Detrazione fiscale ristrutturazione edilizia

detrazione fiscale ristrutturazione edilizia
La ristrutturazione edilizia permette di detrarre dall’irpef il 50% del costo totale dell’intervento in 10 anni (pertanto 5% all’anno)

Parliamo di detrazione fiscale e ristrutturazione edilizia. Quel processo per il quale oggi in Italia puoi migliorare energeticamente casa tua pagando meno tasse. In particolare prendo spunto da una recente consulenza che è ancora in itinere. Stefano, lettore del blog mi dice che sta valutando di installare un impianto fotovoltaico e che sta lottando con il comune per avere l’ok essendo una zona sotto vincolo. (In merito a questo argomento vi invito a leggere questo articolo).

Parlando della sostenibilità economica dell’intervento emerge che lui avrebbe capacità fiscale per detrarre il 50% dell’importo totale dei lavori ma che ha già usufruito dei 96.000 euro su quell’immobile.

Bene, attenzione. I 96.000 euro sono sì un vincolo, ma sono relativi ad ogni anno. Pertanto se io effettuo una ristrutturazione,  procedo con il fine lavori e l’anno successivo inizio un nuovo intervento (che non sia ovviamente un proseguo del primo), posso detrarre fino ad ulteriori 96.000 euro.

In merito la circolare n. 17/2015  piuttosto chiara ed esaminando un caso specifico per la quale era stata interpellata l’Agenzia delle Entrate risponde così. (copio integralmente il testo del punto 3.2 di pagina 12 della circolare 17/2015).

agenzia entrate detrazione ristrutturazione
La circolare 17/2015 è chiara. La detrazione fiscale di 96.000 euro per immobile è annuale a patto che non sia una prosecuzione di una ristrutturazione precedente

“3.2 Limite di spesa e autonomia degli interventi edilizi
D. un contribuente ha iniziato nel 2008 un intervento di recupero del patrimonio edilizio, sulla base di un apposito provvedimento autorizzativo. L’intervento è proseguito nel corso degli anni ed è stato terminato nel 2013. Per questo intervento il contribuente ha beneficiato della detrazione per le spese sostenute nel limite complessivo di 96.000 euro. Il medesimo contribuente nel 2014, sulla base di un altro titolo autorizzativo, distinto e autonomo dal primo, ha iniziato altri interventi di recupero del patrimonio edilizio, diversi da quelli previsti nel primo provvedimento autorizzativo, che termineranno nel 2015. Si chiede di conoscere se per questi lavori spetti la detrazione sulla base di un ulteriore plafond di euro 96.000, distinto da quello precedentemente utilizzato per i lavori dal 2008 al 2013.
R. Le spese relative agli interventi di recupero del patrimonio edilizio di cui all’art. 16-bis del TUIR fruiscono di una detrazione di imposta ai fini IRPEF, attualmente prevista nella misura del 50 per cento delle spese sostenute fino a un ammontare complessivo delle stesse non superiore a euro 96.000 per ciascuna unità immobiliare. Tali maggiori limiti si applicano, in base al comma 47 dell’art. 1 della legge n. 190 del 2014, alle spese sostenute fino al 31 dicembre 2015  [prorogato fino al 31/12/17 !!!].
In base al comma 1 dell’art. 16-bis, il limite di spesa ammissibile previsto per i suddetti interventi è annuale e riguarda il singolo immobile interessato dagli interventi medesimi (cfr. circ. n. 9/E del 2002, punti 7.3 e 7.4, circ. n. 15/E del 2003, par. 2).
In caso di interventi che consistano nella mera prosecuzione di interventi iniziati in anni precedenti, il comma 4 del medesimo articolo prevede che “ai fini del computo del limite massimo delle spese ammesse a fruire della detrazione si tiene conto anche delle spese sostenute negli stessi anni”. Questo ulteriore vincolo non si applica agli interventi autonomi, ossia non di mera prosecuzione, fermo restando che per gli interventi autonomi effettuati nel medesimo anno deve essere rispettato il limite annuale di spesa ammissibile.

L’autonoma configurabilità dell’intervento è subordinata ad elementi riscontrabili in via di fatto oltre che, ove richiesto, all’espletamento degli adempimenti amministrativi relativi all’attività edilizia, quali la denuncia di inizio attività ed il collaudo dell’opera o la dichiarazione di fine lavori. L’intervento per essere considerato autonomamente detraibile, rispetto a quelli eseguiti in anni precedenti sulla medesima unità immobiliare, deve essere anche autonomamente certificato dalla documentazione richiesta dalla normativa vigente.

Hai già raggiunto i 96.000 euro del limite di detrazione per la ristrutturazione edilizia? Lo sai che puoi detrarre fino a 96.000 euro all’anno? YES !!!

Ciò premesso, si rileva che l’art. 16-bis del TUIR non prevede che debba trascorrere un periodo di tempo minimo tra i diversi interventi di recupero del patrimonio edilizio per poter beneficiare nuovamente della detrazione, nel rispetto dei limiti in precedenza indicati.

Quindi, se su un immobile già oggetto di interventi di recupero edilizio negli anni precedenti, sia effettuata una nuova ristrutturazione che non consista nella mera prosecuzione degli interventi già realizzati, il contribuente potrà avvalersi della detrazione nei limiti in vigore al momento dei bonifici di pagamento.

Quindi, nella fattispecie in esame, nel presupposto che l’intervento iniziato nel 2014 sia autonomo da quello riguardante i lavori effettuati dal 2008 al 2013, il contribuente potrà fruire di un nuovo e autonomo limite di spesa di 96.000 euro, distinto da quello previsto per gli interventi effettuati negli anni 2008-2013. Nel 2015, naturalmente, il limite di spesa dovrà tenere conto, trattandosi di prosecuzione di interventi iniziati nell’anno precedente, delle spese sostenute nell’anno 2014.”

Pertanto, se il vostro commercialista non ne è a conoscenza… provvedete ad aggiornarlo voi.

Ora, visto che non avete nemmeno questa scusa, risparmiate un po’ di tasse, risparmiate un po’ di bollette, evitate compartecipare con i vostri consumi all’immissione di sostanze nocive e quindi di inquinare ed installate un sistema per il risparmio energetico. Come sempre sono a disposizione per accompagnarvi in questo viaggio affascinante! 

Per leggere delle detrazioni del 50% e del 65% per case singole e condomini (addirittura fino al 75%) puoi leggere questo articolo.

Un investimento redditizio oggi? il fotovoltaico

Tre problemi che puoi risolvere per vivere meglio e migliorare il comfort di casa tua
Tre problemi che puoi risolvere per vivere meglio e migliorare il comfort di casa tua

Sei alla ricerca di un investimento redditizio oggi? Hai qualche soldo fermo in banca? Lavori e paghi le tasse? Hai una casa di proprietà? Bene, allora contrariamente a quello che molti potrebbero pensare hai almeno tre problemi. La buona notizia è che potresti risolverli facilmente attraverso una mossa strategicamente azzeccata. Mi spiego meglio. Queste tre caratteristiche portano con sé degli oneri che puoi facilmente ridurre e trasformare in onori con poche semplici mosse. Vuoi sapere perché avere un gruzzoletto, avere un lavoro stabile ed avere un immobile ti stanno penalizzando in questo momento?

Non lasciare che il tuo capitale diminuisca e che diminuisca il potere di acquisto dei tuoi risparmi
Non lasciare che il tuo capitale diminuisca e che diminuisca il potere di acquisto dei tuoi risparmi
  1. Se hai soldi fermi in banca il tuo gruzzoletto piano piano viene eroso (senza che tu lo voglia spendere!) visto che i tassi di interesse sotto zero ormai sono una realtà, basta vedere i rendimenti offerti dai Btp a 2-3 anni. La maggioranza dei titoli di Stato europei e molte obbligazioni aziendali sono a tasso sotto zero. Recentemente è caduto anche il tabù degli interessi negativi sul conto corrente. Una banca tedesca ha infatti introdotto il tasso negativo sui conti dei suoi clienti. Oggi poi le obbligazioni bancarie sono sostituite da fondi di investimento e soprattutto polizze vita (che fanno incamerare alte commissioni di sottoscrizione).
  2. Hai un lavoro e paghi le tasse.
    Quanto pesano le tasse sul tuo stipendio? Lo sai che potresti usare i soldi che paghi in tasse per migliorare casa tua?
    Quanto pesano le tasse sul tuo stipendio? Lo sai che potresti usare i soldi che paghi in tasse per migliorare casa tua?

    Che tu sia un dipendente o un libero professionista sono dolori. Se sei dipendente forse ti sfugge perché quello che ti arriva sul conto corrente è l’importo netto. Se sei un imprenditore o un libero professionista lo hai ben presente ed ogni volta che sul telefono compare il numero del professionista ti scorre un brivido lungo la schiena. Quante tasse paghi? Quanto irpef paghi? Lo puoi calcolare da solo cliccando qui oppure puoi guardare l’importo lordo della tua busta paga e poi scendere in fondo a destra e leggere l’importo netto che ti viene erogato (ma quello forse lo sai a memoria…).

    Puoi ridurre i costi di gestione di casa tua
    Puoi ridurre i costi di gestione di casa tua

    Bene, adesso riprenditi. Lo so, fa male. Ma ti piacerebbe riavere un po’ di quei soldi? (Sì si può, continua a leggere).

  3. Se hai una casa di proprietà, costruita con il sacro sudore della fronte, fatta in economia pezzo pezzo o anche se l’hai acquistata già bella e pronta e magari ci stai pagando un bel mutuo trentennale sopra, sai quanto ti è costata e quanto ancora ti costa. Sì perché nonostante adesso sia tua per starci bene devi acquistare dei servizi indispensabili: i servizi energetici che portano con sé le tristi e salate bollette. Ti chiedo, ti piacerebbe essere almeno un po’ più autonomo? Ti piacerebbe non stare in ansia ogni volta che prevedono un caldo infernale e che sai che per sopravvivere dovrai accendere il climatizzatore? E la stessa cosa vale per il freddo invernale…

Visti i problemi, passiamo alla soluzione. E’ molto semplice e cercherò di semplificarti al massimo i conteggi.

Simulazione di rendita in % di un impianto fotovoltaico per autoconsumo ed uso domestico
Simulazione di rendita in % di un impianto fotovoltaico per autoconsumo ed uso domestico

Se installi su casa tua un impianto fotovoltaico da 3 kw spenderai all’incirca dai 6500 ai 7500 euro a seconda dei modelli. Facciamo i conteggi con un impianto dal costo medio di 7000 euro. E mettiamo una famiglia media di 4 persone con unico stipendio di 1500 euro ed una casa di proprietà.

Abbiamo visto che quei 7000 euro in banca non rendono nulla. E questo è un dato di fatto. Inoltre lo stipendio di 1500 euro netto ha un valore al lordo di oltre 2000 euro. Significa che ci stai pagando delle tasse (compreso l’irpef che potresti farti restituire). Una famiglia di 4 persone spende in media dai 700 ai 1300 euro all’anno (anche qui prendiamo la media 1000 euro).

Nello schema nelle foto sopra ti dimostrato in modo semplice e lampante che il tuo investimento rende il 12% annuo. Nella voce uscite hai il costo dell’impianto. Nella voce entrate hai il risparmio in bolletta e il ritorno delle tasse “scontate”. Se vuoi leggere un altro esempio in merito puoi leggere questo articolo. Quindi, sì, il fotovoltaico è un investimento redditizio. Puoi cambiare i parametri, la percentuale può essere del 16% così come può essere dell’8% se spendi proprio poco di bollette. Ma attenzione, i dati non sono casuali o stimati, guarda il rendimento di un impianto fotovoltaico monitorato di un cliente al quale ho fatto una consulenza

Questo è il momento giusto per sfruttare tutti questi fattori concomitanti!
Questo è il momento giusto per sfruttare tutti questi fattori concomitanti!

Ora potresti farmi un’obiezione. Sarebbe un’obiezione non coerente con una delle tre premesse del post, ma faccio finta di nulla. Mi puoi dire, io i 7000 euro non li ho. Bene, con i tassi medi di interesse sul credito al consumo tra il 5% ed il 7%, hai comunque una resa che va almeno dal 5% al 7%. Ed anche su queste rendite prodotti finanziari non ce ne sono! Quindi, pensa un po’ puoi avere tutti questi benefit anche se i soldi in banca non li hai. Ma ancora ci stai pensando? La soluzione è valida per tutto quello che si farà entro il 31 dicembre 2016. Dopodiché non so se rinnoveranno la detrazione fiscale al 50% o se come sembra la ridurranno al 36%. Adesso è il momento giusto di agire. Punto!

Se vuoi capire perché un impianto fotovoltaico è un investimento che rende di più oggi senza conto energia rispetto a qualche anno fa anche se gli impianti erano incentivati puoi leggere qui. 

Se invece vuoi una consulenza specifica che ti permetta di avere dei risultati garantiti, allora basta una telefonata o una mail.