Dal primo gennaio 2017 bollette più care

A me sembra di avere un deja vu. O forse no. E’ solo che è e sarà sempre così. Costi energetici sempre in aumento. Ma il modo per difendersi c’è.

Aumenti in arrivo per le tariffe di luce e gas. Dal domani 1° gennaio per la famiglia-tipo la bollette dell’elettricità registrerà un aumento dello 0,9%, mentre per il gas l’incremento sarà del 4,7%.

A renderlo noto è l’Authority dell’energia e del gas. Nel primo trimestre del 2017 – spiega l’Autorità per l’energia elettrica, il gas e il sistema idrico – l’andamento del prezzo dell’energia elettrica è determinato principalmente dall’atteso aumento delle quotazioni per il maggior consumo legato alla stagione invernale. Questo è quanto prevede l’aggiornamento delle condizioni economiche di riferimento per le famiglie e i piccoli consumatori in tutela per il primo trimestre 2017, come ha annunciato l’Autorità per l’energia elettrica, il gas e il sistema idrico.

Altro che buon anno. Aumentano le bollette. Quindi o 1) paghi e zitto o 2)te ne stai al buio ed al freddo oppure 3)risolvi il tuo problema energetico.

Da domani 1° gennaio, quindi, per la famiglia-tipo la bolletta dell’elettricità registrerà un aumento dello 0,9%, mentre per il gas l’incremento sarà del 4,7%. Per l’elettricità, in breve, la spesa (al lordo tasse) per la famiglia-tipo nell’anno scorrevole (compreso tra l’1 aprile 2016 e il 31 marzo 2017) sarà di 498 euro, per il gas, invece, la spesa della famiglia-tipo nello stesso periodo, sarà di circa 1.022 euro (dati tratti da www.ilgiornale.it).

Ora mi domando, ma tu che consumi di più sia di corrente elettrica che di gas, ancora non hai pensato di chiudere i rubinetti di quella voragine energetica che è casa tua. Lo sai che lo puoi fare a costo zero grazie al risparmio ed agli incentivi? Non ci credi? Leggi qui questi articoli con degli esempi pratici. 

Come aumenteranno i costi per l’approvigionamento dell’energia elettrica per chi non si rende (almeno in parte) indipendente.

L’articolo e la notizia non sono una novità. E’ solo un andamento ciclico. Poiché i costi per l’approvigionamento energetico sono in costante perpetuo inarrestabile aumento si deve trovare il modo per difendersi. Non ci credi? Guarda questi articoli e dimmi se non avrei potuto semplicemente fare un copia incolla.

Quindi come mi difendo? Consumando meno attraverso prodotti con tecnologie più efficienti ed autoproducendomi l’energia di cui ho bisogno. Si può fare. Chiedimi gratis come. 

6 comments
  1. Buongiorno,
    sono di Vicenza. Con mio marito abbiamo pensato in passato di installare un impianto fotovoltaico. Però abbiamo solo 20 mq. a sud sul tetto. Possiamo fare qualcosa? Grazie e buon inizio d’anno.

    1. Buonasera Erika,
      20 mq non sono molti ma ci si può ragionare. Inoltre probabilmente avrete anche altro posto, magari ad est ed ad ovest da poter utilizzare no? Detto questo il fotovoltaico è solo uno dei possibili interventi da valutare. Ce ne sono altri che ad esempio non necessitano di spazio sul tetto e coi quali si può ridurre ad esempio le spese del riscaldamento o per l’acqua calda sanitaria. Mi scriva una mail con i suoi contatti che ne parliamo.

  2. In primis grazie per tutte le informazioni contenute nel suo blog/sito. Molto chiare e spiegate in modo semplice anche per i “non addetti ai lavori”.
    Ho un consumo di circa 6500 chilowatt/ora all’anno. Spazio sul tetto ne ho con esposizione sud. Ho richiesto dei preventivi ma c’è chi mi propone il 6 kw, chi il 4,5 chi l’accumulo, chi l’accumulo me lo sconsiglia.
    I prezzi cambiano di molto ed io e mia moglie ci siamo fermati perchè non sappiamo cosa e come scegliere. Ci può dare una mano? Che dati le servono?
    Grazie per il tempo che ci vorrà dedicare.

    1. Buongiorno Michele, grazie, mi fa piacere che il mio sito ti sia dato utile. A proposito delle domande che mi fai, capisco che le proposte che ti sono state fatte siano di diverso tipo e ti lascino spiazzato. Le info che mi hai dato però sono troppo poche per permettermi di darti una risposta. Ho bisogno di fare un sopralluogo, di capire i tuoi consumi, di analizzarli e di vederli assieme a te per capire cosa si può fare ed a quale costo. In base a quello si vede quali sono i tempi di rientro.
      Ti invito a leggere qui cosa posso fare per te

      https://risparmiobollette.it/cosa-posso-fare-per-te/

      e se hai piacere contattami.

      https://risparmiobollette.it/contatti-2/

      Il sopralluogo e la consulenza sono gratuiti.

  3. […] Abituati a non soffrire il freddo ed a non avere spese di riscaldamento esorbitanti. Mettici poi l’aumento delle bollette di luce e gas dal primo gennaio ed il danno è fatto. Quindi il consiglio che ti do è di mettere da parte qualche bel centinaio di […]

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *