Oggi parliamo di due tipi di esigenze: 1)comfort 2)risparmio
Vedremo che è possibile ad esempio utilizzare l’energia fotovoltaica gratuita per far funzionare un sistema di pompe che permettono di recuperare acqua dal sottosuolo e di distribuirla sul terreno dove necessario.
Ma facciamo un passo indietro.
Qualche mese fa stavo analizzando i consumi di un mio cliente vicentino. Nel fare l’analisi mi sono accorto di alcuni picchi di consumo le prime ore del mattino e dal tardo pomeriggio. Dopo una prima tornata di domande su quali fossero gli elettrodomestici più energivori ho scoperto che il consumo era dato da una pompa per il pozzo e da un sistema di irrigazione del suo giardino (5000 mq). Il cliente in maniera molto candida mi ha detto: “io ai peschi, al roseto ed al prato inglese non rinuncio. Piacciono tanto a me ed alla mia nipotina”. Può sembrare una frase banale, superficiale, per chi magari fatica ad arrivare a fine mese ed a pagare le bollette. Ma il punto sta tutto qui. Quanto vale il tuo star bene? Quanto vale il sentirti bene a casa tua? Per il mio cliente tanto da non poterci rinunciare. Quindi abbiamo trovato la soluzione che prevede l’accoppiamento di un sistema fotovoltaico con una pompa per il prelievo delle acque di pozzo che servono poi per l’irrigazione del giardino e delle piante da frutto. Quindi possiamo in un colpo solo
- abbattere le spese di casa (non solo quelle relative alle pompe del giardino ma bensì tutte le spese elettriche dell’immobile)
- aumentare il comfort ed il piacere di vivere la casa (ed anche il giardino)
- vivere il giardino in modo pulito ed ecologico senza dispendio inutile di energia.
Ovviamente sia per il benessere del giardino, sia per sfruttare al meglio l’energia gratuita del sole, queste operazioni di irrigazione sono state temporizzate per zone alle prime ore del giorno e nel tardo pomeriggio/sera. In questo modo anche se l’impianto non è in piena produzione, assolve pienamente il suo lavoro fornendo energia gratuita.
Questo è solo un esempio di come sia possibile applicare la tecnologia fotovoltaica alle esigenze domestiche per avere risparmio, ecologia e sostenibilità.
Pensaci la prossima volta che accendi un interruttore qualsiasi o… quando leggi la tua bolletta.
[…] il fotovoltaico per la pompa del pozzo e per l’irrigazione […]
Ciao è possibile realizzare un impianto scollegato dalla corrente in un campo per azionare una pompa per prelevare l’acqua per irrigare?
Ciao Ernesto,
certo che sì. Si può realizzare un impianto stand alone con o senza batterie a seconda di che pompa installi e di quanti litri/ora necessiti. Mandami mail e vediamo cosa si può fare.
Ciao
Lorenzo
Ciao ho un terreno seminativo in provincia di Campobasso con due pozzi alle due estremità. Non vi è ne corrente ne acqua , quindi chiedo se c’è un sistema fotovoltaico a pompa per prendere l’acqua dai pozzi utile per l’irrigazione.
Resto in attesa di riscontro,
Grazie Sebastiana
mail. xxxxxxxxx
Ciao Sebastiana,
sì certo, hai bisogno di una pompa elettrica per portare l’acqua in superficie. Poi devi mettere delle cisterne d’accumulo in modo da avere una riserva d’acqua. In base alla potenza della pompa di definisce quanto fotovoltaico mettere. Sono sufficienti pochi kWp con un minimo di batterie d’accumulo a tampone.
Quindi il primo passo è quello di capire quanta potenza ti serve (pompa più eventuali altri servizi) per dimensionare fotovoltaico e batterie.
Ciao!
Lorenzo Valer