Orientamento ed inclinazione ottimale dei pannelli

Piero mi chiede se casa sua ha un orientamento ottimale.  Dopo un sopralluogo posso rispondergli, sì, ma dipende cosa vogliamo realizzare. Perché Piero ha dello spazio sul tetto. Non tantissimo, ma sufficiente per fare un intervento. Il mio compito sarà offrire a Piero la migliore soluzione per casa sua. Quindi la mia consulenza gli permetterà di ottimizzare il fabbisogno energetico della sua abitazione attraverso una combinazione di impianti che gli permetta di ripagarsi l’impianto semplicemente col risparmio e con l’incentivo (detrazione fiscale).

Quindi, prendendo spunto dalle domande di Piero circa come deve essere installato un impianto fotovoltaico, oggi affrontiamo questo argomento: orientamento ed inclinazione dei pannelli.

Infatti il rendimento dei moduli fotovoltaici dipende, oltre che dal luogo e modalità di installazione, dall’ orientamento e dall’angolo di inclinazione con cui sono installati.

orientamento pannelli fotovoltaiciL’orientamento e l’inclinazione dei pannelli fotovoltaici cambiano le prestazioni dell’impianto fotovoltaico: più i moduli sono orientati in maniera ottimale verso i raggi del sole, più l’effetto fotovoltaico sarà migliore. Per “orientamento” si intende lo spostamento tra i punti cardinali: nord, sud, est, ovest. Per “inclinazione” si intende invece la “pendenza”, la “angolatura”, dei pannelli rispetto al piano orizzontale (del suolo). Si esprime in gradi di angolazione: a 90° il pannello è perfettamente verticale, a 0° è perfettamente orizzontale. Installare con l’orientamento ottimale (che è sud ) e con la migliore inclinazione (che in Italia è tra i 30 ed i 35 gradi ) è fondamentale per garantire un rendimento sempre al massimo delle potenzialità. Però non sempre si può installare l’impianto fotovoltaico con queste angolature ottimali, bisogna comunque sapere in tal caso quanto potrà produrre l’impianto, anche se non in condizioni ottimali.

tetti sui quali è instancabile un impianto fotovoltaico
tetti sui quali è instancabile un impianto fotovoltaico

Ma posso quindi installare anche ad est ed ad ovest? Sì certo, sapendo di avere delle ore del giorno che avranno maggiore produttività ed altre dove la produttività sarà molto ridotta. Altra possibile soluzione è quella di installare su due falde (es est ed ovest) avendo l’accortezza di sovradimensionare di qualche centinaio di watt l’impianto. In questo caso avrai una riduzione del picco di produzione nelle ore centrali della giornata ma avrò una produzione migliore e più costante dal primo mattino fino a sera. Qui ne parlo in modo specifico. 

Ma come dico sempre. Queste sono delle indicazioni generali. Per una consulenza specifica affidatevi sempre ad un consulente esperto. A tal proposito questi sono i miei recapiti.

 

2 comments
  1. […] Orientamento ed inclinazione dei pannelli […]

  2. […] non è indispensabile un tetto a sud e quindi posso usare anche le altre falde.  Qui ho già affrontato l’argomento – orientamento ed inclinazione ottimale dei pannelli . Installando ad est o a ovest abbiamo una perdita su base annua del 14%. Poca cosa, ma quello che […]

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *