Installazione del Powerwall2 di Tesla: ecco la prima!!!

installazione powerwall2Ci siamo, dopo tanta attesa, ci siamo. Oggi ho assistito alla prima installazione della powerwall 2 di Tesla. Nello specifico l’abbiamo installata da Roberto in un paesino della provincia di Padova.

Sono iniziate le consegne per l’Italia  e pertanto a breve ne verrano installate diverse e potremmo avere anche i primi dati relativi al rendimento.

Quali le prime impressioni? Innanzitutto, pesante. Molto pesante e robusta. Rispetto al powerwall la forma è più squadrata ed il case in metallo e non in plastica conferisce un’idea di maggiore compattezza e robustezza.  Adesso capisco come siano riusciti a stipare dentro un case così piccolo così tanta potenza. E’ un turbo compresso di energia da utilizzare di notte ed in caso di mancanza di produzione dell’impianto fotovoltaico anche di giorno. Insomma 13,5 kWh da poter sfruttare quando si vuole e come si vuole. Sì perché, rivediamo qualche dato tecnico. La batteria dispone di una potenza di picco di 7 kw ed una potenza in continua di 5 kWh (un’enormità). Significa anche che se si può scaricare a colpi di 5 kWh, la medesima potenza la si può anche immettere. Ecco pertanto che, a seconda della grandezza dell’impianto fotovoltaico al quale è abbinata, possiamo veramente caricarla in pochissimo tempo. (se vuoi vedere la scheda tecnica del powerwall 2 ti basta cliccare qui) 

Un esempio. Hai un impianto che sta producendo 3 kwh? Bene, con quella potenza per caricare la batteria impiegherai 13,5 / 3 = 4,5 ore. Pertanto con la potenza disponibile di 3 kWh impiegherai 4 ore e mezza per caricarla tutta. Ovviamente se hai un impianto che ne sta producendo 5 il ragionamento non cambia. 13,5 / 5 = 2,7 ore.  Se ti piacciono i calcoli e vuoi approfondire queste simulazioni, basate sulla pregressa esperienza di impianti già installati e funzionanti con il powerwall1 di Tesla, ti basta cliccare su questo link e leggere l’articolo. 

Per quanto concerne le prestazioni effettive dobbiamo attendere di poter allacciare la batteria all’impianto. Pertanto la settimana prossima sarà configurata direttamente dai tecnici Tesla dopodiché sarà pronta per l’allaccio. Essendo la prima batteria così potente in monofase installata dovremmo capire quali sono le tempistiche di Enel per l’ok all’allaccio. (Se vuoi essere prontamente informato sui prossimi passaggi – configurazione – allaccio – rendimento basta che tu ti iscriva alla newsletter mettendo la mail ed il tuo nome nell’apposita finestra  di inserimento in alto a destra. Se invece temi che ti spammi pubblicità di calzini e shampoo ti basta tornare sovente su questa pagina alla ricerca di novità… ) Entrambe le cose … sono gratuite ! 😉

Adesso lo so che ti starai chiedendo: “ma la batteria conviene, non conviene, quanto costa, quanto dura … sai quante bollette ci pago con il costo di un giocattolo del genere… ” Come dico sempre non esiste una risposta univoca. In ogni situazione bisogna vedere costi/benefici e tempi di rientro. E’ il mio lavoro e sono qui per aiutarti.

Qui in un articolo precedente trovi le info compresa un’indicazione sul prezzo … 

installazione powerwall 2Le certezze sono queste:  

1)E’ la batteria al momento sul mercato con la più alta capacità disponibile. 

2)E’ la batteria al litio con la potenza maggiore da erogare in continua 

3)E’ la batteria che ha il costo al kWh minore di tutte 

4)Fino al 31/12 la posso detrarre al 50% (solo su case con agibilità) sia se abbinata ad impianti esistenti sia se installata assieme a nuovi impianti 

Se ti vengono in mente un sacco di domande sul powerwall2 ti invito prima di tutto a leggere qui (le domande che mi vengono poste solitamente sul powerwall2).

Se dopo aver letto queste domande ti servono ulteriori informazioni puoi scrivere nei commenti qui sotto.

Se vuoi installare un powerwall2 mi puoi richiedere un preventivo gratuito.

Qui trovi i miei contatti. 

 

Powerwall 2 di Tesla. Capacità e prezzo.

Accelerata improvvisa per il mondo delle batterie d’accumulo. Tesla brucia le tappe e lancia il powerwall 2. Nonostante siano passati solo pochi mesi dal lancio del primo powerwall.

Nella presentazione di pochi giorni fa (28/10/16) Lyndon Rive, CEO di Solar City sale sul palco e in pochi secondi presenta la collaborazione tra Tesla e Solar City. Pochi secondi perché poi cede la parola e la scena a Elon Musk CEO di Tesla.

La spiegazione tecnica che viene fatta nella presentazione del powerwall 2 non ha nulla di eccezionale. Sostanzialmente è la stessa che da oltre un anno e mezzo presento ai miei clienti per fare capire come poter sfruttare al meglio il proprio impianto fotovoltaico, amministrare il picco solare ed aumentare l’autoconsumo, riducendo ulteriormente i costi in bolletta.

Il costo del powerwall 2 di Tesla come pubblicizzato sul sito ufficiale. Vedremo in primavera quanto incideranno extra e tasse rispetto al prezzo base.
Il costo del powerwall 2 di Tesla come pubblicizzato sul sito ufficiale. Vedremo in primavera quanto incideranno extra e tasse rispetto al prezzo base (fonte sito ufficiale tesla).

Quello che invece è molto interessante è la capacità di accumulo della batteria 14 kW rispetto alla concorrenza. Il nuovo prodotto di Tesla dovrebbe avere inoltre il suo inverter già integrato, rendendo così la batteria anche più appetibile in modalità retrofit. Sul sito di tesla vengono anche dati i prezzi del powerwall 2 (vedi foto a fianco e foto sotto con paragone con modelli e prezzi della concorrenza). Se saranno davvero questi lo vedremo a primavera 2017. Anche la precedente versione di Powerwall era stata pubblicizzata ad un determinato prezzo ma poi il costo di vendita era quasi il doppio a causa di costi di interfaccia, pratiche, installazione e margini.

Già in rete si trovano i primi confronti tra prezzi e prestazioni delle batterie in concorrenza con il powerwall2 di Tesla
Già in rete (fonte electrek.co), si trovano i primi confronti tra prezzi e prestazioni delle batterie in concorrenza con il powerwall2 di Tesla

Altro spunto interessante del quale tutti gli amanti del settore attendono di vedere schede tecniche e relativi costi è il solar roof. Esteticamente molto accattivante, permette sostanzialmente di avere un tetto totalmente fotovoltaico. Viste le precedenti difficoltose (sia per la fragilità del prodotto che per la bassa resa rispetto all’alto costo) esperienze di prodotti similari (anche italiani), la curiosità è tanta.

Qui potete vedere la presentazione ufficiale sia del powerwall2 che del solar roof di Tesla.

E qui potete leggere l’aggiornamento del 3 gennaio con la presentazione italiana del powerwall2, con le tempistiche per avere questo gioiellino e soprattutto il PREZZO DI VENDITA !!! 

Qui potete leggere le news di maggio 2017 sul solar roof

Qui potete leggere la news di marzo 2017 – in arrivo la versione AC del POWERWALL2 (unica versione disponibile) con inverter integrato che non necessita di interfaccia di rete e che funziona con ogni tipo di inverter!

Qui potete leggere tutte le domande che mi sono state fatte sul powerwall2 di tesla (con ovviamente le risposte). Tutte le nuove domande saranno inserite in questo articolo. 

Qui puoi vedere la prima installazione del powerwall2 – aggiornamento dell’ 11 luglio 2017

Aggiornamento febbraio 2018 – Powerwall2 disponibile in pronta consegna – tutta Italia

L’ abc del risparmio: come risparmiare

UN INDICE PER IL LETTORE ED IL NAVIGATORE: ovvero l’abc del risparmio energetico

indice generale risparmiobollette.itIn questi mesi ho scritto diversi articoli. Bene, qui sotto li troverai divisi per argomenti e potrai cominciare ad addentrarti nel mondo delle energie rinnovabili anche da neofita. Al contempo se invece sei già consapevole di avere un problema a casa tua e stai solo cercando un modo per risolverlo, ti aiuterò a capire quali sono le soluzioni adatte alla tua casa. Ricordati, quello che ha fatto il tuo amico, il tuo vicino, non è detto che sia la soluzione giusta per te!

abc di risparmiobollette.itResta inteso… quelle che trovi nel blog sono delle indicazioni di massima. Dopodiché ogni casa ha bisogno di una consulenza specifica se vogliamo trovare il giusto punto di equilibrio tra costi e benefici.

PRESENTAZIONE DEL BLOG ED INFORMAZIONI A 360 GRADI.

SOPRAVVIVERE ALLA BOLLETTA: TRUCCHI PER RISPARMIARE ED INFORMAZIONI PER CAPIRE

GLI INCENTIVI

IL FOTOVOLTAICO

BATTERIE D’ACCUMULO

IL SOLARE TERMICO

POMPA DI CALORE

STUFE E TERMOCAMINI

AUTO ELETTRICHE E MOBILITA’ SOSTENIBILE