MERCATO EUROPEO FOTOVOLTAICO: CRESCITA ANCHE PER IL 2020

Le stime di HIS Markit prevedono un aumento di oltre 24 GW, +5% sul 2019. Spagna, Germania, Paesi Bassi, Francia, Italia e Ucraina i paesi più promettenti

Dopo aver quasi raddoppiato le installazioni di impianti fotovoltaici nel 2019, l’Europa dovrebbe avere un altro anno di crescita costante. A sostenerlo è il rapporto Global Photovoltaic 2020 di HIS Markit che prevede per l’anno in corso un incremento di oltre 24 GW, ossia un più 5% rispetto al 2019. Spagna, Germania, Paesi Bassi, Francia, Italia e Ucraina saranno i paesi più attivi in termini di nuova domanda, pari al 63% del totale degli impianti Ue.

Tra i principali mercati per il nuovo fotovoltaico, il rapporto segnala altri paesi: la Cina, la cui capacità nel 2020 sarà però inferiore rispetto ai picchi d’installazione storici di 50 GW, raggiunti nel 2017. Il motivo principale è che la domanda cinese sta attraversando una fase di incertezza,  a causa dell’imminente fine dei sussidi ed è in attesa del nuovo piano energetico quinquennale.

Promettente è invece la situazione degli Stati Unti, dove le installazionidovrebbero crescere del +20% nel 2020, consolidando la posizione del paese come il secondo mercato solare più grande al mondo. California, Texas, Florida, Carolina del Nord e New York costituiranno i veri driver chiave per la crescita della domanda statunitense nei prossimi 5 anni.

La speranza è che almeno una parte di queste installazioni Usa sia di “solar roof”, in modo da testare al meglio il prodotto per una sua continua evoluzione in previsione di un suo futuro impiego in Europa.

Infine, l’India dove si prevede una forte ripresa delle installazioni fotovoltaiche, dopo un 2019 decisamente piatto a causa delle incertezze politiche e dell’impatto dei dazi all’importazione di celle e moduli solari. Il comparto dovrebbe crescere e superare i 14 GW di nuova capacità nel 2020. Contemporaneamente i prezzi più bassi dei moduli e un’ampia pipeline di progetti dovrebbero dare un ulteriore al ritrovato aumento della domanda.

Nel complesso, il rapporto stima che il mercato mondiale fotovoltaicodovrebbe registrare quest’anno un aumento a due cifre (+14%) in termini di nuova capacità di generazione solare. Una percentuale che si tradurrebbe in altri 142 GW fotovoltaici messi a dimora, ossia sette volte l’intera capacità installata all’inizio del decennio precedente. Il rapporto sottolinea infine che nel 2010 c’erano solo 7 Paesi con oltre 1 GW di capacità installata, molti dei quali confinati in Europa. Entro la fine del 2020 saranno invece più di 43 nazioni ad aver raggiunto tale soglia. Ed emergeranno nuovi mercati nel sud-est asiatico, in America Latina e in Medio Oriente.

E nel nostro piccolo, cosa abbiamo fatto? Questi i risultati in numeri ottenuti dal mio team!

E tu? Per casa tua? Non fai nulla?

Ecco i miei contatti.

60 IMPIANTI FOTOVOLTAICI CON ACCUMULO TESLA POWERWALL2 A CONFRONTO

Ed ecco puntuale il report di dicembre 2019. Siamo a quota 60 impianti monitorati con potenza da 2,88 kWp fino a 15 kWp. Il sole invernale che gira basso assieme all’aumento dei consumi per il riscaldamento delle abitazioni totalmente elettriche che riscaldano casa solo in pompa di calore (o con sistemi ibridi) abbassano le medie percentuali di rendimento. Ci attestiamo così a dicembre al 40,15%.

Se ti interessano seguenti link trovi i dati relativi ai mesi scorsi maggiogiugnoluglio  agosto, settembre  , ottobre , novembre, e dicembre (2018),  gennaio febbraio marzo aprile maggio giugno luglio agosto settembre ottobre novembre (2019)

Se vuoi vedere tutte le installazioni eseguite a seguito della mia consulenza specifica puoi cliccare qui. 

Se vuoi ascoltare e vedere le parole dirette dei miei clienti puoi cliccare qui.

Se vuoi iscriverti alla newsletter mensile gratuita ti basta mettere il tuo nome e la mail in alto a destra nell’apposito spazio. 

Se vuoi una consulenza specifica ed un preventivo per migliorare energicamente casa tua, questi sono i miei contatti.

SOLAR ROOF DI TESLA: TOCCATO CON MANO

La scorsa settimana sono stato negli Usa per il primo meeting installatori certificati del Powerwall Tesla. L’occasione è stata propizia tra l’altro per visitare la Giga Factory, vedere come vengono prodotti i Powerwall e toccare con mano anche il Solar Roof v3.

Per chi non lo sapesse, Il solar roof di è una copertura per le abitazioni che in un unico elemento include sia la tegola sia il pannello, assorbendo i raggi del sole è in grado di produrre energia pulita. È di fatto equiparabile alle alternative in commercio per il fotovoltaico ed è progettato in modo da risultare particolarmente resistente alle intemperie atmosferiche. Più o meno ogni anno, negli ultimi 3, ho scritto un articolo in merito per aggiornarti su questa innovazione di Tesla. Qui puoi leggere gli articoli di maggio 2017, settembre 2017, ottobre 2018).

Nonostante ancora non si sia visto in Europa si tratta della terza generazione del Solar Roof (V3) che rispetto alla precedente, stando a quanto affermano i tecnici Tesla, aumenta l’efficienza (comunque ancora inferiore rispetto alle alternative più avanzate attualmente disponibili sul mercato) e riduce della metà le parti impiegate riducendo i costi di produzione e rendendo più facile la posa.

Avendo potuto prendere in mano direttamente il prodotto, devo dire che di sicuro è una tecnologia molto interessante. Al contempo è evidente che essendo i tetti europei costruiti in maniera molto diversa rispetto alle coperture delle abitazioni americane, questa tecnologia si sposerebbe solo con le nuove abitazioni o a quelle in fase di ristrutturazione (pesante con rifacimento totale del manto di copertura).

La cosa positiva è che questa tegola esiste e che ho potuto studiarla un po’ più da vicino. Prima che tu mi chieda prezzo e disponibilità, vediamo i però …

  1. Per il momento è ancora in fase di test in USA (positivo perché così si sviscereranno gli eventuali ulteriori problemi/miglioramenti)
  2. Per il motivo di cui sopra non credo sarà disponibile in Europa a breve
  3. Sarà importante dopo i test capire come realizzare un’economia di scala in modo da rendere il prodotto competitivo con la tecnologia fotovoltaica tradizionale affinché sia diffondibile in modo massiccio/popolare

Quindi, il solar roof esiste davvero 😉 ed è anche un progetto meraviglioso. Sulle tempistiche per lo “sbarco” in Europa ci dovremo riaggiornare più avanti …

Se vuoi restare costantemente aggiornato su tutte le news in tema energie rinnovabili, sistemi d’accumulo o sul Solar Roof, iscriviti alla newsletter (in alto a destra)

L’ abc del risparmio: come risparmiare

UN INDICE PER IL LETTORE ED IL NAVIGATORE: ovvero l’abc del risparmio energetico

indice generale risparmiobollette.itIn questi mesi ho scritto diversi articoli. Bene, qui sotto li troverai divisi per argomenti e potrai cominciare ad addentrarti nel mondo delle energie rinnovabili anche da neofita. Al contempo se invece sei già consapevole di avere un problema a casa tua e stai solo cercando un modo per risolverlo, ti aiuterò a capire quali sono le soluzioni adatte alla tua casa. Ricordati, quello che ha fatto il tuo amico, il tuo vicino, non è detto che sia la soluzione giusta per te!

abc di risparmiobollette.itResta inteso… quelle che trovi nel blog sono delle indicazioni di massima. Dopodiché ogni casa ha bisogno di una consulenza specifica se vogliamo trovare il giusto punto di equilibrio tra costi e benefici.

PRESENTAZIONE DEL BLOG ED INFORMAZIONI A 360 GRADI.

SOPRAVVIVERE ALLA BOLLETTA: TRUCCHI PER RISPARMIARE ED INFORMAZIONI PER CAPIRE

GLI INCENTIVI

IL FOTOVOLTAICO

BATTERIE D’ACCUMULO

IL SOLARE TERMICO

POMPA DI CALORE

STUFE E TERMOCAMINI

AUTO ELETTRICHE E MOBILITA’ SOSTENIBILE