Fotovoltaico ed eclissi solare

Lo scorso 20 marzo c’è stata anche in Italia un’eclissi parziale di sole.

Un entusiasmante fenomeno della natura. Ma dal punto di vista energetico cos’ha comportato? Cosa è successo agli impianti fotovoltaici ? E l’andamento del costo energetico? eclissi

L’eclissi ha causato una non produzione di 34 Gigawatt (sommando la non produttività degli impianti di Italia e Germania).

Entsoe ha stilato un rapporto dal quale si evince che per l’Italia è stimata, durante l’eclissi, una riduzione della produzione energetica del 21%. Il valore si riferisce al momento di massimo oscuramento del sole.

Secondo assoRinnovabili, la decisione di Terna di staccare quasi il 50% degli impianti eclissi graficofotovoltaici italiani durante 7 ore in concomitanza con l’eclissi di sole, ha dimostrato il forte impatto che ha il solare sul prezzo dell’energia elettrica all’ingrosso. In effetti, in assenza del fotovoltaico, il prezzo dell’energia è più che raddoppiato, passando da 40€/MWh a quasi 90 €/MWh.

Il sole, motore delle nostre vite, dei nostri impianti e della nostra economia.