Fotovoltaico come investimento?

Approfitto di una mail inviatami da un lettore per affrontare un tema che ciclicamente torna agli albori. Voglio investire nelle energie rinnovabili. Mi conviene?

Le premesse da fare sono molteplici.quarta(1)

  1. mi occupo di consulenza per piccoli e medi impianti.
  2. ogni situazione è un caso a sé. Anche 2 immobili identici uno vicino all’altro possono aver bisogno di due interventi diversi. Perché? Perché le esigenze di chi quell’immobile lo vive o lo utilizza sono diverse. Perché gli scopi sono diversi. Perché gli obiettivi possono essere diversi.
  3. Devo capire cosa significa per me “investimento”

Da questo si evince che ogni situazione ha bisogno di un approfondimento specifico. In questo settore, se si vogliono ottenere risultati importanti si deve uscire dall’idea del lavoro in serie (e quindi in quantità) e ci si deve calare invece nei panni dell’alchimista. Piccole differenze, piccoli accorgimenti in fase di progettazione e di studio possono dare grosse differenze di risultato di anno in anno. Se proiettiamo questo divario nell’arco di vita di un impianto per il risparmio energetico i risultati sono decisamente diversi perché le differenze si moltiplicano. im-possible

Io i miei clienti li devo incontrare. Ci devo parlare. Devo capire cosa desiderano ottenere. Devo poterli avvisare che sarò molto schietto e che se riterrò che quello che mi chiedono non sia la cosa migliore glielo dirò.

Queste le premesse per avere un lavoro di qualità ed un rapporto duraturo e proficuo nel tempo.

Quindi consulenze specifiche per situazioni specifiche.

C’è differenza tra chi mi dice ho 1 milione di euro e voglio investirlo nelle energie rinnovabili e chi mi dice ho un tetto di un immobile ben esposto e voglio investire nelle energie rinnovabili.  Teamwork Raising The Bar

Ovviamente essendo il mio core business centrato sulla seconda tipologia di investimento la maggior parte dei miei clienti desidera migliorare la propria efficienza energetica diminuendo così i costi di gestione di un immobile. E i lavori che si possono fare sono davvero molti. Dal riscaldamento alla parte elettrica, attraverso il sole posso ottenere degli ottimi risultati per rendermi autosufficiente.

Non lo scopro io. La casa passiva esiste ed è realizzabile. Ed è possibile avvicinarvisi anche per gli edifici già realizzati e che quindi non sono stati costruiti per essere case passive.

Lo scopo di questi interventi è rendere un immobile una rendita e non una spesa costante.

Quindi investire si può e conviene ma con le dovute accortezze con l’obiettivo di creare un risparmio!

Io sono qui proprio per guidarti in questa splendida e remunerativa avventura di efficentamento energetico.  E tu… sei pronto ?

Il bosco dietro casa e lo spaccalegna ottantenne…

In tempi di crisi si torna all’antico. Non mi dilungherò sul fatto che questo sia un bene o un male. Poca filosofia e molta sostanza.

Nelle tante case viste l’ultimo anno, devo dire che in molti hanno optato per una stufa a pellet o per un camino o stufa a legna.   termocamino Pochi hanno pensato ad un termo camino. Perché? Sicuramente perché è un lavoro più complesso ed oneroso e perché comunque in pochi possono permettersi di avere un bosco dietro casa ed abbastanza legna da scaldare tutta la propria abitazione.

Quindi, un ritorno all’antico, come si faceva prima che “il metano ti da una mano”…

Ma vediamo i pro ed i contro. (Qui raggrupperò le 3 tipologie di impianti che sono sì differenti ma che per questa analisi sono assimilabili – stufa a pellet – camino –  stufa a legna). Partiamo dai pro:

  • riduzione dei costi di gestione rispetto al gas o al gasolio
  • alte temperature nella/e stanza/e a diretto contatto
  • bell’effetto focolare domestico (anche il romanticismo ha la sua importanza).

non me ne vengono in mente altri sai?

Vediamo i contro:

  • approvvigionamento. (Chi ha il bosco dietro casa fatica anche un po’) Perché bisogna che qualcuno la legna o il pellet te lo porti a casapellet
  • sporco, polvere, obbligo di pulizia ogni 2/3 giorni (nel migliore dei casi settimanalmente)
  • aumento del costo dell’iva sul pellet dal 10% al 22%
  • non autonomia dell’impianto. Se non c’è nessuno a casa che carica e stai via qualche giorno, quando torni trovi i pinguini.
  • per tutto l’utilizzo di acqua calda sanitaria devi avere sempre un altra fonte (caldaia) e se sei fortunato e hai un termo camino accendi la stufa a legna anche l’estate? Idea geniale!

La settimana scorsa ero da un cliente ottantenne. taglialegna anzianoMi ha fatto delle domande molto pertinenti e, quando alla luce dei suoi consumi ho cercato di capire cosa lo spingesse davvero alla ricerca di un impianto termico ad integrazione al riscaldamento mi ha detto: “toso  ti te si giovane, ma mi me saria anca stancà de spacar legna a otanta ani! Se me malo per na setimana me mojere la resta al fredo” (traduzione: ragazzo, tu sei giovane, ma io mi sarei anche stancato di spaccar legna a ottanta anni. Se mi ammalo per una settimana mi moglie resta al freddo).

E non fa una piega!

Se anche tu sei alla ricerca di un sistema che ti faccia risparmiare sulle bollette di luce e gas mi puoi contattare via mail a: [email protected]