Efficienza del modulo fotovoltaico

cos'è e come si valuta la percentuale di efficienza di un modulo fotovoltaico?
cos’è e come si valuta la percentuale di efficienza di un modulo fotovoltaico?

Cos’è l’efficienza del modulo fotovoltaico? Come si valuta? Cosa significa? Parliamo di qualità dei moduli? Parliamo di moduli più prestanti? Perché tutti si riempiono la bocca di concetti che non conoscono? Perché è più semplice associare la percentuale di efficienza di un modulo con un prodotto migliore. Ma è davvero così?

Ti tolgo subito il dubbio. Efficienza del pannello non è sinonimo di qualità del pannello. 

L’efficienza valuta semplicemente il rendimento di un determinato tipo di pannello per ogni metro quadrato. In pratica l’efficienza è lo spazio necessario ad un pannello a produrre un determinato quantitativo energetico. Per questo è importante affidarsi ad un professionista serio che conosca i prodotti sul mercato (tutti i prodotti e non solo quelli che la sua azienda gli impone di vendere). Perché conviene investire il disavanzo economico tra un pannello di un’azienda che spende molto in marketing e pubblicità per “ottimizzare il sistema” e renderlo efficiente anche in caso di ombreggiamenti o in caso di tetti mal esposti o nel caso di dover utilizzare diverse falde con esposizioni differenti per l’installazione. Conviene utilizzare quella differenza di costo per investire in un pannello che abbia delle caratteristiche tecniche di tenuta agli eventi atmosferici maggiore (es. grandine).

Spesso non ho bisogno di un modulo più efficiente e posso investire il costo maggiore in altri sistemi di ottimizzazione dell'impianto o di stoccaggio dell'energia
Spesso non ho bisogno di un modulo più efficiente e posso investire il costo maggiore in altri sistemi di ottimizzazione dell’impianto o di stoccaggio dell’energia

Te la faccio ancora più semplice. Un kWh è un kWh, che sia prodotto da 10 pannelli o che sia prodotto da 9 pannelli (e mezzo). Punto. E’ come il classico esempio da scuola elementare: “pesa di più un chilo di paglia o un chilo di piombo?” Un chilo è sempre un chilo. Quello che cambia sono le dimensioni, e cioè lo spazio occupato.

Nello specifico, l’efficienza è il rapporto tra la potenza elettrica in uscita dai pannelli fotovoltaici e la potenza della radiazione solare che colpisce la superficie captante del modulo. Il valore standard preso a rifermento per indicare l’irraggiamento solare è di 1.000 Watt/mq. Quindi, se ogni metro quadrato viene irradiato da 1.000 watt di energia solare, quanta di questa energia viene effettivamente convertita in elettricità utile, utilizzabile? Detto che ovviamente non è mail il 100% per diverse dispersioni (di cui la maggior parte termiche e di riflessione), i moduli più diffusi arrivano oggi al massimo al 22% di efficienza di conversione.

Una consulenza su misura può aiutarti nella scelta migliore e può farti risparmiare soldi, tempo e dispiaceri.
Una consulenza su misura può aiutarti nella scelta migliore e può farti risparmiare soldi, tempo e dispiaceri.

Ma quali differenze caratterizzano i pannelli fotovoltaici? Ci sono diverse tecnologie di realizzazione dei moduli e diverse sono le tipologie di pannello che un consulente esperto conosce. Un consulente coscienzioso è in grado di consigliarti sul miglior pannello da installare su casa tua.

La conclusione è che ci sono ottimi moduli monocristallini di qualità. Di sicuro la “qualità” di un prodotto non si definisce dall’efficienza del modulo ma da tutto quello che lo accompagna. In un periodo storico nel quale i cambiamenti climatici ci dimostrano pressoché quotidianamente che il clima sta cambiando, dobbiamo essere pronti ad investire in casa nostra con prodotti di estrema qualità e sicurezza. E’ importante verificare ad esempio a quanti Pascal sono testati i pannelli. Quale la garanzia? E come viene data tale garanzia? Se domani hai un problema hai a disposizione il tuo consulente o semplicemente ti diranno di arrangiarti e mandare una mail all’azienda produttrice? (che nel caso di alcuni brand famosi non ti risponderà nemmeno?) Quale l’inverter ti viene proposto? E perché quello? Quale sistema di ottimizzazione? Si possono trovare i ricambi? Quale batteria ti viene proposta? E perché quella? L’azienda tratta diversi marchi o solo quello? L’azienda che mi propone un prodotto ha esperienza e know how? Tradotto sa di cosa parla o lo devo scoprire io sulla mia pelle facendo da test?

Come in tutti i lavori non ci si inventa consulenti. Si deve studiare, si deve avere esperienza sul campo. Si deve avere una storicità. E tutto questo lavoro deve essere fatto con passione. Allora il cerchio si chiude ed il cliente trova per casa sua il prodotto giusto, al prezzo giusto. Tutto il resto ahimè è fuffa…

Per consulenze o segnalazioni specifiche sono come sempre a disposizione per un sopralluogo gratuito.

L’ abc del risparmio: come risparmiare

UN INDICE PER IL LETTORE ED IL NAVIGATORE: ovvero l’abc del risparmio energetico

indice generale risparmiobollette.itIn questi mesi ho scritto diversi articoli. Bene, qui sotto li troverai divisi per argomenti e potrai cominciare ad addentrarti nel mondo delle energie rinnovabili anche da neofita. Al contempo se invece sei già consapevole di avere un problema a casa tua e stai solo cercando un modo per risolverlo, ti aiuterò a capire quali sono le soluzioni adatte alla tua casa. Ricordati, quello che ha fatto il tuo amico, il tuo vicino, non è detto che sia la soluzione giusta per te!

abc di risparmiobollette.itResta inteso… quelle che trovi nel blog sono delle indicazioni di massima. Dopodiché ogni casa ha bisogno di una consulenza specifica se vogliamo trovare il giusto punto di equilibrio tra costi e benefici.

PRESENTAZIONE DEL BLOG ED INFORMAZIONI A 360 GRADI.

SOPRAVVIVERE ALLA BOLLETTA: TRUCCHI PER RISPARMIARE ED INFORMAZIONI PER CAPIRE

GLI INCENTIVI

IL FOTOVOLTAICO

BATTERIE D’ACCUMULO

IL SOLARE TERMICO

POMPA DI CALORE

STUFE E TERMOCAMINI

AUTO ELETTRICHE E MOBILITA’ SOSTENIBILE