ACCUMULO PER FOTOVOLTAICO: BOOM DI RICHIESTE PER IL MESE DI GIUGNO

C’era da aspettarselo. Sono veramente tante le richieste di consulenza che ho ricevuto per il mese di giugno. E per questo vi ringrazio. Significa che il lavoro di diffusione delle buone pratiche con il report mensile da i suoi frutti. L’obbiettivo, lo dico sempre è quello di rendere fruibili a tutti gli eccezionali risultati che si possono ottenere grazie alla forza gratuita ed inesauribile del sole, grazie alla tecnologia fotovoltaica e grazie anche ai sistemi di storage.

Il mese di giugno in particolare ha visto veramente tante richieste per i sistemi di accumulo. Complice il bando della Regione Veneto ed anche quello della Regione Lombardia ho veramente corso tanto per dare a più persone possibili la possibilità di avere una consulenza personalizzata fruibile da tramutare poi in progetto concreto di installazione di fotovoltaico ed accumulo o anche di solo accumulo (per chi il fotovoltaico lo ha già).

Una parte dei Tesla Powerwall pronti per l’installazione

Il sistema d’accumulo più richiesto rimane sempre il Powerwall di Tesla, vuoi per il tipo di tecnologia, vuoi per l’appeal del marchio, vuoi perché è un polmone veramente ampio, vuoi perché il costo al kWh gli permette di essere molto concorrenziale anche sul prezzo. E per accontentare tutti abbiamo sul Territorio diverse squadre che stanno installando in questi giorni gli accumuli che sono già presenti e pronti a magazzino!

Ormai Amici del Veneto mancano veramente pochi giorni al via del bando. In questi giorni tutti coloro che hanno chiesto la mia consulenza ed il mio appoggio per partecipare al bando stanno ricevendo la documentazione pronta da caricare sul sito della Regione.

Quindi, controllate di avere tutta la documentazione necessaria, armatevi di un po’ di pazienza, siate precisi e, in bocca al lupo! (a questo link la guida della Regione Veneto)

Se vuoi vedere cosa pensano i miei clienti della consulenza ricevuta e se vuoi ascoltare quali risultati eccezionali di risparmio si possono ottenere puoi guardare ed ascoltare le video interviste

Se vuoi vedere tutti gli impianti realizzati puoi guardare la galleria

Se vuoi provare “last minute” a partecipare al Bando Accumulo della Regione Veneto contattami subito, il giorno 8 luglio (data della presentazione della documentazione per partecipare al bando) è ormai qui !

BANDO ACCUMULO LOMBARDIA 2017: ULTERIORI RISORSE

Questo messaggio vuole essere un’informazione per tutti coloro che hanno presentato la richiesta di contributo e non sono entrati in graduatoria per il bando accumulo 2018 della Regione Lombardia.

Questo post vuole essere semplicemente un messaggio informativo/divulgatorio della notizia, poiché come già precedentemente riportato, tutti coloro che si sono rivolti a risparmiobollette.it per la realizzazione del loro sistema di accumulo hanno ottenuto il 100% (il massimo) dell’importo disponibile.

bando accumulo lombardiaLa Regione Lombardia, con la Delibera di Giunta Regionale n. XI/459 del 2 agosto 2018, ha stabilito di incrementare la dotazione finanziaria del «Bando Accumulo 2017», per la concessione di contributi a fondo perduto per la diffusione dei sistemi di accumulo di energia elettrica da impianti fotovoltaici, per un importo pari a  € 3.075.000.

Quindi, le domande allora presentate ma non sottoposte ad istruttoria valutativa, di cui agli allegati 3) e 4) del decreto di assegnazione dei fondi (Decreto 13978 del 10/11/2017 pagg. 99-115), saranno ora valutate ai fini della concessione del finanziamento.

Quindi, le domande di ammissione al Bando 2017  che saranno sottoposte alla nuova istruttoria (allegati 3 e 4, pagg. 99-115), riceveranno notifica  via email della Regione circa la nuova ammissione della  pratica alla concessione del contributo.

Una buona notizia per chi non avesse fatto una richiesta tempestiva.

Con l’occasione ti informo che al momento non vi sono novità circa il bando accumulo 2018. Per essere prontamente informato qualora vi fossero novità in merito, iscriviti alla newsletter (una al mese) inserendo il tuo nome e la tua mail in alto a destra nell’apposito spazio dedicato.  STAY TUNED!

Powerwall 2 di Tesla: troppi gli ordini

tesla powerwall 2Il Powerwall 2 di Tesla è il sogno di molti, ormai lo si è capito. E’ evidente a tutti che  il marchio Tesla abbia un grosso appeal. Inoltre, il prezzo molto competitivo rispetto alla concorrenza (a parità di kWh di capacità d’accumulo), è stata la ciliegina sulla torta. Bene. Chi si è mosso per primo ed ha avuto il coraggio di scegliere subito il prodotto Tesla ora lo ha in casa allacciato al proprio impianto fotovoltaico (o lo avrà a breve). Chi invece ha tergiversato un po’ o ha deciso di recente di accedere a questo sistema dovrà attendere il suo powerwall2 a lungo. Veramente molte sono state le richieste per questo sistema di accumulo dalla enorme capacità (13,2 kWh). Così tante che ora per averlo si deve attendere la coda di consegna. Il rallentamento nelle consegne inoltre è dovuto al fatto che Tesla ha avviato a pieno regime la produzione della Model 3. Per la sua nuova creatura automotive sono infatti previste 23.000 model 3 da produrre entro fine anno. E di batterie al litio in 23.000 auto ce ne vanno proprio tante. Pertanto in Tesla hanno dovuto decidere con che priorità procedere. Poiché il core business dell’azienda è la mobilità elettrica piuttosto che il mero accumulo fotovoltaico (almeno al momento), chi non ha ancora ordinato il Powerwall 2 dovrà attendere un pochino. Sì, ok, ma quanto? Se ordino oggi quando potrò avere il mio powerwall2? La stima delle consegne ordinandolo oggi è marzo/aprile 2018.

Poco male se penso che è un sistema che posso sfruttare al massimo della potenza in primavera estate ed autunno. Ma si sa, attendere qualcosa che si desidera è sempre faticoso. Ma tant’è.

batterie fotovoltaicoE se non volessi aspettare, quali sono le alternative? Di marchi di accumuli ce ne sono molti. A partire da Sonnenbatterie, passando per Lg, Varta, Samsung, Growatt, Qcell, ed altri marchi meno conosciuti.  Il problema è sempre capire cosa ti serve, come e perché. In base a quello è possibile fare una stima del sistema di accumulo che serve per la tua abitazione. In base ai consumi poi si valuta costi/benefici, tempi di rientro dell’investimento anche in base alle garanzie dei prodotti ed alla tecnologia utilizzata (durata nel tempo). Non è un calcolo semplicissimo, ed è per questo che consiglio sempre di chiedere l’aiuto di un consulente in materia. Possibilmente che non sia un consulente mono marchio, ma che ti possa offrire una diversità di proposte tra le quali trovare quella che calza a pennello.

Cerco di spiegarti meglio cosa intendo. Se hai un impianto fotovoltaico devi prima valutare quanta energia produce l’impianto, quanta di questa ne autoconsumi direttamente e quanta ne immetti in rete. A seconda del tipo di contratto (incentivo) che hai sottoscritto poi, è interessante capire quale sia la reale convenienza per te. Queste sono solo alcune delle valutazioni da fare prima di decidere quale accumulo accoppiare al proprio impianto fotovoltaico. Se non hai un impianto e quindi fai contestualmente impianto ed accumulo è ancora più importante l’apporto di un “esperto indipendente” perché non hai uno storico dei consumi e quello che serve a te è un sistema performante che ti permetta di risparmiare subito sull’acquisto e nell’arco del tempo. Quindi acquistare il prodotto giusto subito e bene significa rientrare più velocemente dell’investimento.

Questo è il mio lavoro. E sono qui per permetterti di renderti sempre un po’ di più energeticamente autosufficiente.  Leggi questo articolo guarda a che livelli di risparmio ed autosufficienza energetica si possono raggiungere! 

Tesla Powerwall2: Frequently asked questions

Tesla Powerwall2: Frequently Asked Questions (FAQ) – ovvero tutte le domande che mi fanno più frequentemente.

Sono passati 6 mesi dal lancio del Powerwall2 e l’attenzione dei fans di Tesla e di chi cerca un sistema di accumulo adatto al proprio impianto fotovoltaico è sempre elevata. Nel post di oggi ho deciso di raccogliere tutte le domande tecniche o meno che mi vengono fatte in fase di consulenza. Tutte le ulteriori domande che perverranno saranno aggiunte di volta in volta. Quindi, buona lettura ed approfondimento!

1)Quanti modelli di Powerwall2 saranno disponibili? Uno solo (ad oggi 28 marzo 2017), è previsto un unico modello denominato AC

2)Ma ci saranno capacità di batterie diverse a seconda delle esigenze dei clienti? No, la politica di Tesla è chiara. Un unico prodotto con molta capacità in più rispetto agli attuali competitor di mercato. La capienza è di 13,2 kWh.

3)Ed il powerwall1 ? Quelli che si stanno vendendo ora sono gli ultimi disponibili. Il powerwall1 è ufficialmente fuori produzione

4)Quali sono le differenze tra il powerwall1 ed il powerwall2? Non c’è una differenza specifica tra le batterie, sono due tecnologie sostanzialmente diverse ed una l’evoluzione dell’altra. Tesla parla di “performance fino ad ora inimmaginabili”. E sono 13,2 kWh scaricabili al 100% …

4)E se mi serve più potenza? Si possono mettere in serie fino a 9 powerwall2 per una capacità totale di 121,5 kWh

5)Con un impianto da 3 kw riesco a ricaricare la batteria? Dipende in che parte del mondo sei. Qui trovi delle indicazioni di massima con un caso studio su un impianto da 6 kWp. 

6)Ma che vantaggio ho a mettere la batteria? Non mi conviene usare lo scambio sul posto? Il vantaggio dipende direttamente da A)quanto produce il tuo impianto B)quanto autoconsumi C)quanto e quando comperi dalla rete. In base a questi parametri ci si può rendere conto se è un intervento economicamente ragionevole.

info7)E l’energia in eccesso quando la batteria è carica? Se c’è ancora produzione di energia e la batteria è carica, la corrente viene immessa in rete e si usufruisce dello scambio sul posto o dell’eccedenza. Una soluzione alternativa è collegare un boiler in pompa di calore per l’acqua calda sanitaria ed avere così oltre ad un accumulo elettrico anche un accumulo termico. 

8)Se ho una pompa di calore per il riscaldamento posso farla funzionare a batteria? Certo. A seconda del tipo di pdc e dell’assorbimento potrà asservire in tutto o in parte il fabbisogno energetico per il riscaldamento dell’acqua calda sanitaria e/o del riscaldamento prodotto con pdc. 

9)Qual è la potenza massima erogata dalla batteria? La batteria eroga 7 kWh di picco (breve lasso di tempo) e poi si stabilizza a massimo 5 kWh.

10)Quanto velocemente si ricarica la batteria? Dipende da che impianto fotovoltaico ho a disposizione. Il collo di bottiglia resta comunque quello dei 5 kWh. Pertanto con un impianto che produce 5 kWh costanti ci impiegherò 2,7 ore. Con un impianto che produce 10 kWh costanti impiegherà sempre 2,7 ore.

11)Quanta autonomia mi da la batteria? Dipende da qual è il carico istantaneo collegato. Se il carico notturno è di 1 kWh, la batteria durerà 13 ore e mezza. Nel caso in cui si utilizzi un forno da 2,5 kWh, la batteria erogherà potenze per 5,4 ore (di torte ne potete fare un sacco) ;). Qui puoi vedere il rendimento di un powerwall 2 in pieno inverno (con un impianto da 4,5 kwp) il tutto installato in Veneto

12)Se salta la corrente? La batteria prevede di proteggere casa tua in caso di blackout mantenendo accese le luci, il wifi ed il frigorifero (cioè parzializza le utenze che continua ad alimentare anche in caso di blackout). Al momento però questa funzionalità non è attivabile in Europa (a differenza di altri paesi come Inghilterra ed Australia ad esempio).

13)E’ vero che ha un sistema intelligente che collegato alla rete permette di anticipare le condizioni meteo per ottimizzare la produzione, l’autoconsumo e l’immagazzinamento? Sì, è vero, Tesla lo pubblicizza ma al momento (28 marzo 2017) non mi è ancora stato possibile provare questa modalità.

14)E’ un prodotto sicuro? Assolutamente sì. Non ha ventole di comunicazione con l’esterno e l’involucro ha un sistema di sicurezza a 4 pistoncini che in caso di tentativo di apertura o manomissione spegne tutto.

fai11)Installando questo impianto è possibile ottenere la detrazione fiscale del 50% in 10 anni? Sì esattamente come per il fotovoltaico, sia che si installi assieme al fotovoltaico sia che sia aggiunga ad un impianto fotovoltaico esistente (qui trovi l’articolo con le specifiche e le normative)

12)Quanto posso scaricare la batteria? I 13,5 kWh sono scaricabili al 100% (perchè in realtà la batteria è di 14,5).

13)Serve un locale specifico per l’installazione del powerwall? No, a differenze delle batterie al piombo non ha vincoli per quanto concerne il locale tecnico

14)Posso installarlo all’esterno? Sì, è certificato per stare anche sotto la pioggia (ovviamente lo sconsiglio). All’esterno non lo metterei semplicemente per paura che me lo freghino 😉

15)C’è un pannello di controllo della batteria? Come vedo quanta energia ho a disposizione? Sì, sull’apposita applicazione per  il monitoraggio che permette di verificare A)produzione impianto fotovoltaico B)consumo energetico di casa C)potenza immessa nella batteria

16)Quanti cicli di carica e scarica è garantita la batteria? E quanto durerà? Tesla dichiara che la batteria si può caricare infinite volte tramite impianto fotovoltaico per 10 anni. Inoltre al decimo anno la capacità deve essere ancora del 70%. Sulla durata oltre i 10 anni non vi sono dati storici e pertanto non è dato saperlo. Qui trovate la garanzia completa.

17)Devo cambiare inverter? No, la batteria ha un suo inverter interno utilizzabile su tutti gli impianti esistenti

18)Quindi posso fare oggi l’impianto e domani installare l’accumulo Tesla? Sì, certo, solo che a livello economico sarebbe meglio fare tutto in un’unica soluzione perché si evita di fare due volte la progettazione, le richieste autorizzative e l’installazione. Si possono fare entrambe le soluzioni

19)Si chiama powerwall perchè si appende al muro? Sì, ma visto l’elevato peso può anche essere appoggiato a terra con gli appositi piedini e poi staffato al muro.

20)Quanto pesa? 120 Kg

21)E le dimensioni? 115 di altezza x 75,5 di larghezza e soli 15,5  di profondità (tutto in cm).

22)Ci sono batterie che hanno problemi e malfunzionamento sotto la temperatura di +5 °C. E il powerwall2? Il funzionamento è garantito tra i -20 ed i 50°C.

23)E’ vero che le celle sono raffreddate a liquido? Sì, non sono solo raffreddate, sono termoregolate perché se fa freddo vengono riscaldate e se fa caldo vengono raffreddate.

24)Quando se la ordino oggi quando sarà disponibile? Chi l’ha già ordinata avrà le prime consegne per maggio. E’ lecito pensare che chi la ordina oggi (3 aprile 2017) possa averla per giugno. Aggiornamento di luglio 2017: più o meno bisogna mettere in conto 2/3 mesi per avere il powerwall2. Aggiornamento di febbraio 2018. E’ disponibile in pronta consegna. Prezzo bloccato (prima dell’aumento già annunciato previsto per il 1 marzo 2018)

25)Casa mia non ha una connessione internet. Posso avere ugualmente il powerwall 2 con garanzia estesa dai 4 ai 10 anni? Sì se vi è segnale gsm laddove viene installata. La batteria infatti ha al suo interno una schedina sim (consumo gratuito – cioè senza costo per il cliente) che dialoga con il sistema di controllo Tesla al fine di avere un completo monitoraggio delle batterie e delle relative prestazioni

26)Alcuni venditori che mi hanno presentato altri modelli di accumuli di altre marche dicendomi che il powerwall 2 non è conforme alla normativa CEI 0-21. Come è possibile? Non è possibile appunto ed è una “balla”. Il venditore che ti ha dato questa informazione, se è un rivenditore Tesla (il che dubito), allora non è aggiornato (e mi preoccuperei…). Se invece il venditore che ti ha detto questa “balla” non è un rivenditore autorizzato Tesla, allora te lo ha detto solo perché lui quella batteria non la può vendere. Semplice. 😉 . Il powerwall2 è certificato CEI 0-21 ovviamente.

27)La novità di febbraio 2018 è che il powerwall 2 si può installare anche su impianti trifase. E’ Vero? Sì, è vero, è possibile installare il powerwall 2 anche su impianti trifase con una maggiorazione di costo di 700/800 euro (dovuta a componentistica extra ed ad extra costi di installazione).

28)Bene, la voglio, come posso averla? Ti basta scrivermi per una verifica circa la possibilità di installarla ed un preventivo. 

TESLA POWERWALL 2: cosa succede nel mondo

tesla powerwall 2A quasi un mese dal lancio del tesla powerwall 2 sono ancora poche le informazioni confermate sul prodotto, sulle tempistiche di consegna e sui partner che andranno ad installare e a seguire la (come sempre) cospicua parte burocratica. (cliccando qui puoi vedere la presentazione e leggere in italiano le informazioni sulla batteria nonché un confronto tecnico con la concorrenza)

Ma cosa sta succedendo nel resto del mondo, lontano dal “bel Paese” ? Vediamo un esempio. In Svezia sono stati stanziati dei fondi con i quali il Governo coprirà fino al 60% (con limite di circa 5400 dollari americani) della spesa per una batteria d’accumulo domestica. La norma era stata pensata per coprire il costo fino ad oggi più alto per un sistema d’accumulo al litio. Con questo incentivo si stima che gli svedesi potranno avere (al netto degli incentivi) la power wall 2 per circa 3000 dollari americani. Per chi prenota la batteria adesso si stima che le installazioni inizino dall’estate 2017 (e già siamo a qualche mese in più rispetto al “disponibile da febbraio 2017” del proclama iniziale. La lungimiranza svedese ha due obiettivi. Il primo è quello di stabilizzare la rete attraverso un sistema autoproduttivo che permetta di non avere i picchi di richiesta e quindi di mettere in sofferenza la rete. Il secondo è quello di arrivare nel 2040 all’eliminazione delle fonti fossili per quanto concerne la produzione di elettricità.

Ma anche la Germania ha spinto da tempo sull’acceleratore. Negli ultimi tre anni il Governo tedesco ha incentivato l’installazione di oltre 43 mila impianti fotovoltaici abbinati a sistemi di accumulo.  Gli impianti fotovoltaici con accumulo installati in Germania nel 2015 sono stati il 41% delle installazioni totali, per un totale di 19 mila sistemi combinati. Ma a cosa è dovuto questo boom? Alla consapevolezza che questo è il futuro (i tedeschi ci anticipano) ed alle agevolazioni con prestiti a bassi interessi che vengono fatti appositamente per questo settore.

Ed in Italia? In italia al momento (fino al 31/12/16) è possibile usufruire della detrazione fiscale del 50% per quanto concerne l’installazione di impianti fotovoltaici e di batterie d’accumulo. E dopo il 31/12/16? Sembra che ci sarà un’ulteriore proroga e sembra con le medesime modalità. Ma come sempre staremo a vedere dopo Santo Stefano i documenti ufficiali pubblicati in Gazzetta (solitamente escono al foto finish il 28 dicembre…). Qui trovi un articolo dove puoi scoprire come e quando il powerwall 2 sarà disponibile in Italia

tesla gigafactoryNel corso del 2016 la Regione Lombardia ha stanziato dei fondi per incentivare l’installazione domestica delle batterie d’accumulo. Vediamo se qualche altra Regione avrà i fondi e la lungimiranza di dare dei contributi similari.

Quello che è interessante di sicuro è che la presentazione della tesla powerwall 2 ha fatto accelerare  anche altri produttori del settore che magari avevano il prodotto pronto ma che ancora non sapevano se fosse davvero il caso di investirci.

Altri aggiornamenti sul tema, credo ci saranno a breve. Per essere sempre informato gratuitamente sulle novità ti basta sottoscrivere la newsletter inserendo la tua mail in alto a destra. 

 

Powerwall 2 di Tesla. Capacità e prezzo.

Accelerata improvvisa per il mondo delle batterie d’accumulo. Tesla brucia le tappe e lancia il powerwall 2. Nonostante siano passati solo pochi mesi dal lancio del primo powerwall.

Nella presentazione di pochi giorni fa (28/10/16) Lyndon Rive, CEO di Solar City sale sul palco e in pochi secondi presenta la collaborazione tra Tesla e Solar City. Pochi secondi perché poi cede la parola e la scena a Elon Musk CEO di Tesla.

La spiegazione tecnica che viene fatta nella presentazione del powerwall 2 non ha nulla di eccezionale. Sostanzialmente è la stessa che da oltre un anno e mezzo presento ai miei clienti per fare capire come poter sfruttare al meglio il proprio impianto fotovoltaico, amministrare il picco solare ed aumentare l’autoconsumo, riducendo ulteriormente i costi in bolletta.

Il costo del powerwall 2 di Tesla come pubblicizzato sul sito ufficiale. Vedremo in primavera quanto incideranno extra e tasse rispetto al prezzo base.
Il costo del powerwall 2 di Tesla come pubblicizzato sul sito ufficiale. Vedremo in primavera quanto incideranno extra e tasse rispetto al prezzo base (fonte sito ufficiale tesla).

Quello che invece è molto interessante è la capacità di accumulo della batteria 14 kW rispetto alla concorrenza. Il nuovo prodotto di Tesla dovrebbe avere inoltre il suo inverter già integrato, rendendo così la batteria anche più appetibile in modalità retrofit. Sul sito di tesla vengono anche dati i prezzi del powerwall 2 (vedi foto a fianco e foto sotto con paragone con modelli e prezzi della concorrenza). Se saranno davvero questi lo vedremo a primavera 2017. Anche la precedente versione di Powerwall era stata pubblicizzata ad un determinato prezzo ma poi il costo di vendita era quasi il doppio a causa di costi di interfaccia, pratiche, installazione e margini.

Già in rete si trovano i primi confronti tra prezzi e prestazioni delle batterie in concorrenza con il powerwall2 di Tesla
Già in rete (fonte electrek.co), si trovano i primi confronti tra prezzi e prestazioni delle batterie in concorrenza con il powerwall2 di Tesla

Altro spunto interessante del quale tutti gli amanti del settore attendono di vedere schede tecniche e relativi costi è il solar roof. Esteticamente molto accattivante, permette sostanzialmente di avere un tetto totalmente fotovoltaico. Viste le precedenti difficoltose (sia per la fragilità del prodotto che per la bassa resa rispetto all’alto costo) esperienze di prodotti similari (anche italiani), la curiosità è tanta.

Qui potete vedere la presentazione ufficiale sia del powerwall2 che del solar roof di Tesla.

E qui potete leggere l’aggiornamento del 3 gennaio con la presentazione italiana del powerwall2, con le tempistiche per avere questo gioiellino e soprattutto il PREZZO DI VENDITA !!! 

Qui potete leggere le news di maggio 2017 sul solar roof

Qui potete leggere la news di marzo 2017 – in arrivo la versione AC del POWERWALL2 (unica versione disponibile) con inverter integrato che non necessita di interfaccia di rete e che funziona con ogni tipo di inverter!

Qui potete leggere tutte le domande che mi sono state fatte sul powerwall2 di tesla (con ovviamente le risposte). Tutte le nuove domande saranno inserite in questo articolo. 

Qui puoi vedere la prima installazione del powerwall2 – aggiornamento dell’ 11 luglio 2017

Aggiornamento febbraio 2018 – Powerwall2 disponibile in pronta consegna – tutta Italia