CON IL FOTOVOLTAICO BOLLETTA A MENO DI ZERO EURO: E L’ECCESSO LO VENDO!

Franco era basito dalla prima bolletta ricevuta dopo l’installazione dell’impianto fotovoltaico.

Mi accoglie con un “ehi, guarda qui!” mostrandomi la bolletta dell’energia elettrica. 115 euro. Poi guardo meglio. Meno 115 euro. Significa che il gestore gli ha restituito degli importi non dovuti perché gli aveva mandato una bolletta precedente con lettura solo stimata e non reale.

Allora Franco cosa ne dici? “Incredibile, e sul conto corrente mi è anche arrivato il bonifico del RID per l’energia venduta alla rete! Giustamente Franco ha un bellissimo sorriso da orecchio ad orecchio!

Sì perché dal monitoraggio si evince che ha risparmiato il 97,28% del proprio consumo energetico.

Dati eccezionali dovuti ad un impianto stratosferico che permetterà a Franco di risparmiare su luce e gas per tutto l’anno (in percentuale variabile a seconda del meteo e della stagione ovviamente)…

Da Franco abbiamo installato un impianto da 8 kWp composto da 20 pannelli Hyundai da 400W con inverter Huawei, ottimizzatori di potenza e doppio accumulo Huawei per 30 kWh di capacità totale. Completano l’intervento una wall box per la ricarica di auto elettriche ed un sistema ibrido daikin da 8 kW con pompa di calore e caldaia a doppia condensazione!

Altro intervento super realizzato. Grazie alla consulenza di risparmiobollette, al lavoro di Bioenergia e grazie al superbonus 110!

APRILE 2019: NONOSTANTE LA PIOGGIA RENDIMENTI ALL’89,37%

Caro Lettore buongiorno. Eccoci già al mese di maggio. Ed eccoci al consueto appuntamento mensile di monitoraggio degli impianti fotovoltaici con il sistema di accumulo (nella tabella mese di aprile). E si continua ad allargare il campione statistico sul quale poter fare sempre maggiori e più dettagliate valutazioni (ora sono 31 gli impianti monitorati). Vediamo alcuni appunti inerenti la tabella allegata

  1. Questo mese, rispetto a marzo (mese straordinario), ha goduto di un meteo leggermente meno favorevole (ci sono stati diversi giorni di pioggia anche consistente).
  2. Nonostante questo i 31 impianti monitorati (tutti installati nel nord Italia – pianura padana – vedi cartina allegata), hanno realizzato una media di autosufficienza energetica dell’89,37%.
  3. Gli impianti hanno avuto tutti una percentuale di autosufficienza compresa tra il 72% ed il 99%.
  4. In questo mese trovi 3 nuovi impianti inseriti. Due da 6 kWp ed uno da 3 kWp (due dei quali in conto energia).
  5. Ad inizio aprile ho tenuto due seminari informativi presso il Tesla Store di Padova (qui puoi leggere l’articolo in merito) nel quale ho presentato i risultati ottenuti dopo oltre 100 Powerwall2 installate.
  6. E’ sempre più frequente che mi venga chiesto di procedere ad un revamping (qui puoi leggere di cosa si tratta), in concomitanza con l’aggiunta del sistema d’accumulo.

Se vuoi leggere le analisi dei mesi scorsi ti basta cliccare sul mese di tuo interesse.  maggiogiugnoluglio  agosto, settembre  , ottobre , novembre, e dicembre (2018),  gennaio febbraio marzo (2019)

Se invece sei pronto ad affrontare il discorso “risparmio energetico” di casa tua mi puoi contattare. Ti chiedo però prima di leggere cosa posso fare per te (e cosa non posso/voglio fare). 

Se vuoi vedere tutte gli ultimi lavori realizzati puoi cliccare qui 

Se vuoi ascoltare e vedere le testimonianze dei clienti che si sono già affidati alla mia consulenza puoi cliccare qui e vedere le video interviste