Questo post è un po’ differente dal solito perché non prevede un’analisi tecnica o un approfondimento di un determinato sistema o prodotto.
Vuole pertanto essere occasione di informazione e di aiuto a quelle famiglie che sono in difficoltà con il pagamento delle bollette. Esiste infatti per il 2018 il bonus luce per risparmiare sull’energia elettrica. Si tratta di uno sconto applicato sulla bolletta della luce delle famiglie meno abbienti e numerose. Il bonus è attivo da parte dell’Autorità per l’energia elettrica.
REQUISITI – Il bonus è previsto per le famiglie con ISEE non superiore a 8.107,5 euro o per famiglie numerose (con più di 3 figli a carico) con ISEE non superiore a 20mila euro. Ogni nucleo che abbia i requisiti può richiedere sia il bonus per la fornitura elettrica che per la fornitura gas.
DISAGIO FISICO – Se inoltre in casa vive un soggetto in gravi condizioni di salute – che possiede i requisiti per il bonus per disagio fisico – la famiglia può richiedere anche questa agevolazione con l’apposito modello da scaricare dal sito dell’Autorità per l’energia elettrica.
COME SI RICHIEDE – La domanda va presentata presso il Comune di residenza o presso un ente designato dal Comune (CAF, Comunità montane) utilizzando i moduli.
BOLLETTA – E’ inoltre necessario avere a disposizione alcune informazioni che si trovano in bolletta o nel contratto di fornitura: il codice POD, identificativo del punto di consegna dell’energia composto da lettere e numeri e che inizia con IT (identifica in modo certo il punto in cui l’energia viene consegnata al cliente finale) e la potenza impegnata o disponibile della fornitura.
Nella speranza questa info possa essere stata utile a qualche famiglia in difficoltà.
Se invece non hai i requisiti di cui sopra, l’unica soluzione per te è razionalizzare i consumi ed autoprodurti l’energia necessaria. E lo puoi fare senza spendere un euro in più di quanto attualmente tu stia spendendo. Non ci credi? Contattami che te lo dimostro.