Fotovoltaico di Tesla: la produzione su larga scala (americana) delle tegole FV solar-roof slitta al 2019
L’idea è geniale, nessuno può dire altrimenti. La soluzione potrebbe essere ottimale per avere tutti i tetti (almeno per le case nuove o per i tetti da rifare) completamente fotovoltaici. Ma, purtroppo per il momento è tutto rimandato.
La produzione su larga scala delle tegole fotovoltaiche solar-roof di Tesla infatti slitta al 2019. A riportarlo è Bloomberg. E sono già passati quasi due anni dall’annuncio dell’innovativo sistema. In questi giorni il colosso americano ha comunicato di essere ancora al lavoro con l’obiettivo di perfezionare il processo di produzione e di rendere meno laborioso il lavoro di installazione delle tegole. Tra le motivazioni del ritardo della produzione di massa, Elon Musk, Ceo del gruppo, evidenzia le “complessità del ciclo di sviluppo delle celle”. Tesla ha però annunciato che la produzione verrà accelerata nel corso della prima metà del 2019.
“Si tratta di un ciclo di sviluppo piuttosto lungo perché tutto ciò che è tetto deve durare 30 anni”, ha detto Musk nei giorni scorsi. C’è un sacco di ingegneria – non solo nella tegola, ma nel modo complesso in cui è fatto l’intero tetto.. Ma il tetto potrebbe rivelarsi un prodotto di nicchia, e non solo a causa del lungo processo di sviluppo. Cioè il costo. Bloomberg ha stimato che un tetto di Tesla potrebbe costare circa $ 57.000 (euro 49852 al cambio odierno) per una casa di 2.000 piedi quadrati (185 mq), rispetto a circa $ 41.000 (Euro 35.887) per le tegole tradizionali e un sistema solare da 5 kilowatt.
Un altro limite che vedo al momento è quello relativo alle diverse “modalità costruttive” europee rispetto a quelle statunitensi. Pertanto tale prodotto dovrà essere ulteriormente adattato e testato. In passato diverse aziende medio/piccole hanno tentato di produrre la tegola fotovoltaica (che obiettivamente non ha mai preso piede) e che pertanto non hanno avuto grosso sviluppo.
Ma si sa che Elon Musk è colui che manda le auto a girare intorno a Marte, quindi non gli porrei limiti personalmente.
Quindi c’è ancora da attendere per vedere i primi tetti Solar Roof europei. Stimo almeno un paio d’anni. E sicuramente servirà di più per averli a prezzi paragonabili a quelli di un tetto tradizionale con fotovoltaico tradizionale. E si sa, in due anni molte cose possono cambiare. Nel frattempo terrò monitorata la situazione e vi riporterò le novità quando ce ne saranno.