Ottimizzatori per fotovoltaico cosa sono ed a cosa servono

ottimizzatori solaredge
Ottimizzatore che viene installato sotto ad ogni pannello fotovoltaico

Cosa sono gli ottimizzatori per il fotovoltaico? Ed a cosa servono? Come possono aiutarci ad aumentare il rendimento del nostro impianto? Vale la pena spendere per questo optional? Sempre? Qualche volta? E quanto costa in più un impianto ottimizzato rispetto ad uno standard?

Brevemente (perché chi vuole approfondire tecnicamente si studierà le schede tecniche dei prodotti – o del prodotto – essendo uno l’ottimizzatore per eccellenza), vediamo a cosa servono gli ottimizzatori e come funzionano.

Come dice il nome stesso, l’ottimizzatore è un apparecchio che si installa sotto ad ogni pannello e che permette di ottimizzare la produzione e  la gestione singola nonchè il controllo degli stessi nonostante un unico inverter.

Pertanto con gli ottimizzatori avrò una maggiore produzione in caso di perfetta esposizione dei pannelli che, in caso di ombreggiamenti  può essere superiore anche del 25% rispetto ad un impianto non ottimizzato. Attenzione, spesso non si tiene erroneamente conto di piccoli ombreggiamenti dati da camini, antenne paraboliche fili elettrici, tiranti, rami, alberi, altre abitazioni che mettendo anche solo uno spicchio di pannello in ombra fanno “cadere” la produzione dell’impianto.

vantaggi ottimizzatori
I problemi che gli ottimizzatori permettono di risolvere

Personalmente credo che sia molto interessante tenere sotto controllo con molta precisione il rendimento dell’impianto perché la buona riuscita dell’investimento dipende da quanto l’impianto sarà in grado di produrre per i propri consumi, (il cosiddetto autoconsumo), per riempire al meglio l’accumulo (se presente) e per l’immissione di energia in rete (attraverso l’utilizzo del cosiddetto scambio sul posto).

Maggiore sarà la produzione e di conseguenza maggiore saranno l’autoconsumo (immediato o procrastinato attraverso l’accumulo), e la cessione di energia alla rete. Maggior produzione quindi significa in soldoni rientro più veloce dell’investimento. Infatti, una volta realizzato l’impianto, ogni chilowattora non prodotto è un chilowattora perso in termini di “risparmio in bolletta”.

Ma allora per produrre di più perché devo mettere gli ottimizzatori? Non mi conviene mettere semplicemente più pannelli? No, non è detto che convenga installare ad esempio un 4 kWp al posto di uno da 3 kWp. E non è detto che un 4 kWp renda di più di un 3 kWp ottimizzato. Sì perché se una parte dell’impianto è in ombra con l’impianto tradizionale ho un netto calo di produzione mentre con gli ottimizzatori isolo solo il pannello che rende meno e con tutti gli altri capto ogni raggio di sole possibile. Per questo, per capire se e come fare l’investimento è importante affidarsi ad un consulente energetico che possa fare delle valutazioni e dei calcoli concreti e che vi possa poi anche garantire la resa reale di quanto progettato ed installato. Come sempre, le parole hanno un peso, i risultati un altro. Pertanto affidatevi a chi è in grado di garantire con la propria esperienza e con la propria competenza quello che vi propone.

Riassumendo i pregi:

1)maggiore produzione 2)controllo singolo dei pannelli 3)sistema di monitoraggio wireless 4)risoluzione di problemi quali ombreggiamento, sporcizia dei pannelli, pannello difettoso 5)possibilità di installazione su più falde senza limite di pannelli

ottimizzatole solaredge
Confronto tra il rendimento di un impianto tradizionale ed uno ottimizzato in caso di ombreggiamento

Ed ora veniamo ai costi:

Partiamo dalla considerazione che una volta costavano “un botto” e che pertanto la scelta comportava un cospicuo esborso economico. Oggi invece il prezzo di questi apparecchi è decisamente abbordabile. Sapete che sul mio blog i prezzi non sono segreti e che le informazioni che vi porto vogliono esservi d’aiuto e di sostegno per “ottimizzare” (gioco di parole) l’investimento sul risparmio energetico per la vostra abitazione. Bene, un prezzo congruo (marzo 2017) per un sistema di ottimizzazione di potenza è di 60/70 Euro (ivato) a pannello. (il prezzo tiene conto anche della fornitura dell’inverter solaredge – che ha un costo superiore – al posto di un inverter di altra marca). Pertanto un 3 kWp ottimizzato costerà dai 700 agli 800 (a seconda di quanti pannelli metto) euro in più rispetto ad un medesimo impianto non ottimizzato. Per lo stesso motivo un 6 kWp ottimizzato costerà circa 1400/1500 euro in più, rispetto ad un egual potenza non ottimizzato.

Che ti serva un impianto ottimizzato o che tu voglia valutarne uno senza ottimizzatori, qui ci sono i miei dati per chiedermi una consulenza specifica in ambito risparmio energetico!

 

 

13 comments
  1. […] Gli ottimizzatori per il fotovoltaico servono? […]

  2. Ciao Lollenzo!
    Ti leggo sempre con piacere!
    Ho provato a fare una ricerca per gli ottimizzatori solaredge.. ma ho trovato veramente uno sbotto di modelli.
    Mi chiedevo, visto che il modulo è a livello di pannello, e che tra un pannello e l’altro non ci sono così tante differenze… come mai c’è un’offerta di moduli ottimizzatori così ampia???
    Cosa cambia tra l’uno e l’altro?
    Grazie!
    Stefano.

    1. Ciao Stefano,
      ci sono diversi modello di ottimizzatori solaredge (es p300 p350 p400 p450 p500). A seconda del numero di celle e della potenza del pannello si associa un determinato modello. Quando hai scelto il pannello e decidi di ottimizzarlo in automatico chi ti propone l’acquisto ti abbina il prodotto corretto.
      PS: nella maggior parte dei modelli esteticamente non ti accorgi della differenza.

  3. Ciao Lorenzo,
    Ci sono ottimizzatori di marca diversa da SOLAREDGE e se si quali consigli?

    1. Ciao, come ottimizzatori preferisco solaredge sia per garanzia che per assistenza e soprattutto perché hanno sviluppato dei sistemi di domotica molto interessanti anche in ambito elettrico/fotovoltaico. Se poi devo fare un lavoro retrofit su impianto esistente, (senza inverter solaredge) si possono utilizzare i tigo.

      1. Ciao Lorenzo
        Guardavo con interesse a questi ottimizzatori per il mio impianto già esistente (2007) da 4,4 (24 pannelli 3 stringhe).
        Volevo evitare di sostituire l’inverter: questi Tigo farebbero al caso mio?
        Tra materiale e posa la spesa senza inverter quanto potrebbe essere?

        1. Ciao Franco,
          gli ottimizzatori sono come hai potuto leggere un’ottima cosa. Ho già realizzato con successo (parliamo per ora del 14/18% di produzione in più) diversi upgrade grazie al revamping.
          Io ragionerei sul fatto che sia più conveniente e più funzionale cambiare anche l’inverter mettendo un solaredge hd wave con i suoi ottimizzatori. Spendi qualcosa di più sicuro, ma hai un prodotto a mio avviso superiore. Non contando il fatto che il tuo inverter ha già diversi anni (quindi sicuramente meno efficiente di quelli di nuova generazione che hanno 99,2% di eff.) e come sai, gli inverter non sono eterni.
          Ti scrivo via mail per info più specifiche.
          Ciao
          Lorenzo

          1. Ciao
            Era quello che pensavo anche io in ottica obsolescenza inverter.
            Ti ho scritto per mail per le altre risposte
            Ciao
            Franco

  4. […] già esistente.  L’applicazione pertanto permette il monitoraggio della produzione (ma non il controllo singolo di ogni pannello che è ad appannaggio esclusivo di sistemi con ottimizzazione …), anche di impianti già esistenti e non dotati di […]

  5. Ciao Lollenzo
    Nella mia azienda agricola ho un impianto fv da 531,3 kwp
    con 2310 moduli, un unico inverter, le stringhe sono composte da 22 pannelli che confluiscono in 7 sezioni, allacciato a novembre 2011.
    Sto pensando di mettere degli ottimizzatori solo su qualche stringa. Che ne pensi?

    1. Ciao,
      penso che non abbia senso ottimizzare solo una parte (se le stringhe sono divise in sezioni).
      Andrebbe fatto un calcolo accurato costo/beneficio per capire quale sia l’intervento migliore.
      Ragionando “a spanne” soprattutto su un impianto così potente si corre il rischio di sbagliare il calcolo del piano di rientro con conseguente dispendio di risorse.
      Se vuole possiamo parlarne
      [email protected]
      347/0899613
      Cordialmente
      Lorenzo Valer

  6. Salve
    Desidero sapere se gli ottimizzatori possono essere montati su un impianto già esistente o è necessario cambiare inverter. Il mio impianto da 6kw ha 6 anni e mi dispiacerebbe sostituire un inverter ancora funzionante e non così vecchio.
    Grazie
    Saluti
    Manlio

    1. Buonasera Sig. Manlio,
      sì è possibile installare gli ottimizzatori anche senza cambiare inverter.
      Va sempre comunque fatto un calcolo costo/beneficio e va visto quanti anni di garanzia ha il suo attuale inverter. Sarebbe infatti un peccato avere un inverter con 5 anni di garanzia che si rompe poco dopo aver fatto tutto il lavoro con un ottimizzatore “compatibile” per poi andare a cambiare l’inverter.
      Se vuole comunque possiamo parlarne e vedere un preventivo.
      [email protected]
      347/0899613
      Cordialmente
      Lorenzo Valer

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *