Freddo polare in arrivo! Come difendi casa tua?

freddo polare Sembra che sia in arrivo il missile artico. Freddo polare. Sei pronto? Hai preparato casa tua? Come ti riscalderai? Quanti soldi ti costerà questo riscaldamento invernale? Quest’estate con il caldo si è presentato lo stesso problema… (leggi qui).

Puoi avere una casa calda, con tutti i comfort e gratis grazie al sole.

neve-fino-pianura-15-11-16Il discorso è sempre quello, aspetti e rimandi gli interventi che ti permettono di risparmiare e di far stare bene la tua famiglia. Poi però quando arriva il conguaglio… 

Qui ti spiego come puoi ottenere questo risultato e ripagare il tuo investimento con gli incentivi e coi risparmi.

Già, perché non so se lo sai ma esiste il cosiddetto conto energia termico che ti permette di avere un contributo a fondo perduto per migliorare cosa tua.

Quindi, se non vuoi che casa tua sia un igloo l’inverno ed un forno l’estate, pensa adesso a migliorare energicamente casa tua … !!!

Poche chiacchiere. Parlano i risultati

Oggi lascio la parola ai miei clienti ed alla loro soddisfazione.

Perché è il risultato finale che conta.

Quindi, poche chiacchiere e spazio ai risultati. Risparmio ed ecologia

Nella sezione video referenze e feedback troverete ogni settimana le nuove interviste sugli impianti realizzati e sulla soddisfazione dei mie clienti con i risultati tangibili raggiunti.

https://www.youtube.com/watch?v=m_Ey28_IaQI

Laghetto Piergiorgio – Thiene (Vi). Impianto acquistato ad ottobre 2014. Fotovoltaico 6 kw e solare termico ad integrazione riscaldamento (termosifoni!!!) 6 pannelli. Incentivi: detrazione fiscale 50% (fotovoltaico) e CET (conto energia termico) per il termico (rientro del 50% in 2 anni circa a fondo perduto!!!)

https://www.youtube.com/watch?v=A6cIPzUac-k

Menon Aldo – Brendola (Vi). Impianto acquistato a settembre 2014 solare termico ad integrazione riscaldamento 5 pannelli. Incentivo: CET (conto energia termico) per il termico (rientro del 50% circa in 2 anni a fondo perduto!!!) A settembre 2015 ha già ricevuto il primo bonifico dal GSE)

https://www.youtube.com/watch?v=ZxH_nr_etL0

Molinari Maurizio – Selvazzano Dentro (Pd).Impianto acquistato a maggio 2014. Fotovoltaico 6 kw e solare termico ad integrazione riscaldamento (termosifoni!!!) 6 pannelli. Incentivi: detrazione fiscale 50% (fotovoltaico) e CET (conto energia termico) per il termico (rientro del 50% in 2 anni circa a fondo perduto!!!). A luglio 2015 ha già ricevuto il primo bonifico dal GSE

https://www.youtube.com/watch?v=BG5HOnUwpDM

Lorenzo Boifava – Arcugnano (Vi) Impianto acquistato a febbraio 2015. Fotovoltaico 2,5 Kw a microinverter con monitoraggio remoto. Incentivi: detrazione fiscale 50%.

Fotovoltaico come investimento?

Approfitto di una mail inviatami da un lettore per affrontare un tema che ciclicamente torna agli albori. Voglio investire nelle energie rinnovabili. Mi conviene?

Le premesse da fare sono molteplici.quarta(1)

  1. mi occupo di consulenza per piccoli e medi impianti.
  2. ogni situazione è un caso a sé. Anche 2 immobili identici uno vicino all’altro possono aver bisogno di due interventi diversi. Perché? Perché le esigenze di chi quell’immobile lo vive o lo utilizza sono diverse. Perché gli scopi sono diversi. Perché gli obiettivi possono essere diversi.
  3. Devo capire cosa significa per me “investimento”

Da questo si evince che ogni situazione ha bisogno di un approfondimento specifico. In questo settore, se si vogliono ottenere risultati importanti si deve uscire dall’idea del lavoro in serie (e quindi in quantità) e ci si deve calare invece nei panni dell’alchimista. Piccole differenze, piccoli accorgimenti in fase di progettazione e di studio possono dare grosse differenze di risultato di anno in anno. Se proiettiamo questo divario nell’arco di vita di un impianto per il risparmio energetico i risultati sono decisamente diversi perché le differenze si moltiplicano. im-possible

Io i miei clienti li devo incontrare. Ci devo parlare. Devo capire cosa desiderano ottenere. Devo poterli avvisare che sarò molto schietto e che se riterrò che quello che mi chiedono non sia la cosa migliore glielo dirò.

Queste le premesse per avere un lavoro di qualità ed un rapporto duraturo e proficuo nel tempo.

Quindi consulenze specifiche per situazioni specifiche.

C’è differenza tra chi mi dice ho 1 milione di euro e voglio investirlo nelle energie rinnovabili e chi mi dice ho un tetto di un immobile ben esposto e voglio investire nelle energie rinnovabili.  Teamwork Raising The Bar

Ovviamente essendo il mio core business centrato sulla seconda tipologia di investimento la maggior parte dei miei clienti desidera migliorare la propria efficienza energetica diminuendo così i costi di gestione di un immobile. E i lavori che si possono fare sono davvero molti. Dal riscaldamento alla parte elettrica, attraverso il sole posso ottenere degli ottimi risultati per rendermi autosufficiente.

Non lo scopro io. La casa passiva esiste ed è realizzabile. Ed è possibile avvicinarvisi anche per gli edifici già realizzati e che quindi non sono stati costruiti per essere case passive.

Lo scopo di questi interventi è rendere un immobile una rendita e non una spesa costante.

Quindi investire si può e conviene ma con le dovute accortezze con l’obiettivo di creare un risparmio!

Io sono qui proprio per guidarti in questa splendida e remunerativa avventura di efficentamento energetico.  E tu… sei pronto ?

Come non deve essere installato un impianto fotovoltaico. Ovvero come sia importante affidarsi a dei professionisti del settore

guantibianchiCome già detto, col mio lavoro mi capita di guardare spesso i tetti delle case.

Oggi ti voglio parlare, o meglio, ti voglio mostrare perché è importante affidarsi ad un consulente serio, che scelga per te i prodotti giusti e che si avvalga di aziende che lavorino in guanti bianchi.

Qualsiasi impianto per il risparmio energetico deve essere seguito e garantito in tutto il processo di lavorazione. Dalla progettazione, alla fabbricazione, dalla posa ed installazione fino al collaudo ed alla certificazione. Questo è importante perché non sto comperando un paio di scarpe che se mi fanno male e o non mi piacciono più posso lasciarle nell’armadio.
Qui stiamo parlando di un prodotto che costa, che deve durare nel tempo con la massima resa possibile e che deve sopportare stress sia nell’utilizzo che sotto il profilo ambientale (freddo, caldo, pioggia, grandine, neve, vento).

Ti ricordo che stiamo parlando del tetto di casa TUA! Vuoi risparmiare? Vuoi far fare l’impianto al tuo amico che si diletta a fare l’elettricista? Leggi qui alcuni consigli sulle reali garanzie!   Capirai subito cosa intendo! Ma hai un impianto sicuro? Certificato? 20150525_17395920150525_174120Guarda le foto che ho scattato oggi e se non vuoi che ti venga installato un impianto in questo modo … assicurati di lavorare con un consulente ed interlocutore serio che segua totalmente il tuo interesse e che sia reperibile prima durante e dopo i lavori.

A me piace lavorare così e vedo che i clienti
apprezzano.

Se vuoi risparmiare fino al 70% sulle bollette di luce e gas (garantito) puoi contattarmi via mail a [email protected]

Quello che il tuo idraulico non ti dirà mai

Quando si affronta il tema risparmio energetico e si pensa ad un solare termico la soluzione che sembra più semplice è quella di rivolgersi al proprio idraulico. Ecco le motivazioni (ahimè) che spingono in questa direzione.

  • il mio idraulico conosce casa mia
  • in caso di bisogno risponde subito ed interviene
  • mi fa un ottimo prezzo
  • mi sa consigliare bene

Bene, siamo sicuri che sia così?

  • “conosce casa mia” Questo dovrebbe essere vero, sempre che abbia seguito tutto lui di persona da cima a fondo.  Se già ha messo mano ad un impianto lo conosce. Ma è così indispensabile conoscere un impianto come un papà con il figlio? idraulicoE’ come se la mia Panda dovesse essere sempre controllata dalla stessa persona. Una Panda è una Panda, al nord, al centro ed al sud italia. E lo è anche all’estero. Chiunque me la può aggiustare e revisionare no?
  • “interviene subito”. Mi piace credere che sia vero, ma sentendo ogni giorno diverse decine di clienti non mi pare che il loro idraulico sia così pronto e reattivo per sistemare ogni problematica. Anzi. Ma anche qui c’è chi lavora bene e chi meno. Chi molto meno.
  • “il prezzo”. Anche sul prezzo bisogna capirsi bene. Partiamo dal presupposto che faccia un lavoro certificato e dichiarato (fattura). Non essendo un produttore il materiale lo deve comperare. idraulico_e_ricevuta_fiscaleEssendo un artigiano non potrà comperare direttamente dalla fabbrica e quindi non avrà un prezzo da grossista ma un prezzo più o meno al dettaglio. Quindi anche questa questione del prezzo è opinabile.
  • “mi consiglia bene”. Quanti impianti complessi o di solare termico ha montato il tuo idraulico? Dieci, venti, cinquanta? Siamo sicuri che quello che ti propone rispecchia le tue esigenze e non uno standard che ha imparato a far funzionare ma che magari non rispecchia le tue necessità?

Ma veniamo al dunque, un idraulico per quanto informato possa essere non può seguire tutte le normative in costante sviluppo e la soluzione che ti proporrà anche a livello fiscale sarà quella più semplice per lui. Quindi detrazione fiscale al 65% in 10 anni. Lui ti fa il lavoro, ti fa al fattura (spero, altrimenti ti giochi pure la detrazione…) e tu vai in banca e paghi. Se sbagli cavoli tuoi.

Ma sei sicuro che sia questa la soluzione più conveniente per te?

Hai mai sentito parlare del conto energia termico? No? Lo sapevo.