Consumo degli elettrodomestici in stand by

Spesso crediamo che gli elettrodomestici spenti non consumino. Ed invece ...
Spesso crediamo che gli elettrodomestici spenti non consumino. Ed invece …

Qualche settimana fa mi è stato chiesto da un navigatore di parlare del famoso e dibattuto consumo degli elettrodomestici in stand by. Forse non servirà a risolvere il problema economico della vostra bolletta perché stiamo parlando di poche decine di euro a famiglia all’anno. Possiamo però scovare uno spreco e pertanto ridurlo o eliminarlo. Se spegnere tutti gli stand by quando siamo in casa risulta difficile e “faticoso” possiamo almeno cominciare dal momento in cui andiamo in ferie. Uno studio recente (Selectra ed Erg Politecnico di Milano) effettuato attraverso un semplice misuratore di corrente, evidenzia come lasciare la presa attiva costa fino a 15 euro in più solo per il mese di agosto, quasi 72 euro per tutto l’anno (che corrisponde tra l’altro al 70% del costo del canone Rai, che ti ricordo sta arrivando nelle bollette di luglio!). 

Vediamo quali sono gli elettrodomestici più “energivori”. Il consumo maggiore e costante è quello del frigorifero con i suoi 480 Wh (wattora) al giorno, seguito da stereo (197 Wh), computer e stampante (175 Wh), router internet (108 Wh), tv e Dvd (94 Wh). Ad agosto una casa vuota consuma “a riposo” 46,3 Kwh. In particolare, fra cucina e bagno i consumi inutili riguardano appunto il frigo, la caldaia (68Wh al giorno), il microonde (65) e la lavatrice (16); nella camera da letto sono stati inseriti tv (che ha un consumo medio giornaliero di 85 Wh), radiosveglia (49Wh) e carica batterie per il cellulare (46Wh); nel salone oltre a stereo, tv e dvd, la spina del climatizzatore che resta inserita nella presa di corrente consuma 36 wattora in media al giorno e quella del decoder 61.

elettrodomestico in stand byStimando il costo dell’energia 0,315 euro per kilowattora, le lucine rosse degli elettrodomestici in un anno consumano circa 320 kWh, pari a 72 euro. Staccando la spina ad agosto, il risparmio mensile in bolletta è stato calcolato in 14,6 euro. Secondo una recente valutazione del Natural Resources Defence Council che riguarda gli Stati Uniti, a causa dello stand by ogni anno si consumano 19 miliardi di dollari con un rilascio in atmosfera di 44 milioni di tonnellate di anidride carbonica.

Pertanto, fare qualcosa per ridurre i consumi e per ridurre l’inquinamento inutile è possibile. Basta semplicemente avere queste piccole accortezze e staccare tutti gli elettrodomestici (anche attraverso di spine con interruttore ad esempio).

Qui inoltre potete vedere un servizio di report sul tema

3 comments
  1. […] basale” della mia abitazione. (teniamo anche presente che anche se non sembra la casa consuma anche quando gli elettrodomestici sono in stand by. Leggi qui). Quanti sono 11 kWh e cosa ci posso fare? Facciamo degli esempi. Quello che dobbiamo tenere […]

  2. Sbaglio o quindi economicamente lo stand by è irrilevante dal punto di vista costo in bolletta?

    1. Ciao Andrea, puoi considerarlo irrilevante economicamente se hai bollette alte. Se invece spendi poco di bolletta allora pesa e come. L’articolo non è stato fatto per salvare le famiglie dalla bolletta elettrica con lo spegnimento dello stand by ma è stato fatto per informare chi quella corrente non la vuole “buttare” che si può evitare di farlo. Tante gocce formano il mare…
      Continua a leggere il blog, ben venga lo spirito critico!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *