DICHIARAZIONE ENEA ANCHE PER IL FOTOVOLTAICO. QUALCHE INFO (NON DEFINITIVA) IN PIU’…
Come precedentemente scritto, dal 1 gennaio 2018 è obbligatoria la presentazione della pratica Enea anche per gli impianti fotovoltaici (installati post 1 gennaio 2018). Purtroppo, i dati che è obbligatorio fornire non sono ancora stati esplicitati. L’Enea ha dichiarato che verranno resi noti appena il portale sarà attivo, cioè a partire da settembre.
QUALI DATI ANDRANNO COMUNICATI?
Quello che è certo è che dovranno essere indicati i dati utili ai fini del calcolo del risparmio energetico ottenuto eseguendo i lavori di ristrutturazione. Nel caso del fotovoltaico, quindi, potrebbero essere richieste specifiche sull’impianto (potenza, numero di pannelli installati) e una copia aggiornata dell’attestato di prestazione energetica dell’edificio.
PERCHE’ TALE COMUNICAZIONE?
La richiesta della comunicazione all’Enea deriva dal fatto che, oltre al risparmio immediato in bolletta, l’installazione dei pannelli fotovoltaici contribuisce a migliorare l’efficienza energetica della tua abitazione e ne aumenta il valore.
Inoltre, l’obbiettivo di tale misura è quello di migliorare il monitoraggio analitico degli effetti ottenuti con le opere realizzare e tener traccia del risparmio energetico realmente conseguito. E tutto ciò è utile per capire quali sono gli interventi che permettono di conseguire la massima efficienza, al fine di indirizzare gli investimenti e le agevolazioni verso i lavori che consentono alle famiglie un maggior risparmio.
CHI DEVE FARLA?
Se hai installato i pannelli fotovoltaici (mentre almeno per il 2018 i sistemi di accumulo per gli impianti fotovoltaici sono esclusi – aggiornamento del 16 dicembre 2018) tra gennaio e agosto 2018 sei obbligato a effettuare la procedura telematica. L’attivazione del sito per la comunicazione all’Enea ha, infatti, effetto retroattivo.
Chi ha realizzato interventi di ristrutturazione casa nel corso del 2018, prima della messa online del sito, ha 90 giorni per adeguarsi. A partire da settembre, ci saranno 3 mesi di tempo (salvo proroghe), per provvedere alla compilazione dei moduli e all’invio della documentazione, per riuscire a ottenere i benefici fiscali e non venire lasciato fuori.
DA QUANDO SI PUO’ PROCEDERE?
L’ENEA è intervenuta con un proprio comunicato stampa chiarendo che “il nuovo sito ENEA “http://finanziaria2018.enea.it”, per trasmettere i dati relativi agli interventi di riqualificazione energetica degli edifici conclusi a partire dal 1° gennaio 2018 sarà attivato dopo la pubblicazione dei decreti con le nuove disposizioni tecniche e procedurali attuative della legge di Bilancio 2018. L’eventuale deroga rispetto alla scadenza di 90 giorni dalla data di chiusura dei lavori per l’invio verrà comunicata non appena possibile”. Conseguentemente si dovranno attendere gli opportuni decreti attuativi, con le specifiche operative, allo scopo di poter adempiere alle nuove disposizioni contenute nella Legge di Bilancio 2018.