RENDIMENTI DI FOTOVOLTAICO E TESLA POWERWALL2: A NOVEMBRE 45,73%

Ed anche il mese di novembre è finito. Ed arriva puntuale il report mensile che stavi aspettando. Quali novità ci riserverà l’approfondimento numerico su produzione fotovoltaica ed accumulo per il mese appena passato? Come sempre cerchiamo di analizzare punto per punto la situazione.

1)NUOVI PARAMETRI DI ANALISI. Ho inserito nello schema alcune nuove voci affinché si possano meglio interpretare i dati numerici ed affinché sia per me possibile aggiungere il numero  di impianti monitorati. Ho pertanto inserito a)la data dalla quale ogni singolo impianto è monitorato tramite report mensile b)la percentuale media annua raggiunta da ogni impianto (ovviamente la media è riferita ai mesi dal quale l’impianto è monitorato e non a tutto l’anno solare. c)delle specifiche/note che possono aiutare a capire per quale motivo ci possano essere grosse differenze di consumo e di percentuale di autosufficienza anche a parità di grandezza d’impianto fotovoltaico

2)NUMERO IMPIANTI MONITORATI. Ad oggi gli utenti (residenziali) che hanno dato il consenso alla privacy per il monitoraggio degli impianti sono 22.

3)NON CI SONO PIU’ LE MEZZE STAGIONI. Dal report si evidenzia che il mese di novembre 2018 è lo spartiacque tra l’estate e l’inverno. Quest’anno abbiamo avuto un’estate prolungata con temperature miti e giornate soleggiate anche nel mese di ottobre. Novembre invece è stato molto piovoso.

4) IL PRIMO FREDDO INTENSO: ACCENSIONE DEL RISCALDAMENTO A PIENO REGIME. Nelle case sono stati accesi gli impianti di riscaldamento. Pertanto a)nelle case con riscaldamento a gas probabilmente non si utilizzano più gli split dell’aria condizionata in pompa di calore (riducendo i consumi elettrici di ottobre) ma b) le case che hanno pompa di calore o sistema ibrido hanno ovviamente aumentato di molto i consumi.

5) MENO ORE DI LUCE E MINORE INTENSITA’. Nel mese di novembre l’arco solare è ancora più basso nel cielo rispetto al mese precedente. Oltre alla minor potenza/intensità,  sono minori il numero di ore 10,26 (media nord Italia al 31 ottobre) contro le 9.21 ore (media nord Italia al 30 novembre)

CONCLUSIONI:

A) Sto cercando di rendere sempre più fruibile il report inserendo nuove voci e parametri che possano aiutare ad orientarsi nella scelta coloro che stanno pensando ad un sistema di accumulo.

B) Nonostante tutta la buona volontà non possiamo fare miracoli. Il limite in questo mese (al nord Italia) è l’incidenza del sole sui pannelli. Pertanto ci sono giornate in cui il sistema d’accumulo da 13,2 kWh non viene sfruttato a pieno.

C) Nei 22 impianti monitorati la resa del 45,73% di media è stata data per il 24,59 dal solare fotovoltaico e per il 21,14 dall’accumulo. Pertanto l’accumulo ha un peso sul risparmio da energie rinnovabili quasi del 50% nonostante l’energia che gli sia stata fornita sia molto poca.

Ogni contributo/commento costruttivo ed inerente l’analisi è ben accetto ed è possibile inserirlo qui sotto.

Per chi desidera un preventivo d’intervento per un fotovoltaico con accumulo o anche solo per l’accumulo, questi sono i miei riferimenti. 

Non perderti nessun nuovo articolo. Iscriviti alla newsletter gratuita (un invio mensile) inserendo i tuoi dati in alto a destra in questa pagina.

Se invece vuoi vedere i report precedenti, puoi leggere i dati del mese di maggiogiugno, luglio ed agosto, settembre  ed ottobre (2018)

FOTOVOLTAICO ED ACCUMULO TESLA: LE STATISTICHE DI OTTOBRE 2018

OTTOBRE 2018: 22 Impianti fotovoltaici con accumulo Tesla Powerwall 2 oggetto dell’analisi. Media rendimento totale 85,14%.

Ciao a tutti. Eccomi puntuale con le statistiche del mese. Vediamo subito il dato riepilogativo. La media di autosufficienza del mese è stata dell’85,14% (83,36 se includiamo un impianto che è rimasto fermo per un guasto e che pertanto non è stato sfruttato al massimo). Un buon dato ancora molto alto nonostante, soprattutto nell’ultima settimana del mese vi sia stato un meteo avverso.

Il dato interessante è che c’è il “sorpasso percentuale dell’accumulo sull’impianto fotovoltaico”. Infatti, in quasi tutti gli impianti monitorati l’accumulo ha dato un risultato percentuale di efficienza energetico maggiore rispetto al fotovoltaico.

Questo per diversi motivi. Andiamo ad analizzarli assieme.

1)la minore potenza del sole di ottobre rispetto ai mesi precedenti. Meno potenza/intensità solare e minor numero di ore 11,48 (media nord italia al 30 settembre) contro 10,26 (media nord italia al 31 ottobre)

2)la grande capacità dell’accumulo Tesla Powerwall2 (13,2 kWh totalmente scaricabili)  ha permesso di utilizzare anche di giorno la batteria (non scaricata totalmente di notte) anche nelle ore in cui l’impianto fotovoltaico non avrebbe reso autosufficienti le abitazioni (in caso di maltempo o di ridotta produzione o di maggiore necessità di potenza rispetto al picco di produzione dell’impianto). Questo perché l’accumulo serve sia per i consumi serali e notturni sia per coprire il fabbisogno giornaliero nei momenti in cui necessitiamo di energia e non ne abbiamo di disponibile. In pratica l’accumulo fa da “polmone” per livellare la sovra produzione energetica dell’impianto rispetto alla necessità di consumo differita e non coincidente con il picco solare del fotovoltaico.

3) Il dato in calo risente inoltre del fatto che molti utenti, (soprattutto a fine mese) hanno acceso i sistemi in pompa di calore (per mitigare i primi freddi).

Mi aspetto di avere nei prossimi mesi dei dati sempre meno uniformi tra loro per il fatto che ci saranno immobili alimentati totalmente ad elettrico e che pertanto avranno dei rendimenti molto più bassi  (in quanto i kWh acquistati saranno notevolmente superiori alle altre abitazioni) rispetto ad altre case che utilizzano sistemi di riscaldamento tradizionale (gas metano o gpl o pellet e legna). Per dare un’idea il più possibile corretta rispetto all’apporto del fotovoltaico e dell’accumulo nel processo di indipendenza energetica vanno sempre tenuti conto anche il numero di kWh che l’abitazione consuma nel mese (dati che puntualmente inserisco nelle tabelle mensili).

Se sei interessato ad acquistare la tua Tesla Powerwall2 puoi fare richiesta di un preventivo qui. Il sistema di accumulo (sia per impianti monofase che trifase) è da noi disponibile in pronta consegna ed ordinandolo oggi siamo in grado di installarlo entro il mese di dicembre.

Se i dati che vedi qui non ti bastano puoi ascoltare le interviste ai clienti che già si sono affidati alla mia consulenza. 

Se invece vuoi vedere i report precedenti, puoi leggere i dati del mese di maggiogiugno, luglio ed agosto e settembre (2018)