Quanto produce un impianto fotovoltaico da 3 KW

sole amico della casa e del risparmioQuanto produce un impianto fotovoltaico da 3 kw? Siccome abbiamo detto più volte che il maggior risparmio si ha autoconsumando l’energia, cosa ci faccio con questa quantità di energia? Teniamo presente che stiamo per parlare di una media annuale perché l’impianto rende ovviamente in base a quale luce e quanta luce colpisce il pannello fotovoltaico nelle diverse stagioni dell’anno (vedi grafico) nonché ovviamente da dove l’impianto è installato. Per un esempio sulla resa dell’impianto al variare della posizione geografica leggi qui. Rimarrai stupito. 

Ecco un grafico che evidenzia l'andamento della produzione in kW/h di un impianto fotovoltaico da 3 kW. Maggiori sono le ore di luce e più alta la "parabola solare" maggiore sarà il rendimento dell'impianto
Ecco un grafico che evidenzia l’andamento della produzione in kW/h di un impianto fotovoltaico da 3 kW. Maggiori sono le ore di luce e più alta la “parabola solare” maggiore sarà il rendimento dell’impianto

Quindi, in media (e ripeto in media!!!) in Italia ogni giorno un impianto da 3 kW può produrre circa 11 kWh di energia immediatamente disponibile ed utilizzabile per l’autoconsumo e quindi per quello che io chiamo il “metabolismo basale” della mia abitazione. (teniamo anche presente che anche se non sembra la casa consuma anche quando gli elettrodomestici sono in stand by. Leggi qui)Quanti sono 11 kWh e cosa ci posso fare? Facciamo degli esempi. Quello che dobbiamo tenere presente è il consumo orario di un elettrodomestico e per quante ore utilizziamo tale elettrodomestico.

Partiamo con l’esempio di un elettrodomestico che tutti utilizziamo in casa e che normalmente funziona 365 giorni all’anno e cioè il frigorifero che incide sui consumi famigliari degli italiani per circa il 15%. Una famiglia pertanto consuma annualmente circa 400 kWh all’anno solo per far funzionare il frigorifero. Dividendo il consumo medio annuo per i giorni, abbiamo una stima di consumo giornaliero che è di poco superiore ad 1 kWh al giorno. Con l’impianto fotovoltaico da 3 kW, sempre tenendo conto della media annua e non di un particolare momento dell’anno, produciamo una quantità di energia 10 volte superiore a quella necessaria per far funzionare il frigorifero. Un altro esempio. Un televisore led da 40/50 pollici assorbe circa 80/120 Watt di potenza (a seconda del modello e della classe energetica). Questo vuol dire che con la produzione media giornaliera di un impianto fotovoltaico da 3 kW potremmo farlo funzionare teoricamente per circa 90 ore prima di esaurire l’energia prodotta in un giorno. (l’esempio ovviamente è fatto semplicemente per fare capire e quindi paragonare le grandezze di produzione e consumo).

casa a risparmio energeticoProviamo il giochino con una lavatrice con carico da 6/7 Kg, di media classe energetica, consuma da 0,60 a 1,05 kWh a lavaggio. Questo vuol dire che facendo andare la lavatrice in una giornata di sole un impianto fotovoltaico da 3 kW ipoteticamente mi permetterebbe di fare 10 lavatrici.

Ora, da questa breve analisi si potrebbe dire che con un 3 kw sono a posto e ne ho a sufficienza. Bene, direi di no, o meglio direi che ogni situazione è a sé stante. Potrebbe essere la giusta taglia, potrebbe essere poco o addirittura potrebbe essere troppo. (leggi qui). Se hai letto attentamente avrai capito che una consulenza specifica super partes è per te indispensabile per capire come e cosa è meglio sia installato sul tuo tetto.

consumo medio annuo degli elettrodomesticiDi esempi sui consumi degli elettrodomestici se ne potrebbero fare molti altri per comodità preferisco mostrarvi una scheda d’esempio tratta dal sito luce-gas.it con l’analisi del consumo degli elettrodomestici di una famiglia media composta da 3 persone.

Fai una stima il più possibile precisa con il tuo consulente. Ed avrai un grosso risparmio in termini energetici ed economici.

 

Impianto fotovoltaico e rendita catastale. Mi conviene installare un impianto? Qual’è la grandezza giusta per il mio impianto fotovoltaico?

Se non lo avete ancora capito, nonostante i diversi articoli che ho scritto, vi do un altro motivo a supporto della tesi  per la quale l’impianto fotovoltaico per casa vostra deve essere studiato e realizzato su misura. abito su misura

Ci sono casi in cui conviene superare certi limiti di potenza (i 3 kw) e casi nei quali invece conviene avere una potenza minore (sotto i 3 kw). Quando conviene “aumentare la taglia”e quando no? Non si può fare un calcolo che può andare bene per tutti, perché ogni abitazione ha una storia a sè. Se fossi sotto tortura e dovessi dire in due parole o meglio in numeri quando stare sotto questa potenza e quando invece stare sopra, metterei come spartiacque di taglia i 5500 kw/h annui consumati. Ripeto, è solo un dato indicativo che può variare anche del 30% a seconda delle tipologie di cliente (utilizzatore). Se vuoi risparmiare ed avere un prodotto certificato, garantito, sicuro, che ti calzi a pennello, chiedimi una consulenza specifica gratuita.

Veniamo quindi al problema “rendita catastale”. Perché lo affronto? Perché vedo che i miei clienti non sanno cosa sia. Quindi…

SolarWorld Case Study SolarWorld Case Study

Non tutti sanno infatti che l’impianto fotovoltaico sul tetto di casa, se ha una potenza superiore a 3 kiloWatt, potrebbe far aumentare la rendita catastale, e quindi l’Imu, la Tasi e le altre imposte che hanno come base il valore catastale (ad esempio, il registro in caso di compravendita). Secondo l’agenzia delle entrate (circolare n. 36/E del 19 dicembre 2013), i moduli fotovoltaici vanno considerati come una “appendice” dell’abitazione che aumenta il suo valore. Nella stessa circolare vengono esentati dall’obbligo gli impianti “minori” e definite nel dettaglio le circostanze in cui i pannelli vanno registrati al Catasto.rendita catastale
Quando il fotovoltaico è al servizio di un’unità immobiliare già accatastata, la circolare delle Entrate ribadisce che la variazione catastale è obbligatoria solamente quando il valore dell’impianto supera il 15% della rendita catastale. Ma chi può fare questo calcolo? Le rendite catastali cambiano drasticamente a seconda della tipologia di immobile e per il proprietario è impossibile valutare da solo se il rapporto viene superato o no. Per fare una valutazione corretta bisogna coinvolgere un professionista abilitato, come un geometra, perché valuti se è necessario aggiornare la rendita. Di quanto? Impossibile generalizzare, perché di fatto l’impianto farà salire la rendita di una o più “classi”, ma si può ipotizzare che su una villetta con una rendita di 1.200 euro l’incremento sarà – almeno – di 250 euro.
Dei 312mila impianti con una potenza tra i 3 e 20 kW, quasi 46mila si trovano in Veneto. Seguono Lombardia (circa 39mila) ed Emilia Romagna (circa 26mila). Sembra un controsenso, ma non è così: nelle regioni del Sud sono più diffusi i grandi impianti, mentre le strutture di taglia domestica hanno riscosso maggiore popolarità nell’area della pianura Padana. La stessa dove risultano più utilizzate le detrazioni fiscali per il risparmio energetico.

Ecco spiegato l’arcano dell’aumento del valore catastale a seguito di installazione di impianti fotovoltaici. Per info e consulenze specifiche contattami.

(fonte dati numerici sito sole 24 ore)