ACCUMULO PER FOTOVOLTAICO: BOOM DI RICHIESTE PER IL MESE DI GIUGNO

C’era da aspettarselo. Sono veramente tante le richieste di consulenza che ho ricevuto per il mese di giugno. E per questo vi ringrazio. Significa che il lavoro di diffusione delle buone pratiche con il report mensile da i suoi frutti. L’obbiettivo, lo dico sempre è quello di rendere fruibili a tutti gli eccezionali risultati che si possono ottenere grazie alla forza gratuita ed inesauribile del sole, grazie alla tecnologia fotovoltaica e grazie anche ai sistemi di storage.

Il mese di giugno in particolare ha visto veramente tante richieste per i sistemi di accumulo. Complice il bando della Regione Veneto ed anche quello della Regione Lombardia ho veramente corso tanto per dare a più persone possibili la possibilità di avere una consulenza personalizzata fruibile da tramutare poi in progetto concreto di installazione di fotovoltaico ed accumulo o anche di solo accumulo (per chi il fotovoltaico lo ha già).

Una parte dei Tesla Powerwall pronti per l’installazione

Il sistema d’accumulo più richiesto rimane sempre il Powerwall di Tesla, vuoi per il tipo di tecnologia, vuoi per l’appeal del marchio, vuoi perché è un polmone veramente ampio, vuoi perché il costo al kWh gli permette di essere molto concorrenziale anche sul prezzo. E per accontentare tutti abbiamo sul Territorio diverse squadre che stanno installando in questi giorni gli accumuli che sono già presenti e pronti a magazzino!

Ormai Amici del Veneto mancano veramente pochi giorni al via del bando. In questi giorni tutti coloro che hanno chiesto la mia consulenza ed il mio appoggio per partecipare al bando stanno ricevendo la documentazione pronta da caricare sul sito della Regione.

Quindi, controllate di avere tutta la documentazione necessaria, armatevi di un po’ di pazienza, siate precisi e, in bocca al lupo! (a questo link la guida della Regione Veneto)

Se vuoi vedere cosa pensano i miei clienti della consulenza ricevuta e se vuoi ascoltare quali risultati eccezionali di risparmio si possono ottenere puoi guardare ed ascoltare le video interviste

Se vuoi vedere tutti gli impianti realizzati puoi guardare la galleria

Se vuoi provare “last minute” a partecipare al Bando Accumulo della Regione Veneto contattami subito, il giorno 8 luglio (data della presentazione della documentazione per partecipare al bando) è ormai qui !

BANDO ACCUMULO VENETO ECCO TESTO, DOCUMENTI E DATE …

3-2-1… VIA! Il 19 esce la conferma ed il 21 viene pubblicato sul BUR il testo del Bando. Vediamo i punti salienti. Ovviamente è indispensabile che ogni utente che desidera partecipare al bando si legga tutto il testo del bando in modo da non commettere errori. (gli errori comporterebbero perdita di tempo il giorno del click day). E’ tassativo che sia l’utente a caricare la propria documentazione. Non è ammesso venga fatto da intermediari!

Sotto nei commenti se hai domande specifiche chiedi pure.

IL BANDO RIASSUNTO

  1. La domanda va presentata esclusivamente da soggetti privati titolari o che lo saranno di un impianto fotovoltaico su edifici o a terra per l’acquisto e installazione di un sistema di accumulo.
  2. Ogni nucleo familiare può presentare una domanda indipendentemente da chi detrae l’acquisto
  3. Il contributo è compatibile con la detrazione fiscale del 50%
  4. Il contributo erogato è pari a 50% della spesa sostenuta fino a un massimo di 3000€ (l’importo viene valutato in base alla capacità/durata/costo dell’accumulo e della sua installazione vedi successivo punto 10)
  5. Sono ammissibili gli interventi realizzati e pagati a partire dal 01/01/19 fino al 13/12/19
  6. Non sono ammesse spese differenti da quelle relative all’acquisto e all’installazione del sistema di accumulo
  7. Il sistema di accumulo deve essere installato su impianto al massimo di 20 kwp
  8. L’accumulo deve utilizzare tecnologia elettrochimica o meccanica (piombo o litio o volano)
  9. non possono partecipare al bando accumuli installati su impianti ftv con il primo conto energia (non è ammesso dal GSE)
  10. Il calcolo del contributo si compone di 2 quote (quota A in funzione all’efficienza della batteria; Quota B è pari al 50%della spesa sostenuta) . (Il calcolo è spiegato  al punto 7 dell’allegato A0)
  11. In generale a parità di costi si incentiva il sistema con una durata di vita più elevata e quindi più efficiente, mentre a parità di durata si finanzia il sistema meno costoso

LE FASI DELLA PROCEDURA

  1. Accreditamento possibile dal 24/6 al 31/7 attraverso il link https://siu.regione.veneto.it/GUSI
  2. Presentazione della domanda dal 8/7 al 31/7  attraverso il link https://siu.regione.veneto.it/DomandePRU/

ALLA DOMANDA VANNO ALLEGATI:

A) Marca da bollo da 16 euro B) Copia d’identità del richiedente C) Copia del preventivo o della fattura dettagliato in voci di costo per l’acquisto e installazione del sistema D) Copia del preventivo o della fattura dettagliato in voci di costo per l’acquisto e installazione del contatore aggiuntivo (eventuale per i Quinti conti) E) Dichiarazione dell’installatore del sistema di accumulo ( allegato A2)

Una volta ottenuto il contributo (nel senso che la domanda è stata accolta) è necessario fare richiesta di erogazione (entro il 13/12/19) sempre collegandosi al link https://siu.regione.veneto.it/GUSI allegando:

A) Fattura B) Dichiarazione installatore C)Regolamento esercizio stipulato con enel D)Ricevuta di avvenuta trasmissione comunicazione al Gse.

L’erogazione avviene in un’unica soluzione entro 60 giorni dalla richiesta.

Vuoi aggiungere un sistema d’accumulo al tuo impianto fotovoltaico? Vuoi ricevere i 3000 euro della Regione Veneto a fondo perduto? Guarda il risultato eccezionale che hanno ottenuto i miei clienti nel 2017 con il bando della Regione Lombardia! 100% di finanziamenti erogati con il massimo importo in prima istanza!

Vuoi vedere come lavoro? Guarda tutti i lavori eseguiti!

Vuoi sentire e vedere cosa dicono di me e del lavoro svolto dal mio Team i miei clienti? Ascolta le loro voci, guarda le video interviste

Chiedimi subito un preventivo da presentare per il bando! 100% soddisfatti. Il preventivo sarà vincolante solo ad ottenimento del contributo da parte della Regione Veneto!

“IL SOLE ANCHE DI NOTTE”: SEMINARIO SU AUTOCONSUMO ED ACCUMULO FOTOVOLTAICO

Sabato 6 aprile ho avuto il piacere di tenere un seminario dal titolo “Il sole anche di notte” a due aule presso lo Store Tesla di Padova. Durante la mattinata è stato possibile spiegare ai partecipanti quale risparmio si possa ottenere con un impianto fotovoltaico e quale livello di autonomia si può raggiungere aggiungendo all’impianto anche un sistema d’accumulo.

Ringrazio i miei già clienti che sono intervenuti anche per portare la loro testimonianza. E’ sempre con i dati che ci si deve confrontare per delle analisi concrete e personalizzate sul risparmio energetico.

Ringrazio anche tutto lo staff Tesla (sia Motors che Energy) nonché quello di Bioenergia per la collaborazione ed il supporto.

Non smetterò mai di dirlo. Ogni casa, ogni famiglia ha bisogno di avere una consulenza specifica personalizzata. Ci si deve sedere ad un tavolo, capire quali sono le esigenze, i bisogni ed i desideri. Poi si deve fare un progetto ed un preventivo che permetta di capire il reale ammortamento dell’impianto. Con questi dati scritti nero su bianco si procede poi alla realizzazione dell’impianto. I risultati devono essere garantiti e ci devono essere dei sistemi con i quali famiglia e consulente possano monitorare costantemente l’andamento dell’impianto per intervenire con eventuali correzioni.

Non è difficile, basta volerlo e basta trovare il giusto consulente.

Qui puoi sentire le testimonianze di chi si è già affidato alla mia consulenza.

Qui puoi trovare i miei dati di contatto …

FOTOVOLTAICO ED ACCUMULO: AUTOSUFFICIENZA AL 94,46% A MARZO 2019

Ammetto che ho controllato più volte la “formula della media” nel foglio excel con il quale raccolgo mensilmente i dati statistici relativi a fotovoltaico ed accumulo dei miei clienti. I risultati ottenuti a marzo 2019 sono straordinari. La media di autosufficienza dei 28 impianti monitorati per il mese di marzo e del 94,46%.

Credo che i risultati di questo mese parlino da soli. Quindi ne approfitterò per elencare alcuni punti chiave (una sorta di “guida alla lettura”) in modo che tu possa apprezzare al meglio la tabella.

1)Gli impianti che vedi monitorati qui sopra sono tutti di miei clienti che nel corso degli anni hanno deciso di installare un impianto fotovoltaico con un sistema d’accumulo. Nella maggior parte dei casi l’impianto fotovoltaico ha già diversi anni, (quindi anche in conto energia), e l’accumulo è stato aggiunto solo in un secondo momento (in 17 casi su 28 per la precisione).

2)Gli impianti monitorati sono tutti nel nord Italia (e pertanto con condizioni meteo non prettamente favorevoli per la produzione fotovoltaica) e precisamente nelle regioni Veneto, Lombardia, Emilia Romagna, Piemonte (se il tuo impianto lo vuoi realizzare in centro o sud Italia pensa quanto meglio può rendere ancora).

3)Il sistema d’accumulo monitorato è per tutti uguale. Si tratta del Tesla Powerwall 2. La scelta è ricaduta su questo tipo di accumulo per A) creare uniformità e quindi avere un campione statistico utilizzabile. (confrontare impianti fotovoltaici di capacità diverse con sistemi d’accumulo con capacità diverse su case con consumi totalmente diversi non avrebbe dato dei risultati aggregabili utili ad un ragionamento statistico) B)è l’accumulo che oggi viene maggiormente installato dai miei clienti

4)Come accennato nel punto 3 gli impianti fotovoltaici ai quali è stato installato il sistema d’accumulo sono di diverse potenze. Ho scelto di mettere gli impianti in ordine di potenza crescente (dal più piccolo al più grande) per aiutare chi sta facendo le sue valutazioni sull’acquisto di un fotovoltaico con sistema d’accumulo. Questi dati infatti possono essere una linea guida per capire in base ai consumi della tua abitazione quale sia la potenza necessaria da installare e quali siano i risultati realizzabili. Ovviamente vuole essere solo un’indicazione in quanto, anche se il campione col tempo avrà sempre dati più completi, è sempre buona cosa fare una valutazione specifica per ogni casa in modo da essere sicuri di fare l’acquisto corretto.

5)I dati raccolti dimostrano che un impianto fotovoltaico domestico, anche se di piccole dimensioni è in grado di produrre mediamente molta più energia rispetto a quella necessaria per l’autoconsumo dell’abitazione durante il giorno (vi sono poi dei casi specifici (es impianti numero 5 – 12 – 17 – 21 – 23) , dove l’impianto risulta sottodimensionato rispetto ai consumi dell’immobile (e pertanto in alcuni mesi dell’anno l’accumulo non può essere sfruttato al meglio perché non vi è abbastanza energia da immettervi). In questi casi le motivazioni sono diverse. A)poco spazio sul tetto B)cambiamento dei consumi (aumento) rispetto all’analisi iniziale (es inserimento di sistemi elettrici – pompe di calore per riscaldamento e raffrescamento al posto di tradizionali sistemi a gas). C)impianto fatto in conto energia (pertanto più per utilità finanziaria che per autoconsumo). D)tetto con esposizione non ottimale. Nelle nuove realizzazioni (di fotovoltaico ed accumulo) è importante bilanciare bene i vari impianti (fotovoltaico – accumulo – riscaldamento – raffrescamento – mobilità elettrica) per ottenere il miglior risultato di autosufficienza possibile con il minimo dispendio di risorse economiche.

6)Per quanto si evince dal punto 5 quindi è importante che il sistema di accumulo sia un “polmone” sufficientemente ampio per garantire l’ottimale utilizzo dell’energia elettrica prodotta (in un prossimo articolo tratterò l’argomento nello specifico). L’errore che spesso viene compiuto (in buona fede dal cliente ed in minor buona fede – o “in ignoranza” – da chi propone l’accumulo) è quello di equiparare i kWp dell’impianto fotovoltaico con i Kwh della capacità d’accumulo. Per capire quale sia il corretto dimensionamento del sistema d’accumulo si deve partire A)dai consumi in kWh (per dimensionare l’impianto fotovoltaico e per valutarne il posizionamento migliore) B)dalla grandezza dell’impianto fotovoltaico (nei casi in cui si voglia associare un accumulo ad un impianto fotovoltaico già esistente ed ovviamente in relazione al punto A) C)Tenendo ben presente le necessità e gli obbiettivi che si vogliono raggiungere (es aumento del consumo elettrico per diminuire il consumo di gas – per la produzione di acqua calda sanitaria o di riscaldamento e raffreddamento ad esempio).

Adesso, se sei arrivato a leggere fino a qui e se sei interessato a rimanere aggiornato su tutte le possibili applicazioni del fotovoltaico e delle energie rinnovabili in genere puoi iscriverti alle newsletter mensile inserendo i tuoi dati in alto a destra (viene inviata una sola mail di newsletter al mese). Se vuoi leggere le analisi dei mesi scorsi ti basta cliccare sul mese di tuo interesse.  maggiogiugnoluglio  agosto, settembre  , ottobre , novembre, e dicembre (2018),  gennaio febbraio (2019)

Se invece sei pronto ad affrontare il discorso “risparmio energetico” di casa tua mi puoi contattare. Ti chiedo però prima di leggere cosa posso fare per te (e cosa non posso/voglio fare).

Se vuoi vedere tutte gli ultimi lavori realizzati puoi cliccare qui

Se vuoi ascoltare e vedere le testimonianze dei clienti che si sono già affidati alla mia consulenza puoi cliccare qui e vedere le video interviste

A presto!

METEO E PRODUZIONE FOTOVOLTAICA

Anche i siti meteo adesso mettono in evidenza le previsioni di produzione fotovoltaica giornaliera. Cresce ogni giorno l’interesse per il fotovoltaico e per i sistemi di risparmio energetico. E casa tua? Hai fatto qualcosa per non farla restare inesorabilmente dispendiosa, fredda d’inverno e calda d’estate?

meteo fotovoltaicoL’ho notato per caso. Eppure è un bel servizio che dimostra come vi sia sempre maggiore attenzione alla tecnologia fotovoltaica ed alla produzione energetica da fonti rinnovabili. Più consapevolezza c’è di quanto consumiamo e sprechiamo e maggiore saranno le informazioni disponibili e veicolabili.

Oggi ognuno può dotarsi di un proprio impianto fotovoltaico che gli permetta di prodursi in maniera autonoma l’energia che gli serve per il fabbisogno casalingo. E non intendo solo per illuminare casa. E’ oggi possibile infatti anche riscaldare la propria abitazione grazie all’energia prodotta dal sole. E’ possibile raffrescarla. E’ possibile produrre acqua calda per uso sanitario. Ed è possibile addirittura ricaricare la propria auto elettrica!

Tutto questo con un minimo investimento che è anche detraibile fiscalmente (50% in 10 anni). Grazie alla migliorata tecnologia, grazie all’efficienza dei pannelli, grazie agli ottimizzatori di potenza, grazie ai sistemi ibridi, grazie agli accumuli ed ai sistemi di monitoraggio oggi, rendere la propria abitazione sempre più indipendente è possibile (anche in pieno inverno! Guarda questi dati di gennaio e febbraio 2018). 

La prossima volta che guarderai il meteo (anche in queste giornate invernali non soleggiate), facci caso. E pensa che quei kWh potrebbero essere quelli gratuiti che produce per te il tuo impianto.

Potresti produrre energia pulita. Potresti evitare di immettere in atmosfera tonnellate di CO2, potresti spendere meno di bollette, potresti ripagarti l’impianto con le tasse che già stai pagando. Ci sono troppi condizionali in questa frase. Te ne sei accorto?

Cosa stai aspettando ancora? Ti ricordo che la detrazione fiscale sul fotovoltaico (50%) scade il 31/12/18 e che quella sul sistema ibrido (del 65% prorogata in extremis a fine 2017) scade il 31/12/18.

E’ il momento giusto per sfruttare gratuitamente ed ecologicamente ogni raggio di sole che colpisce casa tua!

Questi sono i miei riferimenti per un preventivo o per informazioni sul risparmio energetico della tua abitazione/azienda.

 

 

App Tesla Powerwall2

app powerwall2 tesla
La schermata iniziale della app di monitoraggio del powerwall2

Nel giorno in cui Tesla Motors consegnerà le prime 30 model 3, io vi mostro il funzionamento dell’app di gestione del sistema d’accumulo powerwall2.

A differenza del powerwall1 che si poteva monitorare solo sull’applicazione solaredge, il powerwall2 ha una propria applicazione che permette di verificare contemporaneamente tutte le attività in entrata ed in uscita dell’impianto domestico.

L’applicazione scaricabile sia per sistemi operativi iOS che per sistemi android.  Si presenta con un’interfaccia molto accattivante ed è di facile ed intuitivo utilizzo anche per chi non è uno “smanettone”. Ma vediamo  nello specifico cosa permette di controllare.

1)la potenza totale istantanea  prodotta dall’impianto fotovoltaico . In pratica puoi avere un controllo da remoto non solo dello status della batteria ,ma anche di quanto l’impianto sta producendo. Sia che tu installi questo accumulo assieme ad un nuovo impianto fotovoltaico sia che tu voglia installarlo in modalità “retrofit” su un impianto (dal secondo conto energia in poi), già esistente.  L’applicazione pertanto permette il monitoraggio della produzione (ma non il controllo singolo di ogni pannello che è ad appannaggio esclusivo di sistemi con ottimizzazione tipo solaredge), anche di impianti già esistenti e non dotati di monitoraggio.

2)il consumo dell’abitazione. Non mi stancherò mai di dirlo. Se vuoi utilizzare bene l’impianto devi poter avere sotto controllo costantemente il consumo di casa tua. Solo così puoi capire come e quando sia meglio consumare. Il tutto viene fatto attraverso una centralina (modbus meter).

3)quanta energia viene stoccata nel powerwall2 (o ovviamente quanta ne viene prelevata). Ricordo che il powerwall2 può ricaricarsi molto velocemente fino a 5 kwh in continua. Medesima potenza può essere erogata per tutte le esigenze ed i consumi dell’abitazione.

4)quanta energia viene immessa in rete (o quanta ne viene prelevata). In questo modo puoi vedere in modo molto efficiente se stai prelevando o meno dalla rete e puoi valutare il tuo livello di indipendenza energetica.

5)Tutti i grafici con gli storici giornalieri, settimanali, totali (etc…) relativi alla produzione totale, alle percentuali di autoconsumo ed anche all’autonomia energetica raggiunta. E’ possibile vedere i grafici singoli o sovrapposti e pertanto vedere le varie curve di produzione, consumo, autoconsumo, immissione in rete o acquisto in ogni momento della giornata.

Per poter vedere da remoto tutti questi dati serve ovviamente un sistema che trasmetta questi dati all’esterno. Anche se il 99% delle case è  ormai dotata di una connessione ad internet, Tesla ha voluto essere sicura di permettere a tutti di avere assistenza da remoto ed un monitoraggio efficiente. Pertanto, anche se non hai una connessione ad internet o se la connessione ad internet ti salta, o se il wifi fa le bizze, il monitoraggio avviene via rete gsm con una sim dati inclusa e gratuita per sempre che trasmette tutti i dati per il controllo della batteria da remoto.

app powerwall2
Il grafico relativo all’indipendenza energetica raggiunta. In questo caso 68% direttamente dal sole e 31% fornito dal powerwall2

Ed ora veniamo alla prima veloce e parziale (una settimana) osservazione del primo test sul powerwall2 di Roberto (che ringrazio per la perenne disponibilità) E’ interessante evidenziare le altissime percentuali di autoconsumo (98%) ottenute con una sola stringa di pannelli da 2,5 kWp. (vedere foto screenshot della app)

Il futuro della mobilità sostenibile nonché quello dell’autosufficienza domestica attraverso l’auto produzione e l’utilizzo di energie rinnovabili non inquinanti e gratuite è iniziato.

Mentre la model 3 è pronta al lancio ma sarà disponibile in Italia solo dal 2018, il Powerwall2 è già una realtà. 

Se sei interessato ad una consulenza o ad un preventivo per un impianto fotovoltaico con accumulo mi puoi contattare qui.

Siamo in grado di installare il powerwall2 in tutta Italia.

Benvenuti nel futuro!

Il fotovoltaico che funziona di notte

Per avere i benefici del "sole di notte" non serve andare in Norvegia. Basta dotarsi di un sistema d'accumulo
Per avere i benefici del “sole di notte” non serve andare in Norvegia. Basta dotarsi di un sistema d’accumulo

Esiste un impianto fotovoltaico che funziona di notte? Fino a qualche tempo fa avrei subito pensato tecnicamente alla luce, al sole, alla luna e poi avrei risposto. No, impossibile. Ma prova a non ragionare dal punto di vista fisico e prova invece a pensare dal punto di vista tecnico. Quanto sarebbe bello sfruttare la potenza infinita del sole anche quando rincasi la sera dal lavoro?

Sì, perché oggi è possibile anche per le famiglie che vivono poco la casa di giorno non essere dipendenti dal proprio impianto fotovoltaico consumando istantaneamente la corrente che si produce. Si può infatti immagazzinare l’energia prodotta di giorno dal proprio impianto e non utilizzata e la si può utilizzare poi nel momento in cui realmente ci serve. Se ci pensi è una vera rivoluzione.

IR= irradiazione solare AC= autoconsumo. Oggi si può utilizzare il surplus prodotto dall'impianto fotovoltaico per immagazzinarlo e per utilizzarlo in "differita" quando più ne ho bisogno
IR= irradiazione solare AC= autoconsumo. Oggi si può utilizzare il surplus prodotto dall’impianto fotovoltaico per immagazzinarlo e per utilizzarlo in “differita” quando più ne ho bisogno

Ben inteso, il mio consiglio, come consulente è sempre quello di sfruttare se possibile l’impianto di giorno, in modo diretto. Questo semplicemente perché se ho un accumulo elettrico poi la sera posso sfruttarlo ancora di più per fare altre cose e quindi avrò un risparmio maggiore.

Quindi:

1)Aumento il comfort di casa mia potendo sfruttare di più e meglio la MIA corrente prodotta

2)Non sono più dipendente dal sole e dal suo andamento giornaliero. Posso utilizzare bene  e gratuitamente l’impianto anche nei giorni nuvolosi o di pioggia

3)Massimizzando l’autoconsumo riduco ulteriormente il consumo serale. Riducendo il consumo riduco all’osso il costo della bolletta elettrica.

Anche di sera posso avere energia gratis. Ecologicamente, grazie al lavoro del sole
Anche di sera posso avere energia gratis. Ecologicamente, grazie al lavoro del sole

Ma davvero posso anche se lavoro fare la lavatrice la sera, la lavastoviglie, usare il computer, la tv etc a gratis? Certo, se l’impianto che ho è fatto con i dovuti accorgimenti sia dal punto di vista progettuale che dal punto di vista impiantistico.

Giusto perché a parole ci si può spiegare ma con le immagini e con i fatti ci si capisce meglio nei prossimi giorni pubblicherò alcuni screenshot esemplificativi con un apposito articolo.

Stay Tuned … (se vuoi rimanere informato sui nuovi articoli del sito risparmiobollette.it e sulle novità in ambito energetico in generale ti puoi iscrivere gratuitamente alla newsletter inserendo semplicemente il tuo nome e la tua mail in alto a destra della pagina)

Tesla PowerWall: l’accumulo per il fotovoltaico

Tesla Powerball - accumulo elettrico domestico agli ioni di litio
Tesla Powerball – accumulo elettrico domestico agli ioni di litio

Come avrai notato non mi soffermo spesso a parlare nello specifico di un prodotto (perché i prodotti vanno e vengono molto velocemente, a differenza dei concetti che possono invece rimanere attuali per anni). Oggi però farò uno strappo alla regola semplicemente perché sono un fan del mondo Tesla e di quello che Elon Musk sta facendo per la mobilità sostenibile e per il risparmio energetico. Parleremo quindi del Tesla PowerWall.

In sintesi il PowerWall è un accumulo che permette di immagazzinare l’energia prodotta dall’impianto (e non autoconsumata) per utilizzarla quando voglio o ne ho bisogno.

Ma perché la tecnologia sta andando in questa direzione? Perché l’installazione di un impianto fotovoltaico è alla portata di ogni famiglia che abbia un tetto di proprietà (qui se non ci credi ti spiego perché). Pertanto, se da un lato ad una maggiore presenza di impianti corrisponde una maggiore produzione di energia da fonti rinnovabili, dall’altro, gli incentivi (che in passato hanno drogato il mercato) per la vendita della corrente in eccesso scendono. Pertanto, il maggior risparmio lo si ha autoconsumando il più possibile e quindi cercando di acquistare il meno possibile dalla rete (per approfondire questo argomento puoi leggere qui ed anche qui).

Il picco di produzione di un impianto fotovoltaico ed i picchi di consumo spesso non coincidono. Con l'accumulo si sopperisce a questo sfasamento temporale tra "domanda ed offerta energetica"
Il picco di produzione di un impianto fotovoltaico ed i picchi di consumo spesso non coincidono. Con l’accumulo si sopperisce a questo sfasamento temporale tra “domanda ed offerta energetica”

Oggi un impianto fotovoltaico tradizionale è sempre conveniente ed a differenza di quanto si possa credere, se si ha almeno un consumo medio/basso (100 euro a bimestre tanto per fare un esempio), conviene più oggi rispetto al periodo in cui era incentivato. A questo si aggiunge la possibilità che ci viene data dalla tecnologia e che va ad eliminare quello che è sempre stato il maggior limite di un impianto fotovoltaico (e cioè avere energia solo di giorno). La batteria (o accumulo) infatti, permette di accumulare l’energia prodotta e utilizzarla quando serve anzichè vendere l’eccesso di autoproduzione sul mercato (qui trovi spiegato cosa succede attualmente con l’energia prodotta ma non autoconsumata).

marchio teslaEd ecco che arriviamo a Tesla, una delle società leader nelle energie rinnovabili. Tesla è infatti e senza dubbio, la prima azienda al mondo ad essere riuscita a creare una vettura esteticamente simile alle macchine tradizionali, ma spinta da un motore elettrico il quale ha un’autonomia di ben 500 km e con prestazioni da super car.

Dopo aver raggiunto questo difficile ed ambito traguardo, questa società che fa della sua mission l’uso delle fonti energetiche rinnovabili, ha deciso di sfruttare le proprie conoscenze utilizzate per “dare autonomia” ai propri mezzi,  per commercializzare un accumulatore per fotovoltaico domestico, la Tesla Powerwall appunto.

Elon Musk presentazione del PowerWall di Tesla
Elon Musk presentazione del PowerWall di Tesla

In teoria, installando la giusta quantità di Tesla Powerwall e possibilmente il giusto quantitativo di pannelli fotovoltaici, il consumo di energia elettrica dalla rete potrebbe venire del tutto azzerato (è un caso estremo, visti i costi non è quello che conviene fare oggi…). L’allacciamento resterebbe sempre presente per compensare eventuali picchi di consumo, (e per pagare il canone rai… 😉 )

tesla power wall. Un'opera d'arte
tesla power wall. Un’opera d’arte

Esteticamente il powerwall si presenta con un design moderno, (ho dei clienti che lo hanno voluto installare in soggiorno su una parete dedicata, come fosse un’opera d’arte) Non per nulla Tesla nel mondo delle auto resta un marchio tendenzialmente votato al lusso, e la sua Tesla Powerwall non poteva essere da meno.

Alcuni dati tecnici: (rilevabili anche dalla scheda tecnica). Peso pari a 100 Kg e dimensioni di 1300 mm x 860 mm x 180 mm, e vanta una capacità di accumulo di 6,6 kWh.

scheda tecnica powerwall tesla
scheda tecnica powerwall tesla

Non ha controindicazioni o particolari posizioni per l’installazione. Viene inoltre dotato di un sistema di sicurezza con controllo termico del liquido, per prevenire il rischio di incendi e può essere installata anche all’esterno,in quanto sopporta temperatura da -20 a +50 gradi centigradi.

Tesla garantisce le sue batterie per 10 anni, ma presumibilmente la loro durata media arriverà tranquillamente a 20 anni, ovviamente con una normale obsolescenza e perdita di prestazioni.

Una Tesla model S ed un sistema di accumulo Powerwall
Una Tesla model S ed un sistema di accumulo Powerwall

Il mio compito oggi era trasmetterti la voglia di approfondire l’argomento per arrivare a dire. Sì anche io posso permettermi un prodotto top di gamma che si ripaga con il risparmio e con gli incentivi (detrazione fiscale) per far risparmiare la mia famiglia, per non essere schiavo dei costi energetici e per avere una casa sostenibile che non inquina e che produce da sola le risorse di cui ha bisogno, per la luce, per il caldo, per il freddo… e perché no, anche per la mobilità!”

Spero di poterti quindi dare il benvenuto nel mondo delle energie rinnovabili. E, se hai bisogno di una consulenza gratuita, leggi qui e poi contattami.