TU QUANTO PAGHI DI ENERGIA ELETTRICA?

Mi scrive ieri Ezio di Isola della Scala via whatsapp. Io e Lui ci conosciamo da un po’ di tempo. Da quando cioè ha iniziato ad informarsi per sfruttare al meglio l’energia prodotta dal suo impianto fotovoltaico. Sì perché qualche anno fa (ancora ai tempi del conto energia), Ezio ha installato un impianto fotovoltaico sul tetto di casa sua. Ha utilizzato tutta la falda disponibile installando un impianto da circa 5 kWp (5,45 per esattezza). Quindi, a distanza di anni, è soddisfatto del suo acquisto che si sta ripagando da solo grazie agli incentivi, ma non è soddisfatto di come sta utilizzando la sua energia. Sì perché, come molti di noi, di giorno lavora e pertanto non può usufruire di tutta la potenza prodotta dal suo impianto. Al contempo, la sera, quando rientra va a ricomperare a quasi tre volte il costo, quell’energia che fino a poche ore (o meglio pochi minuti) prima produceva da solo ed in modo pulito ed ecologico.

Come avrai capito, Ezio ha installato un sistema d’accumulo. Nello specifico abbiamo scelto di installare da lui una Tesla Powerwall2 da 13,5 kWh.

Oggi con piacere Vi allego la foto che lui stesso ha deciso di inviarmi, con l’importo di spesa della sua bolletta. Sì, perché da gennaio ad oggi Ezio ha ottenuto il 96,2% di autosufficienza energetica riuscendo a ridurre anche le bollette del gas utilizzando l’impianto di aria condizionata in pompa di calore per coadiuvare il suo impianto di riscaldamento!

Questi risultati sono possibili. L’importante è lavorare su più fronti per efficientare la propria casa ed al contempo prodursi autonomamente l’energia che serve.

Bando accumulo Regione Lombardia: 2522 domande

Sono arrivati i primi risultati numerici relativi al Bando Accumulo fotovoltaico della Regione Lombardia. Ebbene, sono ben 2522 le domande presentate in una settimana. Vedremo ora, in base ai fondi stanziati (4 milioni di euro) ed al tipo di richieste effettuate quanti utenti potranno essere accontentati. Per chi si fosse perso gli articoli relativi al bando è possibile leggere qui ed anche qui .

Piacevolmente soddisfatta Claudia Maria Terzi, assessore regionale all’Ambiente, Energia e Sviluppo sostenibile, della Lombardia, visto anche il raddoppio dello stanziamento rispetto al medesimo bando presentato l’anno scorso. Precisa infatti l’Assessore lombardo:  «Con il bando dello scorso anno siamo riusciti a finanziare circa 500 nuovi sistemi di accumulo. Un risultato straordinario che ha fatto esaurire, in breve tempo, la dotazione finanziaria di 2 milioni di euro che avevamo destinato. Quest’anno, in virtù delle esigenze del territorio e delle numerose richieste, con un grandissimo sforzo siamo riusciti a raddoppiare il contributo per il bando». Il contributo concesso ai cittadini lombardi è a fondo perduto, fino al 50% delle spese dell’intervento e fino ad un massimo di 3.000 euro per ciascuno.

ecologia e risparmioAi finanziamenti erano ammesse le spese relative ad acquisto e installazione di sistemi di accumulo di energia elettrica prodotta da impianti fotovoltaici, purché effettuate successivamente alla data del 3 febbraio 2016. Trattandosi di un bando “a sportello”, dopo la chiusura è stata avviata l’istruttoria per arrivare all’assegnazione dei fondi in ordine cronologico, fino a esaurimento delle risorse, al termine della quale si conoscerà quante delle 2.522 richieste verranno accolte e quindi il numero esatto di cittadini che potranno beneficiare degli incentivi.

Per ricevere ulteriori aggiornamenti in merito ti puoi iscrivere alla newsletter gratuita di risparmiobollette.it compilando l’apposito form in alto a destra della pagina. Stay tuned!