era la previsione che avevo già fatto il giorno 22 luglio, poco prima che venisse chiusa la possibilità di richiedere l’incentivo regionale che aveva avuto parziale conferma con il comunicato stampa n. 1537 del 24 settembre 2019 della Regione Veneto. Il tutto era poi stato ribadito sempre in questo articolo del 27 settembre dove dicevo: “Quindi, se sei in graduatoria, non finanziato in prima istanza, è molto probabile che tu riceva l’anno prossimo la possibilità di avere l’incentivo per il tuo sistema d’accumulo! Davvero un’ottima notizia. E qui, i miei clienti (avvisati del fatto che non sarebbero entrati in prima istanza per il 2019) ma invitati ad inserire la richiesta anche numerosi giorni dopo l’apertura del bando, hanno la conferma che ci avevo visto giusto!

Quindi, buone notizie, anzi direi ottime, per tutti i miei clienti che hanno deciso di presentare ugualmente la richiesta di finanziamento nonostante li avessi correttamente già avvisati che i fondi in prima istanza erano già stati esauriti nei primi giorni dall’apertura del bando!

93,23% DI RISPARMIO ENERGETICO A SETTEMBRE 2019

Settembre 2019: 93,23% la media di risparmio energetico dei 43 impianti mensilmente monitorati e dotati di accumulo Tesla Powerwall2.

  1. Continua ad aumentare il campione statistico (ne approfitto per ringraziare tutti i miei clienti che condividono i dati dei loro impianti).
  2. Si conferma lo straordinario risultato che si può ottenere grazie alla grande capienza di questo sistema d’accumulo da 13,5 kWh.
  3. Abbiamo ancora un ottimo risultato nonostante siano diminuite le ore di luce disponibili.
  4. E’ il momento ideale per sfruttare i sistemi di condizionamento in pompa di calore per riscaldare gli immobili nelle giornate fresche (ma non ancora così rigide), sfruttando al massimo la potenza dell’impianto fotovoltaico.
  5. Quasi tutti i clienti (coloro cioè che hanno consumi in media), hanno un residuo di carica al mattino sempre superiore al 30% che permette di sopperire alle giornate autunnali meno produttive.

Ti allego l’immagine con i dati di settembre. Buona visione/lettura!

Se vuoi leggere le analisi dei mesi scorsi ti basta cliccare sul mese di tuo interesse.  maggiogiugnoluglio  agosto, settembre  , ottobre , novembre, e dicembre (2018),  gennaio febbraio marzo aprile maggio giugno luglio agosto (2019)

Se anche tu vuoi migliorare casa tua mi puoi contattare. Questi sono i miei recapiti! 

Se vuoi vedere tutti gli ultimi lavori realizzati puoi vedere qui la gallery con date e luoghi degli interventi (aggiornata settimanalmente)

E se vuoi sentire e vedere come si sono trovati i clienti che hanno già utilizzato la mia consulenza, qui puoi vedere i video realizzati ad almeno un anno dall’attivazione degli impianti!

GIUGNO 2019, FOTOVOLTAICO ED ACCUMULO 93,9% DI AUTONOMIA: CLIMATIZZATORI AVANTI TUTTA

Il caldo la sta facendo da padrone. I climatizzatori girano a mille e così anche i contatori. Ma non tutti. I contatori di molti dei miei clienti sono praticamente fermi. Perché grazie all’energia del sole ed alla tecnologia fotovoltaica e dell’accumulo è possibile utilizzare molti kWh gratuitamente ogni giorno ed ogni notte!

Per il mese di giugno 2019 la media di autosufficienza di 35 miei clienti che hanno installato sul loro impianto fotovoltaico un sistema d’accumulo è del 93,9% nonostante gli alti consumi dovuti dai sistemi di climatizzazione.

Il sole splende alto nel cielo ed è assurdo dover comperare energia per “proteggersi” dalla sua forza calorica. E’ davvero un peccato non sfruttare tutta questa energia.

Se vuoi leggere le analisi dei mesi scorsi ti basta cliccare sul mese di tuo interesse.  maggiogiugnoluglio  agosto, settembre  , ottobre , novembre, e dicembre (2018),  gennaio febbraio marzo aprile maggio (2019)

Ora, se ti interessa installare un sistema d’accumulo per il tuo impianto fotovoltaico contattami qui

Se vuoi vedere le video interviste di chi ha già utilizzato la mia consulenza per la realizzazione di un sistema per il risparmio energetico clicca qui

Se vuoi vedere tutte le foto degli impianti installati clicca qui 

NEWS !!! BANDO ACCUMULO REGIONE VENETO

Le voci si susseguivano da mesi. Alcune erano fondate, altre meno. Ma ora è ufficiale. La Giunta Regionale ha dato, oggi 28 maggio, il primo via libera al provvedimento che permetterà di sostenere economicamente i cittadini veneti nell’acquisto ed installazione di sistemi di accumulo di energia elettrica prodotta da impianti fotovoltaici di utenza domestica.

Il bando sia per importi che per le prime modalità emerse sembra ricalcare la positiva esperienza della Regione Lombardia (a questo link l’eccezionale risultato ottenuto da chi si è affidato alla consulenza di risparmiobollette.it lo scorso anno – 100% di contributi raggiunti). Si tratta di 2 milioni di euro.

Tale bando rientra nelle azioni previste dal Piano Energetico Regionale sulle Fonti Rinnovabili, Risparmio ed Efficienza, adottato dal Consiglio Regionale nel 2017, in particolare quelle relative all’efficientamento del patrimonio edilizio esistente e alla diffusione sostenibile delle fonti rinnovabili.

«Sono molto soddisfatto del primo via libera a questa importante delibera in tema di consumo energetico e sostenibilità – sottolinea Roberto Marcato, assessore regionale all’energia, che ha proposto il testo alla Giunta – è un intervento che, fornendo un incentivo direttamente al privato cittadino, consente, tra l’altro, di aumentare l’autoconsumo di energia e di supportare la stabilità della rete nell’ottica di un complessivo aumento della generazione distribuita. Siamo certi che produrrà anche un effetto volano sul tessuto produttivo sia in Veneto che fuori regione». Attraverso il bando, infatti, la Giunta Regione intende fornire un concreto supporto all’utilizzo di sistemi di accumulo dell’energia prodotta da fonti rinnovabili ed in tal senso l’art. 5 del Collegato alla Legge di Stabilità Regionale 2019 autorizza la Giunta regionale a concedere contributi a fondo perduto, a favore di soggetti privati residenti in Veneto, per l’acquisto e l’installazione di sistemi di accumulo di energia elettrica prodotta da impianti fotovoltaici al fine del contenimento del consumo energetico.

Nel bando si prevede l’assegnazione di un contributo a fondo perduto, con un importo massimo concedibile pari a 3.000 euro e variabile fino al 50 per cento delle spese sostenute per l’acquisto e l’installazione di un sistema di accumulo a servizio di impianti fotovoltaici di utenza domestica. Saranno ammessi al contributo interventi realizzati nel 2019 e le spese dovranno essere sostenute a decorrere dal 1 gennaio; gli interventi, inoltre, dovranno essere realizzati e rendicontati entro il 13 dicembre 2019. L’iter di approvazione del bando prevede ora il passaggio in III Commissione Consiliare. Acquisito il parere della Commissione, la delibera tornerà alla Giunta regionale per il via libera definitivo alla pubblicazione del bando.

Resta sintonizzato. Iscriviti alla newsletter inserendo la tua mail in alto a destra nell’apposito spazio. Pubblicherò puntualmente tutti gli aggiornamenti in merito affinché anche tu possa ottenere il contributo.

Se vuoi vedere tutti gli accumuli già installati sfoglia la gallery

Se vuoi sentire/vedere le storie dei miei clienti che hanno fatto un grosso passo verso l’indipendenza energetica guarda le video interviste!

Se vuoi una consulenza specifica utilizza i miei contatti!

UTILIZZARE BENE UN IMPIANTO FOTOVOLTAICO

Puoi anche aver installato il miglior impianto fotovoltaico disponibile oggi sul mercato ma se non lo usi in modo corretto hai speso davvero male i tuoi soldi. Ma non tutto è perduto. Puoi sempre imparare ad utilizzarlo. Puoi migliorarlo, upgradarlo, puoi provare a cambiare un po’ le tue abitudini. Semplicemente puoi iniziare dall’essere consapevole di come funziona e di quanta energia ti sta regalando ogni giorno grazie alla forza del sole.

corretto uso del fotovoltaicoOggi vi porto due esempi di come si può utilizzare in modo diverso un impianto fotovoltaico. Sono due estremi (li vedete affiancati nei grafici di monitoraggio riportati nell’immagine a lato). Sono due grafici tratti da dei monitoraggi di due miei clienti. Sono del medesimo periodo (metà luglio 2018) ed entrambi gli impianti hanno prodotto quasi la medesima quantità di energia.

Il grafico evidenziato con un grande NO come puoi facilmente immaginare è riferito ad  utilizzo poco efficace dell’impianto. Dal grafico si vede infatti che i consumi sono più marcati nel primo mattino (fuori picco di produzione) e alla sera. E’ un utilizzo classico di chi vive poco la casa ed al contempo ha abitudini e consumi basali della casa poco energivori. In questo caso l’energia che viene in messa in rete è la gran parte di quella prodotta. Oltre a questo, i consumi si concentrano nella ore in cui l’impianto non produce.In questo caso il risparmio è minore (il massimo risparmio è quello che si ha da un autoconsumo diretto) ed è pertanto limitato allo scambio sul posto (corrisponde ad una media tra un terzo e la metà rispetto al costo del singolo kWh). Pertanto potrebbe essere una buona soluzione valutare dei sistemi che permettano di aumentare l’autoconsumo. Si potrebbero programmare gli elettrodomestici, si potrebbero programmare i sistemi di climatizzazione oppure si potrebbe cercare di sfruttare il surplus fotovoltaico per produrre (ad esempio) acqua calda.

Un’altra soluzione è quella di affiancare all’impianto un accumulo fotovoltaico. Qui ti potrei linkare decine di articoli che ho già scritto (li trovi tutti in questo indice del blog). Ma ti linkerò solo l’ultimo. 

Passiamo ora brevemente al secondo grafico (quello con la bella scritta SI’). Come puoi vedere dai dati (non farti ingannare dalla quantità di rosso perché la scala della potenza a sinistra è diversa), si tratta di un ottimo risultato di autoconsumo. Per vederlo basta confrontare i dati di autoconsumo e di kWh acquistati dalla rete (in percentuale).

Nel primo grafico l’autoconsumo sulla produzione si limita al 10% mentre nel secondo grafico l’auto consumo arriva al 35%. La differenza si evidenzia ancora di più se guardiamo i dati relativi ai kWh consumati. Infatti mentre nel primo grafico sono stati consumati solo 6,08 kWh dei quali 2,81 sono stati acquistati dalla rete, nel secondo grafico su 14,23 kWh consumati solo 3,56 sono acquistati.

Tradotto in cifre significa che nel primo grafico il risparmio in bolletta sarà limitato al 54% del totale di energia acquistata. Nel secondo esempio invece avremo un risparmio energetico in bolletta del 75% (un risultato da applausi che rivela economicamente superfluo l’acquisto di un sistema di accumulo ).

Il primo passo per risparmiare è imparare ad utilizzare bene il proprio impianto fotovoltaico. Per farlo si deve installare l’impianto giusto sia per potenza che per tipologia e si deve utilizzare un sistema di monitoraggio. Solo in questo modo avremo un rientro dell’investimento veloce ed allocheremo consapevolmente le giuste risorse.

Come va il tuo impianto fotovoltaico? 

Come? Non lo hai ancora? E cosa aspetti? Lo sai che c’è anche la detrazione del 50%? (sia sul fotovoltaico che sulle batterie d’accumulo). Se vuoi entrare in questo mondo e desideri una consulenza gratuita questi sono i miei riferimenti. 

Se vuoi vedere e sentire chi si è già affidato alla mia consulenza puoi vedere le video interviste ai miei clienti cliccando qui. 

Bando accumulo Regione Lombardia: 2522 domande

Sono arrivati i primi risultati numerici relativi al Bando Accumulo fotovoltaico della Regione Lombardia. Ebbene, sono ben 2522 le domande presentate in una settimana. Vedremo ora, in base ai fondi stanziati (4 milioni di euro) ed al tipo di richieste effettuate quanti utenti potranno essere accontentati. Per chi si fosse perso gli articoli relativi al bando è possibile leggere qui ed anche qui .

Piacevolmente soddisfatta Claudia Maria Terzi, assessore regionale all’Ambiente, Energia e Sviluppo sostenibile, della Lombardia, visto anche il raddoppio dello stanziamento rispetto al medesimo bando presentato l’anno scorso. Precisa infatti l’Assessore lombardo:  «Con il bando dello scorso anno siamo riusciti a finanziare circa 500 nuovi sistemi di accumulo. Un risultato straordinario che ha fatto esaurire, in breve tempo, la dotazione finanziaria di 2 milioni di euro che avevamo destinato. Quest’anno, in virtù delle esigenze del territorio e delle numerose richieste, con un grandissimo sforzo siamo riusciti a raddoppiare il contributo per il bando». Il contributo concesso ai cittadini lombardi è a fondo perduto, fino al 50% delle spese dell’intervento e fino ad un massimo di 3.000 euro per ciascuno.

ecologia e risparmioAi finanziamenti erano ammesse le spese relative ad acquisto e installazione di sistemi di accumulo di energia elettrica prodotta da impianti fotovoltaici, purché effettuate successivamente alla data del 3 febbraio 2016. Trattandosi di un bando “a sportello”, dopo la chiusura è stata avviata l’istruttoria per arrivare all’assegnazione dei fondi in ordine cronologico, fino a esaurimento delle risorse, al termine della quale si conoscerà quante delle 2.522 richieste verranno accolte e quindi il numero esatto di cittadini che potranno beneficiare degli incentivi.

Per ricevere ulteriori aggiornamenti in merito ti puoi iscrivere alla newsletter gratuita di risparmiobollette.it compilando l’apposito form in alto a destra della pagina. Stay tuned!

Documenti bando accumulo 2017 Regione Lombardia

certificazione teslaIn questi giorni sono veramente tanti i miei clienti lombardi, vecchi (2016) e nuovi (2017) che hanno deciso di tentare il “colpaccio” con il bando Accumulo 2017 di cui ho già parlato nel precedente post. 

Molti mi chiedono come e dove reperire la documentazione necessaria alla compilazione dello stesso. Tutti i miei clienti che ne hanno fatto richiesta hanno ricevuto o riceveranno entro oggi la documentazione completa (che è appena stata rilasciata da Tesla ed LG) che permette di compilare correttamente la domanda. Chi invece non è mio cliente può tranquillamente richiedere la stessa al suo consulente o al suo installatore. Per semplicità e per riuscire a rispondere a tutti vi allego 3 foto con le certificazioni dei tre accumuli più venduti al momento (Tesla,  LG e Varta Pulse).certificazione lg

Come sapete sarà gara al click più veloce ed è sicuro che i fondi saranno esauriti molto presto. Probabilmente già nel pomeriggio del giorno 12. (ATTENZIONE LA DATA DI APERTURA DEL BANDO E’ STATA SPOSTATA ! CONTROLLATE ANCHE LE MODIFICHE EFFETTUATE AI PUNTI 3 e 7)

Quindi, controllate di avere tutta la documentazione corretta e, in bocca al lupo a tutti.

PS: Per chi poi dovesse non rientrare nel bando, ricordate che anche l’anno scorso ovviamente molti sono rimasti esclusi ma hanno la possibilità ora di ripresentare la domanda. bando accumulo lombardia 2017

Per consulenze specifiche e per acquistare un sistema d’accumulo qui trovate i miei contatti. 

Ciao

Lorenzo

Fotovoltaico e batteria: detrazione fiscale

detrazione fiscale 50%In questi giorni sto seguendo Francesco che dalla zona di Bologna mi chiede di seguirlo nella scelta di un accumulo per il suo impianto fotovoltaico.  Mi dice in realtà di aver già scelto il “suo accumulo” e di voler puntare forte su Tesla. L’unica reticenza che ancora ha è data dal fatto che il suo commercialista a seguito di un quesito (mal posto) ad una società di servizi per i commercialisti, ha ricevuto risposta negativa circa la possibilità di detrarre fiscalmente l’impianto di accumulo per il suo fotovoltaico (già esistente). Tralasciando la confusione fatta tra deducibilità e detrazione fiscale, la risposta che gli viene data mi lascia molto perplesso. Visto che allora anche per gli addetti ai lavori l’argomento non è chiaro lo riprendo velocemente per confermare a tutti coloro che sono interessati ad una batteria d’accumulo che, se la batteria rispetta la normativa CEI O21 (normativa di riferimento) può essere detratta fiscalmente. Ora,tutti i sistemi al litio più conosciuti sono certificati e sono installabili usufruendo dell’incentivo della detrazione fiscale.

Lo scrivo in maiuscolo che si legga bene 😉

LA BATTERIA PER L’IMPIANTO FOTOVOLTAICO SI PUO’ detrarre fiscalmente in 10 anni al 50% sia che venga fatta contemporaneamente all’impianto fotovoltaico, sia che la si installi successivamente all’impianto.

L’Agenzia delle Entrate a specifico quesito risponde infatti che le batterie “godono della detrazione fiscale del 50% in quanto parte di un intervento di risparmio energetico. Dunque, hanno diritto all’incentivo, ma solo se installati contestualmente o successivamente ad un impianto a rinnovabili di piccola taglia, quale un sistema fotovoltaico”. (Per intenderci, non è possibile installare un sistema di accumulo per prelevare la corrente di notte a minor costo ed utilizzarla di giorno ed al contempo godere della detrazione fiscale).agenzia entrate detrazione fiscale batteria accumulo

La batteria d’accumulo è un “upgrade” dell’impianto fotovoltaico. E poiché nella risoluzione n. 22/E del 2 aprile 2013 è stato chiarito che “l’installazione di impianti fotovoltaici per la produzione di energia elettrica rientra tra gli interventi agevolabili di cui alla lett. h) del comma 1 dell’art. 16-bis del TUIR, sempre che si tratti di un impianto fotovoltaico di potenza non superiore a 20 kW e posto direttamente al servizio dell’abitazione dell’utente.”  Poiché i sistemi di accumulo hanno la funzione di immagazzinare l’energia prodotta in esubero dall’impianto fotovoltaico e di rilasciarla nei momenti in cui l’impianto fotovoltaico non riesce a sopperire alle esigenze dell’abitazione (ad esempio, durante la notte oppure nei casi in cui il consumo è maggiore rispetto alla produzione da fotovoltaico, come ad esempio in caso di maltempo), consentendo di aumentare la capacità di autoconsumo dell’impianto fotovoltaico, con benefici di tipo economico (si evita cioè l’assurdo riacquisto dalla rete di energia precedentemente venduta) ed energetico (si riducono le dispersioni collegate alla trasmissione di energia ed il carico della rete dovuto all’immissione ed al riprelievo).”Pertanto la riconducibilità del suddetto intervento (installazione dell’accumulo) alla citata lettera h) è consentita nel caso in cui l’acquisto del sistema di accumulo sia contestuale o successivo a quello dell’impianto fotovoltaico, configurandosi, in dette ipotesi, il sistema di accumulo come un elemento funzionalmente collegato all’impianto fotovoltaico, in grado di migliorarne le potenzialità” (upgrade).

Buon autoconsumo a  tutti.

Qui, come sempre se avete bisogno trovate i miei riferimenti.