Ci sono 3 nuove notizie.
- Il Solar Roof si farà.
- Non si sa ancora quando sarà disponibile in Italia
- Non si sa ancora quanto costerà
Per chi ha fretta, nei 3 punti iniziali hai tutte le informazioni fondamentali. Per chi ha voglia di spendere più di dieci secondi è possibile continuare a leggere per alcuni approfondimenti e considerazioni. Tre notizie, buone e cattive al contempo. Perché è tutto da definire attenzione. Eppure qualcosa si muove. Chiamatelo visionario, chiamatelo genio, chiamatelo folle, chiamatelo come vi pare. Ma proprio alcuni giorni fa Elon Musk ha promosso (con un semplice tweet) il solar roof. Era da novembre, dalla presentazione del powerwall2 che non sia avevano notizie di rilievo sul nuovo progetto Tesla – Solar City. Ora pare che il solar roof non sia solo un prototipo per il futuro futuribile ma qualcosa di seppur ancora ben da definire. comunque realizzabile.
Quali sono adesso i dubbi maggiori che attanagliano sia i potenziali clienti sia gli addetti al settore energie rinnovabili? Quando sarà disponibile? Quanto costerà? Come si installerà? Andrà bene anche per il mercato italiano? Io mi sbilancio. Credo che al momento purtroppo almeno per qualche anno ancora non sarà possibile vederlo, averlo e soprattutto permetterselo. (spero di sbagliarmi…) Musk è davvero forte a fare pubblicità alle sue aziende attraverso poche righe ed attraverso poche informazioni in modo da scaturire la curiosità e la ricerca di informazioni via web. (Ed infatti io consapevolmente ne sto scrivendo…)

Sul sito Tesla hanno replicato la modalità fatta per la Model 3 e per il Powerwall2. Prenotazione on line con caparra. Ma se per una macchina ha funzionato (almeno la prenotazione, poi vedremo quante effettivamente ne vengono confermate), se per il powerwall2 non proprio (sono davvero pochi i powerwall2 prenotati on line rispetto a quelli prenotati tramite consulenti ed installatori), trovo difficile se non impossibile (oggi), che la “persona comune” possa ordinare il tetto solare di casa sua on line. In America, dove da starbucks per pagare il caffè usa la carta, forse è possibile. Qui da noi, ancora fantascienza.
Staremo a vedere quindi. Di sicuro ritengo che qualsiasi spinta verso le energie rinnovabili, verso un uso sostenibile delle risorse energetiche per il mantenimento delle abitazioni nonché per la mobilità sostenibile, non sia solo da sperare ma bensì da diffondere ed incentivare.