In questi giorni su Padova c’è un caldo torrido. E siamo solo ai primi di luglio. Poiché questo caldo è insopportabile sia di giorno che di notte la soluzione è semplice. Accendo il condizionatore. E’ fatto appositamente per quel motivo no? Aumentare il mio comfort personale e difendermi dall’afa cittadina. Una soluzione alternativa ci sarebbe, me ne potrei andare al mare o in montagna. Ma poiché come te che stai leggendo, ho dei clienti da seguire, devo trovare una soluzione alternativa.

Il pensiero di oggi è il seguente. In estate, proprio nel momento di maggior irradiazione solare ho anche il maggior consumo di energia elettrica perché utilizzo i condizionatori a pieno regime. (ed infatti i classici black out con i quali siamo stati terrorizzati qualche anno fa dai mass media arrivano proprio l’estate). Quindi avrei la possibilità di raffrescare casa mia senza problemi e gratuitamente, semplicemente abbinando ai condizionatori un piccolo impianto fotovoltaico. Ebbene sì. E con lo stesso impianto posso poi permettermi di diminuire i costi energetici per tutto l’anno, non solo l’estate.

Non dirmi che non ci avevi mai pensato. Guarda che tra qualche giorno di sicuro arriverà un servizio di un tg (tipo studio aperto) che dirà: “è in arrivo un’ondata di caldo eccezionale dovuto all’anticiclone bla bla bla che si chiamerà Ulisse” (tiro ad indovinare, perché l’anno scorso era Caronte e negli anni passati abbiamo avuto rispettivamente Hannibal, Minosse, Scipione, e Nerone)
Sì perché la storia si ripete. Anche quest’anno arriva il caldo e tu sarai lì ad elemosinare l’accensione e lo spegnimento del clima per paura di spendere o per paura peggio ancora che salti la corrente (perché oltre al clima hai sempre anche altri consumi!!!)
Eppure io già te lo avevo detto un anno fa parlandoti proprio di Caronte (luglio 2015).

E ti avevo anche spiegato quanto incide il consumo del condizionatore sulla bolletta (agosto 2015).
Se ti sbrighi forse sei ancora in tempo per utilizzare energia pulita per raffrescare casa tua. Non indugiare oltre. Chiedi la consulenza di un esperto e migliora casa tua.
Adesso non cominciare a frignare che non hai i soldi per sistemare casa tua eeeehhh??? Perché? Perché ti dimostro che non stai spendendo dei soldi ma stai semplicemente risparmiando su consumi e tasse e stai mettendo le stesse risorse in casa tua.
Dai, non ci credo che tu ancora non lo abbia capito!
Quindi, se hai capito che è il caso di muoverti ora e che lo puoi fare senza svenarti puoi richiedermi una consulenza qui. Se invece ancora non lo hai capito… arrivederci al prossimo anno quando arriverà il ciclone Argo (altro nome di fantasia). 😉

PS: dopo l’estate arriva l’autunno. Dopo l’autunno arriva l’inverno. E forse anche d’inverno avrai qualche problema, questa volta però non per raffrescare ma bensì per riscaldare casa tua. Ma questa è un’altra storia, hai ancora tempo per cullarti nell’indecisione. O forse no… 😉