La legge di bilancio conferma le detrazioni fiscali del 50% e del 65% per l’anno 2017.

E’ stata approvata nei giorni scorsi in via definitiva da entrambi i rami del Parlamento, la legge di Bilancio 2017. Al suo interno vengono confermate le detrazioni fiscali del 50% per le ristrutturazioni edilizie e del 65% per gli interventi di riqualificazione energetica, che sono stati prorogati fino al 31 dicembre 2017. Le agevolazioni Irpef del 50%, applicabili anche alle spese sostenute per l’installazione di impianti fotovoltaici e sistemi di storage (batterie d’accumulo), saranno ammissibili nell’anno 2017, fino ad un importo massimo di 96.000 euro per unità immobiliare e possono essere recuperate in 10 quote annuali. Le spese sostenute per interventi di riqualificazione energetica di singole unità immobiliari sono agevolate con la detrazione Irpef del 65% da suddividere (anch’esse) in 10 rate annuali. Per quanto riguarda invece gli interventi di efficienza energetica realizzati nelle parti comuni degli edifici condominiali, il testo della legge dispone la proroga al 31 dicembre 2021 della detrazione. In questo caso il bonus fiscale può raggiungere anche il 75% qualora gli interventi siano di ampia portata e consentano di migliorare la prestazione energetica invernale ed estiva. La detrazione si applica su un ammontare complessivo di spesa non superiore a 40.000 euro moltiplicato per il numero di unità immobiliari che compongono l’edificio.
1)detrazione fiscale del 50% in 10 anni e cioè 5% all’anno (ristrutturazione edilizia) per fotovoltaico e batterie d’accumulo (con scadenza 31/12/17) e con un massimale di 96.000 per unità abitativa
2)detrazione fiscale del 65% in 10 anni e cioè 6,5% all’anno (riqualificazione energetica) per sostituzione di vecchie caldaie con sistemi di nuova generazione quali caldaie a condensazione, pompe di calore sistemi ibridi
3)detrazione fiscale fino al 75% per interventi volti a migliorare la prestazione energetica invernale ed estiva dei condomini (massimale 40.000 euro per unità abitativa)
Rimaniamo solo in attesa della pubblicazione in gazzetta ufficiale. (Ma a questo punto è solo una formalità).
[…] Confermati gli incentivi del 50 e del 65% anche per sul 2017 […]
Ciao, ancora non sono state pubblicate in gazzetta ufficiale?
Ciao, ad oggi ancora no. Negli ultimi anni escono il 28/12 al fotofinish. Ma è una formalità.
Ciao, per una nuova costruzione se viene installata una pompa di calore elettrica con impianto fotovoltaico 6 kW, è possibile chiedere la detrazione fiscale del 50%? In alcuni siti ho trovato scritto che chiunque installi un impianto fotovoltaico può avere la detrazione fiscale del 50%.
Grazie
Ciao Marco,
ti ho appena risposto alla mail per il sopralluogo ed il preventivo. Te lo scrivo anche qui così può essere utile per altri utenti.
La detrazione fiscale del 50% è concessa a seguito di opere di ristrutturazione edilizia al fine di migliorare il rendimento energetico/acustico/termico/sismico di un immobile. Le aziende che vendono ed installano il fotovoltaico fanno apposita dichiarazione in comune. Ovviamente non è possibile fare una strutturazione edilizia laddove non ci sia già immobile esistente (casa nuova). L’unica agevolazione in questo caso (se prima casa) è l’iva agevolata al 4%. (va fatta apposita richiesta all’azienda che ti vende/installa). Stessa cosa per la pompa di calore che va al 50% (se per acs) o al 65% qualora vada a sostituire l’attuale sistema “propulsivo” di riscaldamento/raffrescamento. Anche qui c’è un apposito (e più complesso) iter burocratico.
Ciao Lorenzo
[…] Per leggere delle detrazioni del 50% e del 65% per case singole e condomini (addirittura fino al 75%) puoi leggere questo articolo. […]