RENDICONTAZIONE BANDO ACCUMULO LOMBARDIA 2017 : DOCUMENTI E TEMPISTICHE

bando accumulo regione lombardiaVisto l’ottimo esito del Bando Lombardia dove il 100% degli utenti che ha partecipato tramite il supporto di risparmiobollette.it, ha ottenuto il 100% del finanziamento utile disponibile, allego link ed estratto del bando e delle faq della Regione Lombardia, per chiarire come debba essere presentata la documentazione una volta installato ed allacciato l’impianto.

In particolare al punto 12 è spiegato quanto segue:

Sono stato ammesso e finanziato. Come devo procedere per ottenere il contributo a me assegnato?

La procedura da seguire è quella indicata al paragrafo 15 del bando, ovvero la seguente: entro sei mesi dall’assegnazione del contributo, e dopo avere installato il sistema di accumulo, il soggetto beneficiario accede alla sua pratica nel sistema SIAGE e inserisce i seguenti documenti:

1) le fatture e i pagamenti effettuati, dettagliati per voci di costo (acquisto e installazione) e comprensive di IVA;

2) la dichiarazione di conformità;

3)  i riferimenti bancari/postali per l’erogazione del contributo;

documenti necessari bando accumulo lombardia4)  per gli impianti fotovoltaici incentivati dal GSE è necessario allegare la copia della ricevuta di avvenuta trasmissione al GSE dell’inserimento del sistema di accumulo nel loro portale;

5)  la copia del Regolamento di Esercizio stipulato con il Distributore (adeccezione degli impianti a isola).

La procedura così descritta sarà disponibile on line per ogni pratica solo dopo il provvedimento di assegnazione del contributo.
A seguito dell’invio della rendicontazione l’Ufficio effettuerà l’istruttoria entro il termine di 60 giorni: l’esito sarà notificato con decreto al beneficiario e si procederà all’erogazione del contributo.

Tutti questi documenti ovviamente vi verranno forniti a seguito di installazione ed allaccio del sistema di accumulo.

Bando Lombardia: i primi esiti ed i primi aggiudicatari

bando accumulo regione lombardia 2017Premessa: Paolo mi contatta sul blog ad agosto per una consulenza su un accumulo ed una pratica di revamping su un impianto incentivato già esistente che andiamo così ad ottimizzare. Ne parliamo telefonicamente e via mail. Poi ci incontriamo a settembre.  Definiamo importi e modalità di pagamento e compiliamo tutta la documentazione. Alla fine del discorso mi fermo un attimo e gli dico, “Paolo, ma lo sai che in Lombardia è appena stato pubblicato anche il bando accumulo 2017? Domani ti faccio contattare dall’ufficio per la compilazione della documentazione. C’è un contributo fino a 3000 euro. Non sarebbe male riuscire a portarlo a casa!”

Fine della premessa. E veniamo alla giornata di ieri 10 novembre 2017.

Suona il telefonino:

L: Ciao Paolo, come stai?

P:Ciao Lorenzo, ti volevo comunicare che ho ricevuto oggi una mail dalla Regione Lombardia.

L: Bene, che dicono?

P: Che mi hanno concesso il contributo.

L: Stasera stappa una boccia e brinda con la Signora !

P: Grazie mille Lorenzo, se non fosse stato per te non avrei saputo del Bando. L’accumulo lo avrei fatto ugualmente anche senza il bando, però così è ancora più bello perché diminuiscono i tempi di rientro dell’investimento.

L: Mi fa molto piacere sentire le tue parole. E’ una grande soddisfazione aver contribuito alla diffusione di un ulteriore sistema di accumulo e di averlo fatto permettendoti anche di risparmiare!

In molti mi chiedono se vi siano in previsione altri bandi accumulo indetti da altre regioni. Al momento non vi è nessuna notizia in merito se non mere voci di corridoio circa indicazioni generiche date da varie consulte. Ricordo però che al bando 2017 hanno potuto aderire anche coloro i quali avevano già installato (anche un anno prima) il sistema di accumulo in modo retroattivo.

E’ giunto il momento per capire se sia il caso di installare in casa tua un sistema di accumulo? Non sai se conviene? Non sai quale marca e modello scegliere? Hai paura di perdere gli incentivi? Sul blog trovi tutte le informazioni preliminari che ti servono. Questi sono i miei contatti per avere una consulenza specifica ed un preventivo gratuito d’intervento.

PS: Buon brindisi Paolo! Adesso attendiamo gli altri aggiudicatari …