Caldo torrido e pannelli fotovoltaici

In questi giorni su Padova c’è un caldo torrido. E siamo solo ai primi di luglio. Poiché questo caldo è insopportabile sia di giorno che di notte la soluzione è semplice. Accendo il condizionatore. E’ fatto appositamente per quel motivo no? Aumentare il mio comfort personale e difendermi dall’afa cittadina. Una soluzione alternativa ci sarebbe, me ne potrei andare al mare o in montagna. Ma poiché come te che stai leggendo, ho dei clienti da seguire, devo trovare una soluzione alternativa.

Anche per quest'estate è prevista un'ondata di caldo torrido che ci farà boccheggiare. Chi ha un impianto fotovoltaico si gode il fresco consumando energia pulita!
Anche per quest’estate è prevista un’ondata di caldo torrido che ci farà boccheggiare. Chi ha un impianto fotovoltaico si gode il fresco consumando energia pulita!

Il pensiero di oggi è il seguente. In estate, proprio nel momento di maggior irradiazione solare ho anche il maggior consumo di energia elettrica perché utilizzo i condizionatori a pieno regime. (ed infatti i classici black out con i quali siamo stati terrorizzati qualche anno fa dai mass media arrivano proprio l’estate). Quindi avrei la possibilità di raffrescare casa mia senza problemi e gratuitamente, semplicemente abbinando ai condizionatori un piccolo impianto fotovoltaico. Ebbene sì. E con lo stesso impianto posso poi permettermi di diminuire i costi energetici per tutto l’anno, non solo l’estate.

Caronte il traghettatore
Caronte il traghettatore

Non dirmi che non ci avevi mai pensato. Guarda che tra qualche giorno di sicuro arriverà un servizio di un tg (tipo studio aperto) che dirà: “è in arrivo un’ondata di caldo eccezionale dovuto all’anticiclone bla bla bla che si chiamerà Ulisse” (tiro ad indovinare, perché l’anno scorso era Caronte e negli anni passati abbiamo avuto rispettivamente Hannibal, Minosse, Scipione, e Nerone)

Sì perché la storia si ripete. Anche quest’anno arriva il caldo e tu sarai lì ad elemosinare l’accensione e lo spegnimento del clima per paura di spendere o per paura peggio ancora che salti la corrente (perché oltre al clima hai sempre anche altri consumi!!!)

Eppure io già te lo avevo detto un anno fa parlandoti proprio di Caronte (luglio 2015). 

Chiedi una consulenza gratuita per migliorare casa tua.
Chiedi una consulenza gratuita per migliorare casa tua.

E ti avevo anche spiegato quanto incide il consumo del condizionatore sulla bolletta (agosto 2015).

Se ti sbrighi forse sei ancora in tempo per utilizzare energia pulita per raffrescare casa tua. Non indugiare oltre. Chiedi la consulenza di un esperto e migliora casa tua.

Adesso non cominciare a frignare che non hai i soldi per sistemare casa tua eeeehhh??? Perché? Perché ti dimostro che non stai spendendo dei soldi ma stai semplicemente risparmiando su consumi e tasse e stai mettendo le stesse risorse in casa tua. 

non ho capitoDai, non ci credo che tu ancora non lo abbia capito!

Quindi, se hai capito che è il caso di muoverti ora e che lo puoi fare senza svenarti puoi richiedermi una consulenza qui.  Se invece ancora non lo hai capito… arrivederci al prossimo anno quando arriverà il ciclone Argo (altro nome di fantasia). 😉

La soluzione per migliorare casa tua c'è. Caldo, freddo e bollette spropositate non saranno più un problema.
La soluzione per migliorare casa tua c’è. Caldo, freddo e bollette spropositate non saranno più un problema.

PS: dopo l’estate arriva l’autunno. Dopo l’autunno arriva l’inverno. E forse anche d’inverno avrai qualche problema, questa volta però non per raffrescare ma bensì per riscaldare casa tua. Ma questa è un’altra storia, hai ancora tempo per cullarti nell’indecisione. O forse no… 😉

10 cose da sapere sul fotovoltaico

Anie rinnovabili ha da poco prodotto un pieghevole informativo sul fotovoltaico dal titolo “il sole sul tetto che rende”che diffondo con estremo piacere

Dieci cose che dovreste sapere sul fotovoltaico (liberamente tratto dal testo) a cura di ANIE Rinnovabili.

1) IL TUO IMMOBILE VALE DI PIU’
Tra gli interventi di riqualificazione energetica, l’installazione di un impianto fotovoltaico è sicuramente una delle soluzioni più efficaci al fine di ottenere un notevole risparmio economico in bolletta. La riduzione consistente dei prelievi dalla rete permette inoltre un aumento dell’efficienza energetica, con la diretta conseguenza della scalata alle lettere che identificano la classe energetica dell’immobile e quindi dell’aumento del suo valore commerciale.

2) È UN INVESTIMENTO ACCESSIBILE
Gli impianti fotovoltaici sono al giorno d’oggi molto più accessibili a livello economico rispetto a qualche anno fa: si nota infatti un abbassamento dei costi che arriva fino al 75%. Il costo di un impianto varia tra 2.500 euro/kW e 3.500 euro/kW per quanto riguarda l’ambito residenziale, a fronte dei 20.000 di una volta; la cifra scende a circa 1.750 euro/kW nel caso di impianti di grandi o medie dimensioni. E lo spazio necessario ad ospitare l’impianto è minimo: 15-20 mq di tetto per un impianto residenziale.

3) GODI DELLA DETRAZIONE FISCALE AL 50%
L’installazione di un impianto fotovoltaico residenziale per la produzione di energia elettrica rientra nelle opere di ristrutturazione edilizia residenziale che beneficiano di uno sgravio fiscale pari al 50% delle spese sostenute. Le somme sborsate per tale intervento sono quindi deducibili per la metà dalla quota Irpef, spalmando la cifra nell’arco di 10 anni. Si può godere del bonus con la percentuale attuale fino al 31 dicembre 2015, poi dal gennaio 2016 si tornerà alla percentuale ordinaria del 36%.

4) AMMORTIZZI LE SPESE IN SOLI 5/7 ANNI
Il ROI, ovvero il ritorno degli investimenti, per l’installazione di un impianto fotovoltaico è notevolissimo: in soli 5/7 anni si può rientrare delle spese sostenute.

5) IL RISPARMIO è GARANTITO
Pur essendo terminata l’epoca delle tariffe incentivanti, il fotovoltaico permette comunque una riduzione notevole dei costi in bolletta. Ciò avviene fondamentalmente perché si passa da una logica di puro consumo a quella di veri e propri produttori di energia. A livello pratico, il proprietario di un impianto fotovoltaico continua a pagare le bollette all’utility con la quale ha sottoscritto il contratto, beneficiando periodicamente di alcune compensazioni secondo il cosiddetto sistema di scambio sul posto: si tratta di remunerazioni da parte del fornitore di energia elettrica che avvengono calcolando la differenza tra l’energia prodotta e non consumata e l’energia che si è consumata ma non prodotta.

6) CONSUMI L’ENERGIA CHE PRODUCI
È possibile auto-consumare l’energia elettrica prodotta dal proprio impianto nel momento stesso in cui la si produce, senza quasi dover prelevare ulteriore energia dalla rete nazionale. Come? Grazie ai sistemi di accumulo, tecnologie che permettono di immagazzinare l’energia prodotta in modo da poterla utilizzare nei momenti in cui l’impianto non produce energia, ovvero nelle ore notturne. Il sistema di accumulo è, in pratica, una batteria, collegata alla rete elettrica tramite un inverter, che trasforma l’energia elettrica da corrente continua a corrente alternata. Queste tecnologie costituiscono un passo fondamentale verso una consistente autosufficienza energetica, il mercato ne è tanto stimolato che i prezzi di questi prodotti stanno finalmente cominciando a ridursi.

7) RICHIEDE UNA MANUTENZIONE MINIMA
Uno dei tanti vantaggi di un impianto fotovoltaico residenziale è che non necessita di particolare manutenzione. Ad oggi non sono necessari controlli periodici obbligatori. Nel caso si voglia comunque procedere ad attività di verifica del buon funzionamento dell’impianto, sempre auspicabili, la spesa è stimata in circa 100 euro l’anno. È inoltre buona pratica una tantum verificare la corretta taratura del contatore. Per quanto riguarda, invece, i costi di sostituzione di quei componenti soggetti a usura, il più delicato è l’inverter la cui sostituzione, comunque, avviene in media ogni 10 anni con un costo di circa 250 euro per kW.

8) RISPETTI L’AMBIENTE E VIVI “GREEN”
L’installazione di un impianto che produce energia pulita e rinnovabile, oltre a rappresentare un investimento molto vantaggioso in termini economici, è una scelta che rispetta l’ambiente poiché contribuisce a ridurre lo sfruttamento di risorse naturali esauribili e inquinanti e al contenimento delle emissioni di CO2. Se installi un impianto fotovoltaico contribuisci quindi in prima persona al raggiungimento degli obiettivi di efficienza energetica che l’Unione Europea impone a tutti gli Stati membri, Italia compresa. Entro il 2030 è previsto il 40% di riduzione delle emissioni, incremento del 27% della produzione da fonte rinnovabile e l’aumento del 27% dell’efficienza energetica.

9) AIUTI LA DIFFUSIONE DI TECNOLOGIE SEMPRE PIU’ INNOVATIVE ED ECONOMICHE
La sempre crescente attenzione per la tutela dell’ambiente ha permesso in questi anni investimenti notevoli nel settore delle energie rinnovabili, sia da parte di governi, istituzioni e autorità, sia per opera di privati e aziende. Un processo continuo di ricerca e innovazione, opportunamente incentivato e stimolato da una domanda in crescita, ha portato a un deciso abbattimento dei costi delle tecnologie del fotovoltaico e a prodotti sempre più efficienti al servizio dell’utente. Installando un impianto fotovoltaico sul tetto di casa, quindi, stimoli i produttori a creare tecnologie sempre più a misura di consumatore, sempre più intelligenti ma soprattutto sempre più economiche. Si tratta di un meccanismo virtuoso che si alimenta al di là degli incentivi statali, e i numeri lo dimostrano.

10) UN PRIMATO POSITIVO
ANIE Rinnovabili ha recentemente certificato che il parco impianti italiani è il terzo al mondo per dimensioni, alle spalle solo di Germania e Cina, ma prima di colossi quali Usa e Giappone. Si stima infatti la presenza nel nostro Paese di circa 648.183 impianti installati con una potenza totale di 18.325 MW. Dai dati di ANIE Rinnovabili emerge inoltre che circa il 60% della potenza installata (circa il 15% sul totale installato nel mondo) è rappresentata da impianti fino a 20 kW: ciò dimostra che le installazioni di fotovoltaico sono prevalentemente di dimensioni medio-piccole. Nello specifico, nel 2014 a farla da padrone sono stati gli impianti di piccola taglia del settore residenziale (tra i 3 e i 6 kW): è proprio nell’ambito di questa classe che si è registrata la massima potenza installata, pari a 123,6 MWp. Non male per il nostro piccolo Belpaese!