La domanda più gettonata che mi viene fatta? Ma sul tetto di casa mia conviene montare un impianto fotovoltaico i termico?
Bene, anche google ha capito che l’unica via per il risparmio energetico è l’autoproduzione attraverso piccoli impianti fatti da privati. Ha infatti lanciato un nuovo strumento “project sunroof” che permette di stimare la produzione solare del proprio tetto di casa e di valutare pertanto i risparmi che si possono ottenere.
Dovrà fungere solo da indicazione in quanto sarà un software basato su google maps/heart. (ovviamente!!!)
La notizia è però interessante perché se anche il colosso google si spinge in questa direzione le prospettive di sensibilizzazione sono ottime.
Il funzionamento del tool sarà molto semplice e basterà indicare come per google maps il proprio indirizzo ed evidenziare quindi il tetto della propria abitazione.
Ed a te conviene montare oggi un impianto sul tetto?
Scoprilo leggendo questi articoli…
Se invece hai altri dubbi o desideri una consulenza specifica per “salvare” energeticamente casa tua, questi sono i miei contatti.
Ciao, bella iniziativa “globale”. Quando sarà disponibile in Europa? E che affidabilità ha?
Ciao Frank,
sì è un bel progetto. Come detto nell’articolo però è molto semplificato e può dare solo un’idea di massima circa la fattibilità/resa. Il mio consiglio però è come sempre quello far vedere la propria casa da un consulente energetico che tramite un sopralluogo ti può consigliare al meglio.
Se sei nelle province di Trento – Verona e Vicenza ti posso seguire personalmente, altrimenti ti posso comunque indirizzare presso uno dei miei colleghi di fiducia.
PS: Al momento non si sa quando sarà disponibile in Europa il servizio…
Buongiorno,
come faccio a sapere se un impianto che mi hanno proposto è quello giusto per casa mia? Ho dei dubbi perché chi mi ha fatto il preventivo non mi sapeva dare alcune risposte sul tipo di pannelli e sul rendimento.
Grazie
[…] Conviene montare un impianto fotovoltaico. Anche google lo sa !!! […]
Si. Conviene farsi installare un impianto fotovoltaico per utenza domestica se l’energia autoprodotta e sufficiente almeno al fabbisogno della famiglia, in caso contrario non conviene un impianto fotovoltaico, ma si puo produrre acqua calda sanitaria con un impianto solare termico.
Ciao, certo, concordo, l’impianto deve essere correttamente dimensionato sui consumi della famiglia. Ormai è difficile trovare tetti così piccoli da non sopperire al fabbisogno famigliare (parlo di case singole e non di condomini ovviamente). Il termico è una soluzione alternativa. Personalmente prediligo l’elettrico perché con la corrente elettrica posso fare anche acqua calda ma con l’acqua calda non posso fare elettricità. Attualmente il miglior prodotto che abbinato al fotovoltaico permette di ridurre i costi relativi all’acqua calda sanitaria è la pompa di calore.