TESLA POWERWALL: SCONTO PER CHI INSTALLA ENTRO IL 31 DICEMBRE 2023

Tesla lancia una “campagna promozionale ferragostana” per chi ordina, acquista ed installa una Tesla Powerwall entro il 31 dicembre 2023.

Per ogni Powerwall acquistato, installato e registrato tra il 11 agosto e il 31 dicembre 2023, puoi richiedere un rimborso di €400,00 direttamente a Tesla che procederà con un bonifico direttamente sul conto corrente del cliente finale che ha correttamente completato la registrazione del proprio Powerwall (che deve essere installato da un installatore certificato partner Tesla).

Powerwall è una soluzione domestica di accumulo dell’energia progettata per immagazzinare energia da utilizzare in qualsiasi momento, per garantire un’alimentazione ininterrotta, anche durante i blackout (grazie al Gateway2 – anti black out).

I vantaggi principali del Powerwall di Tesla:

  • Risparmio sui costi grazie all’ottimizzazione dell’utilizzo dell’energia
  • Accesso all’energia accumulata da un impianto fotovoltaico domestico, giorno e notte
  • Monitoraggio in tempo reale del consumo energetico della tua abitazione
  • Energia di riserva durante i blackout
  • Meno dipendenza dalla rete e minori emissionidi anidride carbonica
  • Ricarica comodamente il tuo veicolo utilizzando l’energia di Powerwall (in quota parte, in base alla capacità della batteria dell’auto
  • Flessibilità di espandere la capacità di accumulodell’energia aggiungendo fino a 10 (per una capacità massima di 135 kWh) Powerwall

Se vivi in Veneto, Friuli Venezia Giulia o Lombardia, contattami oggi stesso per scoprire come approfittare di questa offerta a tempo limitato.

Sei scettico circa l’utilizzo di un sistema d’accumulo per il tuo fotovoltaico? Stai pensando di installare un fotovoltaico senza accumulo? Guarda questo studio che ho realizzato personalmente su 100 impianti fotovoltaici di miei clienti in Pianura Padana e vedi che percentuali di autosufficienza energetica si possono ottenere solo con il fotovoltaico e con il fotovoltaico con accumulo.

Vuoi sentire dalla voce diretta dei clienti che si sono già affidati alla mia consulenza per progettare ed installare il proprio impianto fotovoltaico con o senza accumulo? Ecco le video testimonianze!

DOPO 4 ANNI DI UTILIZZO, I RISULTATI DI FOTOVOLTAICO CON ACCUMULO E SISTEMA IBRIDO DAIKIN

Io e Luciano ci conosciamo da quasi 5 anni. Mi ricordo ancora il primo nostro incontro. Aveva già deciso tutta la componentistica per il suo impianto. Piano piano sì è convinto a lasciarsi “portare” ed “accompagnare” in questo percorso che (oggi possiamo dirlo), gli ha permesso di ottenere dei risultati sicuramente eccezionali.

Il mio amico Luciano è sempre stato restio a testimoniare in video la sua esperienza. E, come vedrai nel video, non per i risultati ottenuti ma fondamentalmente per la sua timidezza. Quindi, lo ringrazio, per aver superato questa reticenza e per aver testimoniato col sorriso il percorso che abbiamo fatto assieme, in modo che anche la sua testimonianza sia utile ad altre persone.

La videointervista di oggi non è altro che la ripresa di una chiacchierata tipo, che praticamente ogni anno ci siamo trovati a fare a casa sua, davanti ad un caffè. In queste chiacchierate si ragiona assieme sui risultati, sulle possibili modifiche e migliorie all’impianto.

Luciano è una persona molto precisa, che approfondisce, ragiona, pensa e valuta ed è davvero piacevole vedere come scopre e testa l’impianto “lato utente”. E’ grazie a clienti così che i consulenti possono approfondire la loro esperienza e possono raccogliere dati utili per riportare sia all’azienda che ai produttori eventuali migliorie e/o accorgimenti tecnici e di utilizzo.

Da Luciano abbiamo installato un impianto fotovoltaico composto da 12 pannelli Sunpower E27-327 da 327W con ottimizzatori di potenza Solaredge ed inverter Hd Wave SE4000H, abbiamo poi aggiunto altri 3 pannelli E20-327 ottimizzati mantenendo lo stesso inverter (che è sovradimensionabile fino al 155%). In seguito abbiamo aggiunto una batteria Tesla Powerwall2 da 13,5 kWh, un sistema ibrido daikin da 5 kw, un bollitore elettrico da 100 litri con centralina intelligente Solaredge (Smart Energy) per produrre acqua calda sanitaria utilizzando solo l’energia solare in eccesso prodotta dall’impianto dopo aver “sfamato energeticamente” l’abitazione e riempito la batteria d’accumulo.

Per questo intervento Luciano ha usufruito della detrazione fiscale del 50% e del 65%. Grazie a Luciano per la testimonianza!

Buona visione

L’articolo citato nel video

IL 2021: UN ANNO DI INTERVENTI IN SUPERBONUS 110

Prima di accingermi a scrivere questo messaggio di “fine anno”, sono andato a leggermi quello del 2020.

Per due motivi fondamentalmente,

1)non mi piace ripetermi

2)volevo re immergermi nelle emozioni di un anno fa, un anno sicuramente fuori dalla norma per tutto quello che è stato il covid nel 2020. Un anno che sembra così lontano ma che in realtà è così vicino.

L’anno scorso avevo definito il 2020 come un “giro sull’ottovolante…”

Bene, nonostante il covid -19 non sia solo un ricordo, anzi, visto l’aumento dei casi registrati in questi ultimi mesi di 2021, quest’anno siamo davvero riusciti a realizzare dei numeri eccezionali.

Grazie alla pluriennale collaborazione con Bioenergia e grazie alla scelta iniziale coraggiosa di dedicarci solo ed esclusivamente ad una parte dei lavori previsti dal superbonus, (cioè quella in cui siamo specializzati), rinunciando da subito alle sirene tentatrici del “facciamo tutto per tutti”(con cappotti, infissi, schermature solari etc…), siamo riusciti a programmare, studiare, progettare, installare e rendicontare veramente un notevole numero di impianti.

E’ davvero difficile trasmettervi la mole di lavoro che tutto il nostro Staff ha “macinato” nel 2021. Ci provo.

  • 406 impianti installati in superbonus 110
  • 150 impianti installati in ecobonus (classico) 50% e 65%
  • 10370 pannelli fotovoltaici installati che è l’equivalente in mq. di 103 campi da calcio uno vicino all’altro
  • Gli impianti installati produrranno quest’anno e per ogni anno della loro vita 4.404.000 kWh di energia pulita cioè l’equivalente dell’energia necessaria a ricaricare 51.811 Tesla Model S che potrebbero così percorrere ad impatto zero ben 20.724.000 km (hai letto bene, 20 milioni e rotti di chilometri ogni anno…)
  • Grazie agli impianti installati non verranno messi in atmosfera ogni anno 4.275.728 Kg di CO2
  • Ed è come se ogni anno piantassimo 14.090 nuovi alberi

Adesso avete sicuramente un metro di paragone per capire quanto il 2021 sia stato intenso per tutto lo Staff.

E pertanto un plauso va a tutto il gruppo. 

  • alla rete di consulenti che hanno informato i clienti ed assieme a loro hanno provveduto a produrre l’analisi energetica e tecnica pre-documentale
  • agli uffici di Bioenergia che hanno raccolto la documentazione ed assieme ai professionisti hanno seguito tutto l’iter documentale per arrivare alla programmazione degli ordini, all’agenda delle installazioni, alle pratiche di allaccio e poi alla cessione del credito
  • ai nostri installatori. Il braccio potente e competente che traduce il progetto in realtà, assembla e configura tutta la tecnologia spettacolare presente nei nostri “sistemi per il risparmio energetico”
  • a tutti i nostri collaboratori e fornitori, che con la loro precisione ci ha permesso di seguire pedissequamente il fitto calendario di impianti da installare

Ed ovviamente un ringraziamento va ai nostri clienti che hanno riposto nel nostro lavoro la loro fiducia e l’hanno poi anche testimoniata sui nostri canali

Questo risultato eccezionale è frutto di un’alchimia faticosa e preziosa al tempo stesso. Quindi grazie a Tutti di cuore!

“Nessuno può fischiettare una sinfonia, ci vuole un’intera orchestra per riprodurla” (HE Luccock)

Lorenzo Valer

Creatore e responsabile del sito www.risparmiobollette.it
e Direttore Vendite
Bioenergia Srl

UN ALTRO CLIENTE SODDISFATTO CON IL SUPER BONUS 110: SIAMO A PADOVA

Qualche giorno fa sono andato a trovare Paolo. Paolo vive con la sua famiglia a Padova. Con l’uscita del super bonus 110 mi ha prontamente contattato per approfittare di questa incredibile opportunità.

Da lui abbiamo installato un impianto fotovoltaico da 6 kWp con pannelli Aleo, ottimizzatori di potenza ed inverter Solaredge, e due accumuli Tesla Powerwall da 13,5 kWh (tot capacità 27 kWh). Abbiamo inoltre installato un sistema ibrido daikin con pompa di calore da 8 kw e caldaia a doppia condensazione.

La spinta verso la mobilità elettrica è stata data con l’installazione di una wall box Prism per la ricarica di auto elettriche o ibride plug-in.

PS: Questo il link al progetto (libro) di Paolo per chi fosse curioso di saperne di più in merito … https://bookabook.it/libri/presente-plurale/

SUPER BONUS 110%: PER RISPARMIOBOLLETTE.IT E’ GIA’ REALTA’

Mentre tanti continuano solo a parlarne, noi abbiamo già installato il primo impianto completo a costo zero grazie allo sconto in fattura ed al super bonus 110.

Il primo impianto è già stato realizzato. E’ di un cliente che si è rivolto a risparmiobollette.it per avere una consulenza specifica e l’installazione di un sistema completo per il risparmio energetico. Sono già stati portati a termine tutti i passaggi dalla progettazione all’installazione e persino la messa in funzione.

Il fortunato è Andrea Lago di Galliera Veneta.

Andrea mi ha contattato i primi di giugno appena avuta notizia dell’opportunità di usufruire del bonus 110. Dopo aver approfondito l’argomento, si è “affidato” e “fidato” (le testuali parole sono quelle della moglie Lucia), incaricandomi di procedere con l’iter per realizzare a casa sua un impianto per il risparmio energetico a costo zero. Andrea e Lucia hanno infatti usufruito dello sconto in fattura e non hanno quindi pagato l’impianto. Per la produzione e lo stoccaggio dell’energia elettrica abbiamo installato un impianto fotovoltaico con esposizione est/ovest da 5,99 kWp composto da 18 pannelli Aleo X63 Premium da 333W, 18 ottimizzatori di potenza Solaredge, 1 inverter Solaredge Hd Wave, 2 accumuli Tesla Powerwall2 da 13,5 kWh (per una capacità totale di 27 kWh) ed una wall Box Tesla per la ricarica di veicoli elettrici o ibridi plug in. Per rinnovare il sistema di climatizzazione invernale dell’immobile abbiamo invece utilizzato un sistema ibrido della daikin da 8 kW composto da una pompa di calore per riscaldamento, abbinato ad una caldaia a doppia condensazione per riscaldamento ed acqua calda sanitaria. L’impianto di riscaldamento della casa è ad alta temperatura (a termosifoni).

Ed ora, la parola ad Andrea e Lucia Lago che ringraziamo per la testimonianza. Grazie per “averci messo la faccia” !!!

100 IMPIANTI FOTOVOLTAICI CON 100 POWERWALL2 TESLA A CONFRONTO: 96,57% DI INDIPENDENZA ENERGETICA!

E come diceva il pubblico di Ok il prezzo è giusto, 100, 100, 100! Siamo arrivati a 100 impianti monitorati a confronto. Un lavoro certosino di raccolta dati ed analisi che come puoi immaginare mi richiede ogni mese un discreto impegno di tempo e risorse. E per maggio 2020 la percentuale di indipendenza energetica è del 96,57%.

Come sempre alcune note preliminari per capire bene la tabella con i numeri che trovi sotto

  • Il campione statistico è arrivato ad 100 impianti fotovoltaici (con accumulo), compresi tra una potenza di 2,7 kWp fino ad una potenza di 15,08 kWp (su 2 impianti non sono pervenuti i dati)
  • Tutti gli impianti sono di miei clienti che seguo personalmente 
  • Tutti gli impianti monitorati sono impianti domestici/residenziali 
  • Gli impianti sono tutti installati nel nord Italia
  • Oltre la metà dei sistemi di accumulo monitorati sono stati installati su impianti fotovoltaici già esistenti 
  • In alcuni casi (segnalati nelle note) è stato consigliato anche aumento di potenza dell’impianto fotovoltaico per sfruttare al meglio la capacità del sistema d’accumulo nei mesi invernali 
  • I rendimenti percentuali così come i consumi possono differire molto da impianto ad impianto, anche se di simile potenza e se installato in zona equivalente. Questo perché la differenza è data dal fabbisogno energetico dell’immobileSoprattutto nei mesi invernali o nei mesi freddi, gli immobili totalmente elettrici hanno dei consumi di molto superiori agli immobili alimentati a gas/legna/pellet. Questo ovviamente incide nelle percentuali ed è per questo che ho inserito delle note nell’ultima colonna della tabella per specificare la tipologia di immobile sul quale l’impianto è stato realizzato

Anche se il campione è sempre più ampio ribadisco che è necessario sempre fare una valutazione specifica che permetta di capire quale sia il migliore intervento da realizzare per la propria abitazione. 

Se ti interessano questi dati, ai seguenti link trovi i dati relativi agli anni ed ai mesi scorsi a partire da maggio 2018 (quindi 2 anni esatti di analisi statistiche) maggiogiugnoluglio  agosto, settembre  , ottobre , novembre, e dicembre (2018),  gennaio febbraio  marzo aprile maggio giugno luglio agosto settembreottobre novembre dicembre (2019) gennaio febbraio marzo  aprile (2020)

Il mio lavoro è proprio questo. Analizzare assieme a Te casa Tua per capire come e dove convenga intervenire. Perché le risorse non sono mai illimitate. Efficientare significa trovare la migliore soluzione che permetta di ottenere il migliore risultato protratto nel tempo investendo minori risorse economiche possibili. Ritengo inoltre che spesso sia molto interessante e funzionale procedere con un sistema scalabile che permetta di elaborare dall’inizio un progetto globale da attuare nel tempo anche con interventi singoli ma integrati/integrabili in base alle risorse disponibili. Questo permette di risparmiare da subito e di reinvestire le risorse risparmiate in ulteriori passi verso l’autosufficienza energetica.

Se vuoi sentire dalla voce diretta dei miei clienti come si sono trovati con la mia consulenza clicca qui e guarda/ascolta le esperienze di chi si è già affidato alla mia consulenza! 

Se vuoi vedere le foto degli ultimi impianti installati clicca qui! 

Se vuoi efficientare casa tua e vuoi una consulenza specifica personalizzata al fine di scegliere il prodotto giusto al prezzo giusto, ti basta scrivermi ad [email protected] o contattarmi telefonicamente al numero 3470899613

FOTOVOLTAICO, ACCUMULO ED ACQUA CALDA SANITARIA: PAROLA A RENATO!

Renato ci racconta oggi la sua esperienza con fotovoltaico, accumulo elettrico ed accumulo termico. Grazie Renato per la tua preziosa testimonianza!

Toso Renato è di Badia Polesine (RO). Da lui abbiamo installato a fine 2018 un impianto fotovoltaico da 4,2 kWp con pannelli Aleo X59 Supercharger ed ottimizatori di potenza, inverter solaredge Hd Wave e kit acqua calda sanitaria con centralina intelligente solaredge e bollitore da 100 litri Ariston per la produzione di acqua calda sanitaria con l’energia in eccesso prodotta dal fotovoltaico. Nel 2020 abbiamo completato l’impianto con una Tesla Powerwall2 da 13,5 kWh.

94,88% DI AUTOSUFFICIENZA: 88 IMPIANTI FOTOVOLTAICI CON ACCUMULO TESLA A CONFRONTO

Gli eccezionali risultati che si possono ottenere grazie a fotovoltaico ed accumulo sono confermati anche per il mese di aprile 2020. Ben 94,88% di autosufficienza energetica di media su un monitoraggio ed un’analisi accurata dei consumi di 88 famiglie con relativi impianti fotovoltaici!

Aprile è stato molto soleggiato ed al contempo h visto notevoli consumi visto che tutte le famiglie sono rimaste a casa per via del Covid-19.

Vediamo alcune note preliminari per capire bene la tabella con i numeri che trovi sotto

  • Il campione statistico è arrivato ad 88 impianti che vanno da una potenza minima di 2,7 kWp fino ad una capacità di 15,08 kWp (su 2 impianti non sono pervenuti i dati)
  • Tutti gli impianti sono di miei clienti che seguo personalmente
  • Tutti gli impianti monitorati sono impianti domestici/residenziali 
  • Gli impianti sono tutti installati nel nord Italia
  • Oltre la metà dei sistemi di accumulo monitorati sono stati installati su impianti fotovoltaici già esistenti 
  • In alcuni casi (segnalati nelle note) è stato consigliato anche aumento di potenza dell’impianto fotovoltaico per sfruttare al meglio la capacità del sistema d’accumulo nei mesi invernali 
  • I rendimenti percentuali così come i consumi possono differire molto da impianto ad impianto, anche se di simile potenza e se installato in zona equivalente. Questo perché la differenza è data dal fabbisogno energetico dell’immobileSoprattutto nei mesi invernali o nei mesi freddi, gli immobili totalmente elettrici hanno dei consumi di molto superiori agli immobili alimentati a gas/legna/pellet. Questo ovviamente incide nelle percentuali ed è per questo che ho inserito delle note nell’ultima colonna della tabella per specificare la tipologia di immobile sul quale l’impianto è stato realizzato

Anche se il campione è sempre più ampio ribadisco che è necessario sempre fare una valutazione specifica che permetta di capire quale sia il migliore intervento da realizzare per la propria abitazione. 

Se ti interessano questi dati, ai seguenti link trovi i dati relativi agli anni ed ai mesi scorsi a partire da maggio 2018 (quindi quasi 2 anni di analisi statistiche) maggiogiugnoluglio  agosto, settembre  , ottobre , novembre, e dicembre (2018),  gennaio febbraio  marzo aprile maggio giugno luglio agosto settembreottobre novembre dicembre (2019) gennaio febbraio marzo (2020)

Il mio lavoro è proprio questo. Analizzare assieme a Te casa Tua per capire come e dove convenga intervenire. Perché le risorse non sono mai illimitate. Efficientare significa trovare la migliore soluzione che permetta di ottenere il migliore risultato protratto nel tempo investendo minori risorse economiche possibili. Ritengo inoltre che spesso sia molto interessante e funzionale procedere con un sistema scalabileche permetta di elaborare dall’inizio un progetto globale da attuare nel tempo anche con interventi singoli ma integrati/integrabili in base alle risorse disponibili. Questo permette di risparmiare da subito e di reinvestire le risorse risparmiate in ulteriori passi verso l’autosufficienza energetica.

Se vuoi sentire dalla voce diretta dei miei clienti come si sono trovati con la mia consulenza clicca qui e guarda/ascolta le esperienze di chi si è già affidato alla mia consulenza! 

Se vuoi vedere le foto degli ultimi impianti installati clicca qui! 

Se vuoi efficientare casa tua e vuoi una consulenza specifica personalizzata al fine di scegliere il prodotto giusto al prezzo giusto, ti basta scrivermi ad [email protected] o contattarmi telefonicamente al numero 3470899613

IL RISPARMIO ENERGETICO AI TEMPI DEL CORONA VIRUS

Ovvero: come continuare a fare consulenza ai propri clienti anche senza poterli incontrare di persona.

Poiché il Bene Comune va oltre tutto, (e quindi anche il risparmio energetico), in questo momento dove è richiesto di ridurre al minimo gli spostamenti ed i contatti, anche io sto a casa con la mia Famiglia.

Sono però molti i clienti che mi hanno chiesto di continuare a seguirli per procedere con i lavori di consulenza iniziati. Ovviamente sono sospese consulenze vis a vis a casa dei clienti e quindi ho dovuto posticipare appuntamenti, consulenze e sopralluoghi.

Questi giorni mi permetteranno di studiare prodotti nuovi, procedere in modo più approfondito con analisi statistiche sui monitoraggi degli impianti installati e scrivere nuovi articoli per il blog.

Inoltre, ho riservato alcuni spazi in agenda per parlare telefonicamente con i già clienti e fare il punto della situazione, per parlare con chi sta scegliendo il proprio impianto per il risparmio energetico e per procedere con i preventivi d’intervento.

Anche se non posso “essere sul campo” continuo costantemente a seguire i miei clienti con passione e dedizione. In questo devo dire che sono avvantaggiato. In 5 anni di vita del blog risparmiobollette.it sono ormai centinaia le consulenze fatte a distanza.

Se hai piacere di parlare del tuo progetto specifico scrivimi a [email protected] o contattami al numero 3470899613. Sarà mia cura programmare una chiacchierata ed eventualmente una video call con skype whatsapp o similari.

76 FOTOVOLTAICI CON 76 TESLA A CONFRONTO – A FEBBRAIO 68,49% DI AUTOSUFFICIENZA ENERGETICA!

Il campione statistico continua a crescere. Sono ormai 76 gli impianti fotovoltaici con accumulo Tesla Powerwall2 monitorati costantemente. Grazie ai raggi del sole e grazie all’accumulo capiente da 13,5 kWh nel mese di febbraio abbiamo ottenuto una media del 68,49% di autosufficienza energetica. ATTENZIONE !!! Tale risultato percentuale deriva dalla somma del consumo diretto dovuto alla produzione dell’impianto fotovoltaico 29,79% (autoconsumo diretto) al quale si deve aggiungere l’utilizzo (autoconsumo differito) serale/notturno/maltempo, fornito dalla batteria d’accumulo. Nello specifico ha contribuito per un 39,10%. Questo significa che nel mese di febbraio 2020, l’accumulo ha avuto un ruolo essenziale nel permettere ai miei clienti di avere questo risultato di risparmio.

Come dico sempre, ogni casa è diversa, ogni famiglia ha diverse abitudini e diversi consumi ed è pertanto importante fare sempre un’analisi energetica specifica prima di decidere quale intervento effettuare. Questo per poter calibrare al meglio il prodotto giusto da installare e per allocare in maniera ottimale le proprie risorse. Un impianto correttamente dimensionato equivale ad un tempo di ammortamento della spesa più veloce e pertanto ad una maggiore performance economica e di produzione.

Se ti interessano questi dati, ai seguenti link trovi i dati relativi ai mesi scorsi a partire da maggio 2018 (quindi oltre 2 anni di analisi statistiche)  maggiogiugnoluglio  agosto, settembre  , ottobre , novembre, e dicembre (2018),  gennaio febbraio  marzo aprile maggio giugno luglio agosto settembre ottobre novembre dicembre (2019) gennaio (2020)

Se vuoi sentire dalla voce diretta dei miei clienti come si sono trovati con la mia consulenza clicca qui!

Se vuoi vedere le foto degli ultimi impianti installati clicca qui!

Se vuoi efficientare casa tua e vuoi una consulenza specifica personalizzata al fine di scegliere il prodotto giusto al prezzo giusto, ti basta scrivermi ad [email protected] o contattarmi telefonicamente al numero 3470899613