POMPE DI CALORE AL MASSIMO E FOTOVOLTAICO AL MINIMO: AUTOSUFFICIENZA ENERGETICA AL 52,63%

Pieno inverno, riscaldamenti al massimo e produzione fotovoltaica al minimo, (cioè quello che ci possiamo aspettare dal sole invernale). Nonostante questo, grazie all’abbinata di fotovoltaico ed accumulo riusciamo ad arrivare ad una media del 52,63% di autosufficienza energetica. Non male!

Metti un numero di impianti monitorati costantemente (67 impianti ad oggi), metti un consulente che ogni mese impegna una giornata per acquisire, riportare, studiare, accorpare tutti questi dati perché siano fruibili da tutti. Ed ecco spiegata cos’è la tabella qui sopra.

Come puoi vedere, ci sono dati anche molto diversi tra loro. La resa di un sistema energetico infatti dipende da molteplici fattori. E’ un’alchimia complessa che permette, laddove ci siano le caratteristiche, di realizzare sistemi efficienti e case quasi autosufficienti. Ed è per questo che è importante una consulenza specifica. Per sapere realmente quali sono i risultati ottenibili e quali risultati siano in realtà utopici.

Non esiste un sistema di risparmio energetico che va bene per tutti. Ogni situazione va analizzata nello specifico per avere una proiezione corretta del piano di investimento e del vantaggio economico ed ecologico che lo stesso investimento potrà portare.

Un esempio su tutti. La batteria d’accumulo serve a tutti? O in alcune situazioni può essere superflua?

Se ti interessano seguenti link trovi i dati relativi ai mesi scorsi maggiogiugnoluglio  agosto, settembre  , ottobre , novembre, e dicembre (2018),  gennaio febbraio marzo aprile maggio giugno luglio agosto settembreottobre novembre dicembre (2019)

Puoi installare la pompa di calore e quindi eliminare il gas da casa tua? O il costo di intervento (e di gestione) è superiore al vantaggio ed è più conveniente ragionare su un sistema ibrido?

Quanto fotovoltaico mi serve veramente? E se modifico gli equilibri energetici di casa mia posso ottenere un sistema equilibrato e performante?

Posso avere un fotovoltaico con accumulo o con kit per acqua calda sanitaria o con sistema ibrido o con pompa di calore non avendo risorse economiche da investire?

Tutte queste domande che ti sei già fatto in passato possono avere una risposta solo dopo un’analisi ed un preventivo dettagliato per capire costi e benefici. Solo così puoi risparmiare veramente senza “buttare i tuoi soldi nel camino …”

Ed io sono qui per questo. Perché il mio lavoro mi appassiona e perché è sempre un immenso piacere riuscire a fare risparmiare le famiglie riducendo al contempo le immissioni e quindi inquinando meno. Ed è per questo che dico sempre che il mio è il più bel lavoro del mondo…

Bene, se vuoi risparmiare da subito anche tu, se vuoi ridurre drasticamente la tua impronta ecologica, questi sono i miei contatti !

TESLA POWERWALL2: I RENDIMENTI DI AGOSTO 2018

Come promesso eccoci all’appuntamento mensile con il riepilogo dei rendimenti dei 18 sistemi fotovoltaici monitorati. Per quanto concerne il mese di agosto 2018, l’autosufficienza degli impianti monitorati è compresa tra l’84% ed il 99%. Da una prima analisi si evince come comincino i primi discostamenti di rendimento dovuti a diversi fattori (analizzati punto per punto in questo articolo).

rendimento powerwall2
Le percentuali di autoconsumo di 18 impianti fotovoltaici con 18 sistemi di accumulo Tesla Powerwall2

1)la diversa grandezza dell’impianto fotovoltaico abbinato alla batteria. In alcuni casi l’impianto fotovoltaico non è in grado di coprire il fabbisogno energetico della casa sulla quale è installato (impianti n.6 e n.16). Nei casi specifici analizzati si tratta di 2 impianti fotovoltaici che sono sottodimensionati rispetto ai consumi. Il sottodimensionamento dipende dalla mancanza di spazio in falda per un ulteriore numero di pannelli per avere maggior produzione. Sono i casi nei quali (vedasi documento con i dati aggregati), i kWh immessi in rete ovviamente sono pochi (ed al contempo viene sfruttata meno la batteria) e sono invece molti i kWh consumati.

2)il diverso fabbisogno energetico degli utenti. A parità di grandezza d’impianto e di zona geografica possiamo avere anche risultati molto diversi tra loro. Questo dipende anche dal diverso fabbisogno energetico richiesto dalle famiglie che utilizzano l’impianto fotovoltaico. Una famiglia  numerosa o con una casa molto grande, magari con una piscina avrà un consumo molto maggiore rispetto ad un single che vive la casa in modo molto diverso. Questa differenza sarà direttamente proporzionale alla diminuzione di ore di luce (autunno/inverno) ed inoltre dipenderà anche dai diversi sistemi di riscaldamento che hanno le abitazioni monitorate (Una casa totalmente elettrica avrà sicuramente nei mesi invernali dei consumi molto più alti rispetto ad una casa con un sistema ibrido o con la caldaia a gas). Questo tema lo andremo a trattare nei prossimi mesi, esaminando e confrontando impianto per impianto. Lo ribadisco ancora una volta. Ogni casa ed ogni famiglia necessita di una consulenza personalizzata. Solo potendo proporre diversi prodotti e diverse soluzioni installative si possono ottenere i massimi benefici. Non esiste un solo tipo di impianto fotovoltaico e non esiste un solo progetto che si può replicare su ogni casa. Il progetto personalizzato che realizzo serve proprio ad ottenere il massimo risparmio (e quindi il rientro più veloce dell’investimento). Vedi ad esempio cosa dicono degli impianti realizzati alcuni miei clienti che hanno deciso di “raccontare la loro storia…”

resa powerwall2 tesla
I dati (del mese di agosto 2018) di produzione, consumo, autoconsumo ed autosufficienza energetica di 18 diversi impianti fotovoltaici (con batteria d’accumulo Tesla Powerwall2), installati in diverse zone del nord Italia.

3)l’eta dell’impianto fotovoltaico. Alcuni degli impianti monitorati sono impianti (magari incentivati), che hanno 10 anni di vita e che pertanto sono stati realizzati con dei materiali/tecnologie qualitativamente inferiori o che hanno comunque subito già l’usura del tempo rispetto ovviamente agli impianti nuovi installati assieme alla batteria. Le garanzie di resa sui prodotti installati dieci anni fa erano meno della metà rispetto a quelle attuali e pertanto i pannelli di “prima generazione” avranno di sicuro una obsolescenza più rapida rispetto a quelli disponibili oggi.

Sarà interessante vedere come il cambiamento della stagione andrà ad influire sui rendimenti dell’abbinata fotovoltaico ed accumulo. Perché se da una parte prevedo (ovviamente) un fisiologico abbassamento dei rendimenti dell’impianto fotovoltaico (per vedere l’andamento annuo di un impianto fotovoltaico è possibile leggere questo articolo), dall’altra dovremmo avere anche una brusca riduzione dell’utilizzo della climatizzazione e quindi una diminuzione dei consumi (periodo autunnale dove ancora non si utilizza il riscaldamento).

Quindi, in attesa di vedere il prossimo report, iscriviti alla newsletter mensile gratuita per non perdere sia i report che gli articoli con tutte le novità del settore. Se  trovi l’argomento interessante puoi lasciare un commento qui sotto. Se invece vuoi installare un impianto fotovoltaico (con o senza accumulo), questi sono i miei dati di contatto per una consulenza gratuita.  E non dimenticarti di andare a vedere/sentire quali risultati abbiamo raggiunto con i nostri clienti. 

OLTRE IL 90% DI INDIPENDENZA ENERGETICA

QUANTI KWH HAI PRELEVATO QUESTO MESE DALLA RETE? CINQUE, DIECI, QUINDICI?! Questi sono i kWh che potresti aver consumato nel mese di maggio 2018 se tu avessi optato per l’installazione di un impianto fotovoltaico con un sistema di accumulo.

4 esempi di risultati ottenuti con impianti fotovoltaici + sistema di accumulo nel mese di maggio 2018

In questi giorni sono molti i clienti che telefonicamente mi hanno espresso gioia e soddisfazione per i risultati di indipendenza energetica che stanno ottenendo dai loro impianti. Allora sono andato a spulciarmi qualche risultato. Purtroppo (non so perché), credo per via dell’ultimo aggiornamento dell’applicazione da parte di Tesla, in questi giorni non riesco a vedere i risultati di tutto l’anno.   Poco male, in questo precedente articolo ho postato le immagini dell’app di Roberto, cliente di Grantorto (Pd) che anche nei mesi invernali ha ottenuto l’80% di autosufficienza energetica dall’Enel.

Quindi oggi voglio dare spazio alla gioia di chi sta ottenendo dei risultati di autosufficienza che fino a l’altro ieri parevano impensabili. 

Sarà mia cura continuare a monitorare i consumi ed i risultati ottenuti dai miei clienti anche con l’aumento dei consumi dovuti alla climatizzazione estiva, ai sistemi di irrigazione, alle pompe della piscina etc…

Se desideri ricevere la newsletter mensile di risparmiobollette ti puoi iscrivere inserendo la tua mail nel form apposito in alto a destra.

Se vuoi una consulenza personalizzata gratuita puoi contattarmi qui. Cercherò di guidarti nel magico mondo delle energie rinnovabili e dell’efficienza energetica!

 

FOTOVOLTAICO: INSTALLAZIONE SU TETTO PIANO

supporti tetto wurthNel mio ultimo articolo ho voluto porre l’attenzione sull’importanza di affidarsi ad aziende competenti che utilizzano sistemi di installazione certificati e materiali di qualità. La scelta del tipo di installazione inoltre non è un processo banale. A seconda della tipologia di copertura si possono utilizzare diversi accorgimenti.

Oggi andiamo ad analizzare un’installazione su tetto piano. Questo tipo di installazione a  livello tecnico è più semplice rispetto ad ‘un’installazione su tetto a falda perché si lavora su una superficie piana che si presume più stabile.

Ma quali sono gli accorgimenti da utilizzare per far sì che un’installazione su tetto piano sia anche un’installazione sicura nel tempo?  E cosa intendo per sicura? Intendo sicura per l’immobile e che cioè non danneggi la struttura portante del tetto, non crei danno a livello di possibili infiltrazioni e che al contempo non vada a rovinare gli equilibri di coibentazione della copertura. Ed al contempo deve essere sicura per chi vive nell’immobile e per chi ci passa a fianco.

Su un tetto piano (o leggermente inclinato 0-5°) è fondamentale non andare a forare la copertura del tetto. Se infatti come abbiamo visto qui su un tetto inclinato posso utilizzare dei sistemi che mi permettono di essere sicuro al 100% di proteggere la mia installazione contro le infiltrazioni, nel caso di tetto piano devo prevedere la possibilità che l’acqua indeterminate situazioni possa stagnare, creando anche delle micro pozzanghere che possono piano piano mettere alla prova le sigillazioni eseguite sul tetto a seguito di fori.

Ma allora qual è la soluzione migliore?

Si deve cercare di non forare. Pertanto si deve trovare un sistema alternativo per far sì che il pannello possa stazionare sul tetto senza essere fisicamente agganciato alla copertura. In questo caso ci vengono a supporto i sistemi certificati per tetto piano che fungono sia da cavalletti che da zavorre. Il miglior prodotto oggi sul mercato è sicuramente il sistema “sunballast”. Le sue strutture di supporto sono infatti testate e certificate nella galleria del vento e si adattano a diverse tipologie di copertura e di installazione. Con questi sistemi è possibile per chi progetta l’impianto decidere anche l’angolazione del supporto (che mette il pannello più o meno inclinato). A maggiore angolazione sarà necessario ovviamente un peso maggiore della zavorra per contrastare l’eventuale sollecitazione del vento (c.d. effetto vela).

supporti tetto piano fotovoltaicoQui si capisce anche la differenza tra un installatore improvvisato ed un installatore che utilizza una progettazione garantita ed efficace anche nelle peggiori situazioni atmosferiche. Ho visto infatti installazioni su tetto piano realizzate con dei cavalletti in metallo e dei mattoni (sì hai letto bene mattoni) come zavorre. I mattoni si posso no spostare col vento o a seguito di sollecitazioni del vento sul cavalletto. Spostandosi ovviamente compromettono tutta la solidità della struttura nonché l’equilibrio di tutto l’intervento realizzativo.

Obiezione dell’utente “Eh, ma chissà quanto costa tutto questo lavoro extra. Io ho un budget entro cui stare, io faccio l’impianto per risparmiare. Non si può sempre pensare al peggiore dei casi, non sarò mica così sfortunato”. Chi progetta e vende un impianto si deve prendere carico di questi costi progettuali. Io il progetto ed il dimensionamento del prezzo lo do compreso nel prezzo e pertanto non è un costo. E come seconda cosa, i supporti di questo tipo non sono costosi come credete.

Stiamo parlando di 100/150 euro al kwp. (quindi 300/450 euro in più per un 3 kwp ad esempio)

Sai che nei miei articoli trovi già i prezzi dei vari interventi. Ritengo infatti che è vero che ogni installazione va vista nello specifico, ma è anche vero che un’indicazione di massima non deve mai mancare. Informare le persone significa renderle più consapevoli di quello di cui hanno bisogno nonché più tranquille nel processo decisionale che le porta ad entrare nel mondo del risparmio e delle energie rinnovabili.

garanzia 100%Qui puoi trovare massima trasparenza ed efficienza per un’installazione concorrenziale ma nel rispetto di tutti i crismi installativi. Perché il tuo impianto sul tuo tetto ci deve stare per almeno 30 anni. E ci deve stare in sicurezza e senza arrecare nessun danno a cose o persone. E come sempre qui vige la regola. soddisfatto o rimborsato!

Vuoi vedere tutte le ultime consulenze e gli impianti realizzati? Clicca qui

Vuoi sapere chi sono cosa faccio e perché? Clicca qui

Vuoi avere una consulenza e/o un preventivo personalizzato? Clicca qui 

TESLA POWERWALL 2 : ANCHE PER IMPIANTI TRIFASE

TESLA POWERWALL 2 – INSTALLAZIONE SU IMPIANTI TRIFASE

Finalmente  ci siamo. Finalmente possiamo utilizzare l’accumulo powerwall 2 di Tesla anche su impianti trifase. Sì, perché all’uscita del prodotto (novembre 2017) era stata data la possibilità di preordinare l’accumulo più potente del mercato anche per installazione su  impianti trifase. Purtroppo però la cosa poi non era andata in porto. Infatti nonostante gli ottimi auspici non si era riusciti a trovare l’accordo di collaborazione con Fronius per quanto concerne l’utilizzo dell’interfaccia del Symo Hybrid sul powerwall 2 per l’installazione su trifase.

Oggi il problema è stato risolto direttamente da Tesla. (schema visibile nell’immagine a fianco). Nella scheda si vedono i vari collegamenti, ma credo che a a pochi interessi sapere quale sia tecnicamente la soluzione trovata e quali siano le componenti in più da aggiungere. L’importante, per chi fino ad oggi ha atteso questa notizia, è sapere che si può finalmente fare (senza perdere la garanzia a differenza di chi lo ha fatto prima perdendo così la  garanzia ufficiale  in caso di rotture !!!). Il costo suppletivo per questo tipo di lavoro rispetto all’installazione dell’accumulo in monofase è di 700/800 Euro (componenti e lavoro aggiuntivo).

Quindi se hai un impianto in trifase, se desideri installare un accumulo fotovoltaico sul tuo impianto esistente o se vuoi allacciare alla tua linea trifase un impianto fotovoltaico con un sistema di accumulo da 13,2 kWp, questa è la situazione ideale!

Tra l’altro per le piccole imprese che desiderano installare un impianto fotovoltaico fino ai 20 kWp e che desiderano anche avere uno o più Powerwall2 di  Tesla tra pochi giorni ci saranno importanti novità con un progetto studiato appositamente per queste esigenze. (STAY TUNED – iscriviti alla newsletter gratuita nel form a destra della pagina)

Questa soluzione va a rispondere principalmente alle esigenze di due tipologie di clienti:

1)clienti con impianti fotovoltaici importanti (sopra i 6 kWp in trifase) che hanno approfittato degli incentivi dei primi conti energia e che producono molta corrente ma riescono a consumarne poca. Questi utenti hanno un grosso contributo per quanto concerne la produzione ma hanno un incentivo molto basso per lo scambio sul posto. Intercettare un po’ di questa corrente per poterla auto consumare di notte invece che doverla comperare dal gestore, significa risparmiare molto ed anche aumentare la percentuale di autoconsumo.

2)piccole e medie imprese che hanno bisogno dell’energia trifase e che lavorano prevalentemente di giorno. Per loro l’impianto fotovoltaico permette di abbattere i consumi ed i costi di produzione. Un accumulo come il powerwall2 può aiutare a ridimensionare drasticamente anche i consumi notturni dovuti ai sistemi di sicurezza o all’illuminazione notturna (solo per citare due esempi).

Per le aziende ricordo che c’è la possibilità di utilizzare il super ammortamento del 130% ! 

 

TESLA POWERWALL 2 : DISPONIBILE PRONTA CONSEGNA

VUOI UN POWERWALL 2 E LO VUOI SUBITO ?
LO VUOI CON UN SERVIZIO ED UN PREZZO TOP ?
SEI NEL POSTO GIUSTO

Dopo i rallentamenti di fine 2017 ho il piacere di annunciare a tutti gli utenti che mi hanno chiesto di poter acquistare il powerwall 2, che lo stesso è disponibile in pronta consegna. Stiamo infatti finendo le installazioni di coloro che hanno già acquistato il sistema di accumulo Tesla durante il 2017. Quindi, se stai cercando un powerwall 2, se hai bisogno di un preventivo e/o delle informazioni in merito, ti invito a scrivermi o a chiamarmi ai seguenti contatti.

Puoi anche vedere tutti le ultime consulenze realizzate a questo link 
Siamo in grado di installare in tempi celeri in tutta Italia. 

Con l’occasione ti allego alcuni link ad alcuni articoli specifici che ho scritto nei mesi scorsi in modo che tu possa approfondire la conoscenza di questo sistema d’accumulo da 13,2 kWh

 

PS: E’ notizia di questa settimana che dal 1 marzo 2018 i ci sarà un ritocco (in aumento) al prezzo del powerwall 2. (verificabile sul sito ufficiale Tesla) Ma questo non vale per RISPARMIOBOLLETTE.IT che grazie alla convenzione realizzata ha bloccato il prezzo per i prossimi mesi approvvigionandosi per tempo.

Tesla Powerwall2 – Le prime installazioni!

Tesla powerwall2 - le prime installazioni
Le prime batterie saranno consegnate a breve. Entro il mese avremo le prime installazioni.

Ormai ci siamo. I primi powerwall2 sono in viaggio e saranno presto consegnati. Chi ha provveduto ad ordinarli per tempo tra poco potrà fare un ulteriore passo verso la propria indipendenza energetica!

Scrivo questo articolo perché molti mi chiedono di avere le prime informazioni sulle installazioni delle prime powerwall2 AC di Tesla. Bene, è notizia di oggi che le prime batterie ordinate sono in viaggio. Pertanto una buona notizia per i miei lettori che l’anno già ordinata e che stanno attendendo di poterla toccare con mano ed ovviamente sfruttare al meglio.

Quindi entro fine mese avremo i primi report post installazione. Alcune installazioni le seguirò di persona per documentare passo passo questa novità di mercato e per tenere aggiornati tutti coloro che sono tentati ma che ancora stanno aspettando. (aggiornamento del 11 luglio 2017: qui puoi vedere le foto della prima installazione del pòwèrwall 2 e puoi leggere l’articolo con le prime impressioni … )

Attenzione: chi ordinerà la batteria nei prossimi giorni non potrà averla prima di luglio, mese nel quale arriverà la seconda spedizione delle batterie già ordinate (negli ultimi due mesi) e per quelle che si ordineranno a breve (per chi fosse interessato all’acquisto in tempi brevi ne rimangono ancora alcune da poter prenotare che ho già opzionato).

Come sempre vi invito ad iscrivervi gratuitamente alla newsletter per ricevere le informazioni in tempo reale e per approfondire tutte le tematiche sulle energie rinnovabili e sul risparmio energetico. 

Ho inoltre creato un indice diviso per argomenti che può essere utile a chi, neofita si avvicina all’argomento del risparmio energetico. Negli articoli come vedrai ho cercato di spiegare in modo più semplice e lineare possibile sia il funzionamento degli impianti sia le differenze e le specifiche degli stessi. Spero così di esserti utile nella scelta del Tuo impianto per il risparmio energetico.

Se vuoi opzionare subito un powerwall2 o se vuoi richiedermi una consulenza mi puoi contattare via mail o telefonicamente. Prima di farlo ti prego però di leggere qui cosa posso fare per Te.

Aggiornamento del 11 luglio 2017: qui puoi vedere le foto della prima installazione del pòwèrwall 2 e puoi leggere l’articolo con le prime impressioni …