BOOM DI VENDITA DEI SISTEMI IBRIDI PER IL RISCALDAMENTO

rotex daikin hpu hybridSono ormai diversi i clienti di risparmiobollette.it che hanno installato un sistema ibrido presso la loro abitazione. In questo articolo ho già evidenziato in modo esauriente le particolarità del sistema ibrido ed i notevoli  vantaggi che porta con sé.

I dati di mercato indicano come gli apparecchi ibridi stiano sempre più prendendo piede riempiendo il “buco” che si è andato creando tra le caldaie tradizionali a condensazione ed i nuovi sistemi in pompa di calore.

E’ vero che oggi vi sono delle pompe di calore (ne recensiremo a breve un tipo molto performante) che garantiscono di sostenere termicamente una casa totalmente elettrica anche con terminali di riscaldamento ad alta temperatura (termosifoni). Ma purtroppo non sempre questa strada è perseguibile soprattuto per problemi di spazio della sala termica (che in molte case non esiste) o per il poco spazio sul tetto da dedicare all’impianto fotovoltaico.

Il “sistema casa” infatti è un delicato equilibrio che va studiato nello specifico. Tanto per capirci, un determinato sistema può essere efficiente per una famiglia ma non per un’altra, anche a parità di cubatura dell’abitazione.

Questi sistemi ibridi pertanto sono ideali per  delle esigenze installative particolari come ad esempio le case “datate” e con sistemi di riscaldamento ad alta temperatura nei quali l’unica soluzione percorribile è la sostituzione della caldaia murale con “qualcosa” di simile e con il medesimo ingombro (ho molti clienti che hanno la caldaia all’interno dei mobili della cucina ad esempio).

Ma veniamo ai risultati ottenuti. I miei clienti che hanno installato un sistema ibrido sono soddisfatti del tipo di prodotto installato. Le medie di risparmio annuo vanno dal 35% delle abitazioni più grandi ad oltre il 55% per gli appartamenti di dimensioni più modeste.

Per tutti questi motivi Il mercato degli apparecchi ibridi per il riscaldamento è ancora di nicchia (rispetto alla caldaia tradizionale), ma sta affrontando una crescita incredibile: +250% negli ultimi 2 anni.

Se dovessi fare un paragone calzante (anche nel nome) utilizzerei quello della mobilità;

MOTORE DIESEL  ———-> CALDAIA A CONDENSAZIONE (Sistema tradizionale). Poco costoso, discretamente affidabile ma poco efficiente e ormai “superato”;

MOTORE IBRIDO BENZINA – ELETTRICO —————>    HYBRID SYSTEM (Sistema ibrido) che commuta il risparmio e l’ecologia della pompa di calore con le “prestazioni” del gas in caso di maggiore convenienza (economica o di performance). Ideale per sostituzione caldaie murali esistenti, non necessita di buffer di accumulo e può essere supportata da un piccolo impianto fotovoltaico;

MOTORE TOTALMENTE ELETTRICO ———–> POMPA DI CALORE PER IMPIANTI AD ALTA TEMPERATURA. Sistema altamente innovativo. Necessita di un intervento più invasivo e di un locale termico più ampio. Ideale per la trasformazione di grossi edifici non raggiunti dal metano (es gasolio). Garantisce il suo massimo risparmio se abbinata ad un impianto fotovoltaico “importante”

Ritengo che scegliere il “motore” della propria abitazione sia un passo importante e delicato e che sia importante affidarsi a persone che conoscono le varie tecnologie, che le hanno installate, seguite e confrontate.

Solo in questo modo è possibile dare dei risultati garantiti nel tempo, sia in termini di efficienza che di costo.

Per una consulenza specifica puoi utilizzare i miei dati di contatto. 

ATTENZIONE: dal 1 gennaio 2018 ecobonus dal 65% al 50%

Dal 1 gennaio 2018 la detrazione su caldaie e pompe di calore passa dal 65% al 50%

Attenzione, dal 1 gennaio 2018 entra in vigore la modifica relativa agli incentivi fiscali per l’efficentamento energetico per quanto concerne le caldaie.

Scatta il conto alla rovescia. Se vuoi usufruire al massimo del bonus fiscale del 65% per sostituire la tua caldaia con una nuova a condensazione è il caso che ti muovi. Ed anche velocemente. Perché dal 1 gennaio 2018 il bonus per questo tipo di interventi viene ridotto del 15%. I miei clienti sono stati allertati da tempo, questa indiscrezione infatti girava già da un po’. Non so quando leggerai questo post. Spero però possa darti la scossa necessaria a “fare il passo” ed a cambiare il tuo “propulsore termico di casa” che magari non è proprio proprio performante. “Ahh,  ma la mia caldaia funziona benissimo”. Lo so, anche la mia funzionava benissimo. Solo che da quando ho montato quella nuova ho ridotto il consumo del gas del 25%. Quindi, tra la detrazione fiscale del 65% e il risparmio di ben 1/4 della bolletta del gas, me la ripago in un batter d’occhio.! E questo con una caldaia normale. E se avessi installato un sistema ibrido (come questo)? Beh, adesso pagherei fino alla metà in meno di gas. Sì hai letto bene. Il 50% di gas in meno. Visto che dico sempre che non contano le parole ma contano i fatti leggi le testimonianze dei clienti che hanno già installato questo prodotto nelle loro abitazioni e/o strutture.

Ma cosa devi fare per detrarre la tua nuova caldaia a condensazione al 65% ? Devi ricevere la fattura dei lavori e pagarla entro il 31/12/17.  E se paghi un acconto entro dicembre ed il saldo a gennaio ad esempio? Allora l’acconto sarà detraibile al 65% mentre il saldo passerà al 50%. 

Hai ancora poco tempo per goderti questo 15% di bonus in scadenza. Contattami subito per un intervento da foto finish !