Il fotovoltaico nei prossimi 5 anni

Se non credessi in una tecnologia o in un prodotto non la venderei. Punto.

Detto questo, vediamo, dati alla mano una interessante previsione sul prossimo quinquennio per quanto concerne il fotovoltaico nel mondo.

È stata infatti pubblicata la nuova edizione del Global Market Outlook For Solar Power, che offre le previsioni di crescita per il solare fotovoltaico nel prossimo quinquennio (2015-2019). Lo studio, redatto dall’associazione europea dell’industria fotovoltaica mette in evidenza l’andamento del fotovoltaico in Europa negli ultimi anni, che a fine 2014 ha raggiunto 88,6 GW, sottolineandoil calo delle nuove installazioni dell’ultimo anno, che si sono attestate a 7 GW, contro i 10,5 del 2013 e i 17,7 GW del 2012.ihs-previsioni-fotovoltaico_20140205

 

Ovviamente qui si parla di potenze installate e non di singoli impianti. Perché sottolineo questo? Perché è molto differente installare un campo di pannelli fotovoltaici rispetto ad installare 100 piccoli impianti domestici su 100 differenti tetti. L’utilizzo è diverso, le motivazioni sono diverse ed il risultato è diverso! 

L’Outlook illustra poi le stime di crescita, con la previsione di un’accelerazione a partire dal 2016, quando i nuovi impianti nel vecchio Continente dovrebbero raggiungere un installato annuo compreso tra i 7 e i 17 GW, toccando nel 2019 i 121 GW nello scenario più conservativo, e arrivando invece a 158 GW in quello più ottimista (dati tratti da solareb2bpuntoit).

Personalmente, dati a parte io ai miei clienti lo dico sempre. Entrare nel mondo delle energie rinnovabili è sempre un “guadagno”. Sia che lo si intenda come remunerazione economica, sia come non dipendenza, sia come contributo all’ambiente. 

Quindi fatelo! E se non sapete come, io ovviamente sono a disposizione!