Hybrid system Rotex Daikin: quanto rende e quanto costa?

rotex daikin hpu hybrid

Hybrid system Rotex Daikin: quanto rende e quanto costa?

Se stai leggendo ti anticipo che hai trovato la soluzione anche per risolvere il problema del costo del riscaldamento (gas) in casa tua! Anche se non è in classe A, anche se non è in classe B, anche se non è in classe C, anche se non è in classe D, anche se non è in classe E … Insomma, lo hai capito, va bene anche per casa tua. Si chiama Hybrid System ed è un prodotto che nasce dalla partnership Rotex Daikin (ora solo Daikin).

In un precedente mio articolo ho scritto come la soluzione del futuro sia l’elettrico. Tutte le case nuove tendono ad escludere il gas e, grazie ai molteplici accorgimenti per l’isolamento termico dell’immobile, nonché attraverso lo studio preliminare di adeguati sistemi di riscaldamento (pavimento/soffitto/parete ad esempio), riescono ad ottenere ottimi risultati comfort/costo di gestione.

Ma poiché oltre l’80% delle persone che mi chiedono una consulenza non devono costruire una casa nuova ma devono migliorare energeticamente un immobile già esistente e spesso anche datato, ecco che allora alcune soluzioni (eliminare il gas ad esempio) non sono percorribili se non attraverso degli interventi strutturali davvero invasivi. Ma allora se hai una casa esistente che disperde calore e che costa un patrimonio d’inverno per riscaldarla e d’estate per raffreddarla non puoi fare nulla? Ho la soluzione per te. E non si tratta di magia. Ti parlo del sistema ibrido di Daikin. Attraverso una geniale abbinata (pompa di calore e caldaia a condensazione) permette di portare l’acqua del riscaldamento (bassa/media/alta temperatura) fino ad 80 gradi! Quindi anche i tuoi termosifoni in ghisa degli anni sessanta possono godere i benefici di questo portentoso prodotto. E’ infatti il prodotto ideale per

sostituire le vecchie caldaie (sia murali che a basamento) mantenendo gli attuali termosifoni (attenzione ovviamente funziona anche con riscaldamento a pavimento o media temperatura). E’ infatti il 35% più efficiente per il riscaldamento, rispetto ad una caldaia a condensazione ed anche il 20% più efficiente per quanto concerne la produzione di acqua calda sanitaria.

daikin hybid systemCos’è e come funziona. In funzione della temperatura esterna (rilevata attraverso sonde), dei costi dell’energia (elettrica e gas che vengono inseriti in fase di installazione nella centralina del sistema), e della richiesta di calore (tanto, medio, poco), HPU Hybrid attiva la pompa di calore, la caldaia o entrambe attraverso un funzionamento ibrido. Il tutto in modo automatico ovviamente, al fine di utilizzare sempre la fonte disponibile più conveniente per funzionare nella modalità più economica possibile. Questo funzionamento intelligente permette a questo sistema di essere il 35% più efficiente di una caldaia a condensazione nuova (e la tua caldaia … lo sai … è tutt’altro che nuova !!!) Inoltre, grazie all’innovativo scambiatore termico in alluminio anche per la produzione di acqua calda sanitaria permette di essere il 20% più efficiente rispetto ad una caldaia a condensazione normale. Un altro bel risparmio! (Guarda questo cliente cosa pensa dell’intervento che abbiamo realizzato su casa sua e delle bollette che riceve… )

Da tutto quello che ti ho detto avrai perfettamente capito che questo sistema permette un ulteriore risparmio se abbinato ad un impianto fotovoltaico, migliorando i risultati di autoconsumo. E’ pertanto l’ideale sia per chi ha già un impianto fotovoltaico e desidera consumare la propria energia senza doverla cedere in rete, sia per chi vuole installare un’abbinata fenomenale (fotovoltaico e hybrid system) ma anche per chi vive in un condominio con riscaldamento autonomo e magari non ha lo spazio sul tetto necessario all’installazione di un impianto fotovoltaico.

hybrid system rotex daikinNon hai più scuse. Puoi risparmiare e migliorare casa tua.

Dulcis in fundo, questo sistema gode dell’incentivo statale di detrazione fiscale del 65%.

Ah, a proposito, ma il 65% di cosa? Quanto costa questo prodotto? Come sempre le installazioni differiscono, in quanto si deve vedere la tipologia di canna fumaria esistente ed eventuali lavori specifici necessari (solo nel 10% dei casi fin ora incontrati), ma giusto per darti un’idea si va da circa 7000 euro chiavi in mano per il modello da 5 kw a salire fino a 8500 per il modello da 8 kw (per metrature oltre 200 mq). Nel prezzo sono comprese tutte le pratiche compresa quella per l’ottenimento della detrazione fiscale, l’installazione standard e l’iva (si detrae anche l’iva!).

Quindi puoi migliorare casa tua con un intervento poco invasivo e che lo stato ti rimborsa al 65%. Puoi aumentare di 1 o 2 classi (se installi anche il fotovoltaico) la classificazione energetica di casa tua. Puoi aumentare il valore commerciale del tuo immobile del 5%. Non ci credi? E’ tutto proprio così. E sul mio blog, in maniera trasparente trovi i costi, le garanzie, i grafici di rendimento e presto anche ulteriori testimonianze di clienti che già hanno installato questo tipo di impianto. Nel frattempo puoi leggere questo articolo dove ti dimostro conteggi alla mano che l’intervento che ti propongo so ripaga da solo e che tu stai continuando a bruciare soldi per scaldare casa tua. Fatti due conti seguendo l’esempio e se arrivi alla mia stessa conclusione…

Qui mi puoi chiedere una consulenza specifica se vuoi davvero migliorare casa tua! 

Vuoi sentire e vedere cosa ne pensano i miei clienti della consulenza realizzata e quanto spendono adesso grazie all’intervento di risparmio energetico? Guarda tutte le video interviste dei miei clienti su questa pagina! 

Materiali video:

1)video esplicativo installazione 

2)video interviste cliente che ha già installato questo prodotto

3)video interviste cliente che ha già installato questo prodotto

15 comments
  1. […] 8)Se ho una pompa di calore per il riscaldamento posso farla funzionare a batteria? Certo. A seconda del tipo di pdc e dell’assorbimento potrà asservire in tutto o in parte il fabbisogno energetico per il riscaldamento dell’acqua calda sanitaria e/o del riscaldamento prodotto con pdc.  […]

  2. Buona sera ho un’abitazione singola di va 280 mq con riscaldamento a pavimento . La caldaia attuale è una Wiessman non a condensazione. Possiedo impianto fotovoltaico di va 6 Kw . Quanto sarebbe il costo finito per l’installazione di questo impianto ? Grazie

    1. Buonasera Sig.ra Rosa,
      bisogna fare alcune valutazioni perché il suo caso è al limite tra l’utilizzo della versione da 5 kw e quella da 8 kw. Pertanto bisogna fare alcune valutazioni più approfondite.
      1)zona geografica di installazione
      2)classe energetica della casa
      3)I mq citati li riscalda tutti?
      4)quanti bagni ha (e cioè quanti scalda salviette)
      5)quanti kw è la sua attuale caldaia?
      6)quanta energia autoconsumo e quanta ne immette in rete
      7)posto in cui è ubicata la caldaia…

      Possiamo approfondire tali questioni via mail [email protected] o al telefono 347/0899613. Mi mandi i suoi contatti via mail e vediamo cosa si può fare ed a che costo.
      Cordialmente
      Lorenzo Valer

  3. possiedo un impianto fotovoltaico da 5 kw e un impianto solare che mi permette di avere acqua calda da marzo a settembre inoltrato (dipende dalle stagioni). Ho sostituito la caldaia con una a condensazione della Baxi circa 4 anni fa nel momento dell’installazione dei due impianti. La casa ha un cappotto da circa 6/7 cm e infissi nuovi, la superficie da scaldare è di circa 150 mq su un totale di 374 mq, ho un consumo di corrente giornaliero pari a circa 12 kw da Enel + quello in autoconsumo. volevo installare le batterie sull’impianto già esistente, quante me ne servono e qual’è il suo consiglio. Grazie

    1. Buonasera Ezio,
      i dati che mi fornisce non mi permettono di darle una risposta precisa per quanto concerne la batteria d’accumulo.
      Vorrei capire inoltre se desidera riscaldare la casa attraverso l’elettricità ed in quel caso se ha già in mente con quale sistema (glielo chiedo perché mi scrive i dati relativi al suo impianto di riscaldamento, ma mi scrive che ha anche una caldaia a condensazione recente per cui ritengo non sia il caso di rottamarla già …)
      Bisogna poi vedere tutta una serie di dati relativi ai suoi consumi. Le mando una mail all’indirizzo che mi ha fornito per ulteriori precisazioni.
      Cordialmente
      Lorenzo Valer

  4. Salve quindi lei non consiglia per una abitazione di nuova costruzione questi sistema ibrido con termosifoni?

    1. Buonasera, non si può dare una risposta secca ad una domanda come questa. Solitamente nelle nuove abitazioni la tendenza è di farle funzionare totalmente ad elettrico e quindi con pompa di calore aria acqua. Laddove invece per qualsiasi motivo utilizzerò il gas, ad oggi il sistema ibrido è l’unica soluzione che permette di sfruttare la pompa di calore elettrica per il riscaldamento a termosifoni. È l’unica soluzione funzionale per le case esistenti per sfruttare fotovoltaico polpa di calore e termosifoni assieme. Per le nuove abitazioni si deve vedere la stima del termo tecnico e, progetto alla mano si può capire cosa è meglio fare.

  5. […] Eugenio, ma è possibile caricare anche automobili elettriche con pacchi batterie più ampi? “In parte sì, sempre sfruttando il sole (di giorno)”. Eugenio, quale sarà il prossimo passo per efficientare ancora di più casa tua? “Ancora tante sono le cose da fare come ad esempio il cappotto dell’abitazione. Mi piacerebbe inoltre eliminare il metano risolvendo il problema del riscaldamento invernale ed installare anche un piano cottura ad induzione. Tempo al tempo una cosa alla volta …” (Se hai una casa non recente, magari con riscaldamento a termosifoni ma che vuoi comunque efficientare… […]

  6. […] HPU Hybrid system Rotex Daikin: riscaldamento anche per impianti a termosifoni […]

  7. Buonasera,

    Io ho l’impianto daikin da qualche mese. La mia domanda è sul Corretto funzionamento, in estate ok parte ovviamente la pompa di calore e svolge il suo lavoro, anche in inverno per il riscaldamento parte praticamente sempre la pompa di calore e questo porta ad un riscaldamento dei radiatori molto lento in quanto la pompa di calore impiega più tempo della caldaia a riscaldare il circuito. Non riesco a capire se Nonostante il tempo maggiore che la pompa di calore impiega Ci sia un risparmio o meno. Grazie in anticipo degli eventuali consigli.

    1. Buongiorno Fabrizio,
      è normale che la pompa di calore impieghi più tempo a scaldare i radiatori. Il sistema funziona attraverso un calcolo del differenziale termico rilevato dalle sonde e preriscalda il liquido dei radiatori creando un volano termico. Il gas subentra per innalzare il data termico se necessario. L’ideale sarebbe che l’energia necessaria al funzionamento della pompa di calore fosse prodotta dal fotovoltaico (dal suo commento non si evince se sia presente o meno). Se l’impianto è stato correttamente dimensionato ed installato (non so chi se ne sia occupato), di sicuro avrà un risparmio. Nello specifico sul “quanto” lo potrà vedere ad almeno un anno dall’installazione / avvio.
      Cordialmente Lorenzo Valer

  8. Buongiorno sig Lorenzo chiedo alcune informazioni per la mia casa singola mq 120 su due piani attualmente riscaldamento a metano con radiatori. Volendo aderire all’ecobonus (senza cappotto) cosa mi consiglia di installare come caldaia e quanto risparmio (attualmente spendo 2200euro anno gas.1300 luce grazie x la risposta mail [omissis] Cell [omissis]
    Graziano M.

    1. Buongiorno Graziano,
      le informazioni che mi fornisce non sono sufficienti per capire quale sia la migliore soluzione impiantistica per la sua abitazione.
      Si deve valutare l’ubicazione (geografica) dell’immobile, il tipo di immobile e la fattispecie costruttiva, la tenuta termica dello stesso, gli spazi (locali tecnici).
      Ed anche per quanto concerne il risparmio (per gli stessi motivi di cui sopra) non le posso dare una risposta così immediata.
      Visto la golosa opportunità del bonus 110 le consiglio di sentire un’azienda della sua zona per una prima analisi energetica e di fattibilità.
      Qualora il suo immobile fosse in veneto mi contatti pure tramite i numeri che trova nei contatti.
      Cordialmente
      Lorenzo Valer

  9. buongiorno ho intenzione con il bonus 110 di installare sia i pannelli fotovoltaici da 6 kw e di cambiare la caldaia che riscaldi e raffreschi. la mia villetta ha una metratura di 110 mq. e ha i termosifoni in alluminio. il mio dubbio è devo cambiare i termosifoni e raffrescano cmq.
    se mi spiega come
    grazie Lolly

    1. Buongiorno, non può utilizzare i termosifoni per fare raffrescamento. Perché produrrebbero condensa con relativa umidità e “pavimento bagnato”.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *